grom federico guido

GNAM! LA MULTINAZIONALE UNILEVER SI COMPRA IL GELATO GROM: 'GUIDO E FEDERICO CONTINUERANNO A GESTIRE IL BUSINESS' - MILANO -0,7% - FCA: BENE LE VENDITE IN EUROPA, MALE I RAPPORTI CON I SINDACATI AMERICANI. BOCCIATO L'ACCORDO - MEDIOBANCA RINNOVA IL PATTO E VENDE LA QUOTA PIRELLI AI CINESI PER 215 MILIONI

 

1.BORSA: EUROPA CHIUDE IN ROSSO, MILANO -0,7% APPESANTITA DA TELECOM -4,3%

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

Radiocor - Le Borse europee non riescono a consolidare i guadagni della vigilia e dopo una mattinata abbastanza positiva hanno chiuso la prima seduta del mese in rosso. Non ha aiutato l'andamento di Wall Street, che ha aperto le contrattazioni in negativo sulla scia di dati macro contrastanti. Il Ftse Mib ha perso lo 0,71% e il Ftse All Share lo 0,69%, quando Francoforte ha ceduto l'1,5% e Parigi lo 0,6% mentre Londra ha fatto leggermente meglio sostenuta da minerarie petroliferi.

 

A zavorrare i listini europei e' stato soprattutto il comparto delle tlc, con Telecom Italia che a Milano ha lasciato sul terreno il 4,36% a 1,054 euro, dopo che Orange ha negato di avere contatti in corso con il gruppo italiano in vista di una operazione straordinaria. Sul fronte dei cambi, la moneta unica passa di mano a 1,1194 dollari (1,1159 ieri sera), e 133,94 yen (133,62), con il biglietto verde che vale 119,64 yen (119,73). Il petrolio Wti, infine, e' in rialzo dello 0,75% a 45,43 dollari al barile.

 

2.RCS: RIPRESE TRATTATIVE CON MONDADORI SU NODO ANTITRUST PER PASSAGGIO LIBRI

Radiocor - Sono riprese le trattative fra Rcs Mediagroup e Mondadori sul passaggio di proprieta' della Rcs Libri. Secondo quanto appreso da Radiocor, le parti - dopo l'impasse notturno - sono tornate a sedersi intorno al tavolo per affrontare il nodo Antitrust, nello specifico discutendo su quale delle parti si farebbe carico del costo di un eventuale rischio antitrust connesso all'operazione.

SCOTT JOVANE A BAGNAIA SCOTT JOVANE A BAGNAIA

 

Il Cda di Rcs, con una nota diffusa in prima mattinata, aveva comunicato di aver dato mandato all'a.d. Pietro Scott Jovane di verificare la possibilita' di finalizzare l'accordo con Mondadori 'entro i prossimi giorni'. Un ritorno al dialogo e' visto come un segnale positivo, dopo che in mattinata il titolo Rcs era stato fortemente penalizzato in Borsa, fino a perdere quasi il 10% e toccando il minimo a 0,8045 euro, per poi chiudere con un piccolo recupero (0,84 euro a -6%).

 

Un segnale che si somma alle dichiarazioni di Mediobanca, uno de gli azionisti di peso di Rcs con il 6%, che ha assicurato per voce del suo a.d. Alberto Nagel il supporto a Rcs affermando 'noi in generale non abbandoniamo le societa' in difficolta', le aiutiamo' riferendosi all'orientamento della banca nel caso Rcs procedesse al secondo aumento di capitale da 200 milioni.

 

3.AUTO ITALIA: +17,15% IMMATRICOLAZIONI SETTEMBRE, FCA +20,3%

SERGIO MARCHIONNE E DENNIS WILLIAMSSERGIO MARCHIONNE E DENNIS WILLIAMS

Radiocor - Un altro mese positivo per il mercato dell'auto italiano, che a settembre ha segnato un aumento del 17,15% delle immatricolazioni verso un anno prima a 130.071 unita'. E' quanto emerge dai dati resi noti dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il gruppo Fca fa meglio del mercato e segna il mese scorso +20,34% a 36.888 con una quota pari al 28,36%, da 27,61%. Nei nove mesi il mercato dell'auto italiano registra un progresso del 15,32% a oltre 1,196 milioni con Fca che registra +17,52% a 339.358 con una quota pari al 28,37% (da 27,84%).

SERGIO MARCHIONNE E DENNIS WILLIAMSSERGIO MARCHIONNE E DENNIS WILLIAMS

 

4.FCA: UAW CONFERMA, BOCCIATO L'ACCORDO DI PRINCIPIO SUL CONTRATTO

Radiocor - Uaw ha comunicato che il 65% dei dipendenti di Fca Us rappresentati dal sindacato ha bocciato l'accordo di principio sul contratto di lavoro. L'intesa era stata siglata a meta' settembre tra Dennis Williams, il presidente di Uaw, e Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles (che controlla la divisione americana Fca Us).

