google uber

GUERRE STELLARI DELLA NEW ECONOMY! GOOGLE FA CAUSA A UBER PER IL FURTO DI 14MILA FILE COPERTI DA SEGRETO INDUSTRIALE - L’AZIENDA DI TRASPORTO PERSONE PIU’ ODIATA DAI TASSISTI ITALIANI AVREBBE RUBATO IL PROGETTO DELL’AUTO SENZA PILOTA - IN BALLO C’E’ IL BUSINESS DEI PROSSIMI ANNI

Giorgio Arnaboldi per la Verità

GOOGLE CARGOOGLE CAR

 

Cosa non si fa per togliere di mezzo l' uomo anche dalle automobili. Ai confini del pianeta, dove gli algoritmi dettano legge, sono cominciate le guerre stellari fra due colossi californiani della new economy, Google e Uber, impegnate nella corsa ormai parossistica alla commercializzazione della prima, orribile vettura senza conducente. Il motore di ricerca con le lettere colorate e l' azienda di trasporto persone più odiata dai tassisti italiani sono di fronte, sulla main street fra San Francisco e Palo Alto, per un duello western: il primo accusa la seconda di avergli rubato i segreti di Lidar, il radar che permette all' auto di rilevare l' ambiente e gli ostacoli nei dintorni. Praticamente il cuore del progetto.

 

Al centro della guerra di mail, dischetti trafugati e avvocati c' è un uomo-chiave: Anthony Levandowski, 36 anni, il webmaster di turno, il mago dell' auto che si guida da sola, alto dirigente di Google che un anno fa ha deciso di andarsene in disaccordo con le politiche aziendali.

 

E come spesso accade nell' epica dei geni in bermuda, è ripartito da zero (o così ha fatto credere) fondando Otto, una startup per la guida automatica giunta in poco tempo a tali risultati da essere acquisita da Uber per 680 milioni di dollari. Secondo i legali di Google, quella crescita esponenziale in tecnologia e ricerca ha una ragione truffaldina: Levandowski, andandosene, avrebbe trafugato dall' azienda 14.000 files coperti da segreto industriale.

GOOGLE GOOGLE

 

La faccenda è molto cinematografica già così, perché ce lo immaginiamo, il Levandowski, mentre scarica i dati dal cervellone centrale mentre tutti sono in pausa pranzo e il poliziotto della sicurezza sta arrivando con passo pesante