 

5.PIRELLI: MEDIOBANCA CONSEGNA IN OPA IL SUO PACCHETTO DEL 3%

(Il Sole 24 ore Radiocor ) - Mediobanca ha aderito all'offerta di Marco Polo Industrial Holding su Pirelli consegnando in opa il suo 3%. Lo riferiscono fonti finanziarie secondo cui l'operazione sarebbe stata conclusa ieri. A differenza del pacchetto J. Paulson, ceduto a sorpresa e fuori mercato a Marco Polo, l'adesione di Mediobanca era stata preannunciata in estate dallo stesso amministratore delegato Alberto Nagel.

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI

Nel corso della presentazione dei conti agli analisti a inizio agosto infatti, il manager aveva spiegato, vista la consistenza della quota, di preferire il conferimento della partecipazione all'opa rispetto a un collocamento del pacchetto sul mercato nonostante le quotazioni di Pirelli al di sopra (in quel momento) del prezzo d'offerta di 15 euro. All'ultima assemblea Pirelli di maggio, Mediobanca risultava titolare di 14360000 azioni pari al 3.02% del capitale ordinario. L' incasso lordo si aggirerebbe pertant o a circa 215 milioni.

 

6.UNILEVER ACQUISTA IL GELATO ARTIGIANALE GROM

 (ANSA) - Il colosso anglo-olandese Unilever acquisisce l'azienda artigianale di gelato Grom. La prima gelateria Grom è stata aperta nel 2003 da due amici torinesi Federico Grom e Guido Martinetti, oggi i negozi sono 67 in tutto il mondo. Il business Grom "resterà autonomo e continuerà a essere gestito da Federico e Guido da Torino".

Gelateria Grom 2Gelateria Grom 2

 

"Unilever e Grom - sottolinea Kevin Havelock, president Refreshment Category di Unilever - condividono la stessa passione per il gelato nonché importanti valori aziendali quali l'approvvigionamento sostenibile delle materie prime. I consumatori di Grom continueranno ad apprezzare gli stessi gusti e lo stesso sapore del gelato Grom che amano da sempre. Allo stesso modo, Unilever favorirà l'accesso a nuovi mercati e aiuterà Grom a creare nuove opportunità di crescita".

Guido Martinetti e Federico GromGuido Martinetti e Federico Grom

 

"Unilever - aggiunge Angelo Trocchia, general manager di Unilever Italia - ha radici profonde su tutto il territorio nazionale poiché da oltre 50 anni siamo presenti in Italia con un bellissimo portafoglio di marche molto conosciute e amate dagli italiani, quattro stabilimenti produttivi e 3.000 dipendenti. Sono certo che potremo lavorare con Federico e Guido per rendere Grom ancora più grande". Unilever è una multinazionale proprietaria di oltre 400 brand tra i quali Knorr, Algida, Magnum, Lipton, Mentadent, Svelto e Coccolino. E' presente in 190 Paesi in tutto il mondo, con 172.000 dipendenti e un fatturato di oltre 48,4 miliardi di euro nel 2014.

 

7.MEDIOBANCA: ANNUNCIA RINNOVO PATTO 2016-17 CON VINCOLO 31,09% CAPITALE

Radiocor - Mediobanca ufficializza il rinnovo del Patto che riunisce i 'grandi soci'. In seguito alle disdette giunte nel termine del 30 settembre - si legge in una nota - la percentuale vincolata all'Accordo si riduce dall'attuale 31,82% al 31,09% del capitale sociale. L'Accordo e' 'automaticamente rinnovato per altri due anni a decorrere dal primo gennaio 2016 e sino al 31 dicembre 2017'.

 

Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse

Nel dettaglio, le disdette sono giunte da Italmobiliare per lo 0,56% del capitale sociale, da Candy Spa per lo 0,13% e da due societa' del Gruppo Zannoni, la United Tiles (0,03%) e la Arca Spa (0,02%). L'Assemblea del patto 'ha autorizzato lo svincolo delle azioni oggetto di disdetta a partire dalla data odierna'. Inoltre, 'alla luce degli aumenti di capitale intervenuti a seguito dell'esercizio di stock options e assegnazione di performance shares, l'Assemblea ha approvato la tabella che aggiorna le facolta' di accrescimento (in numero di a zioni) di ciascun socio per mantenere invariate le percentuali massime approvate nel 2014 e ha anche approvato di procedere al progressivo aggiornamento delle facolta' di accrescimento in occasione di futuri aumenti di capitale intervenuti'. 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....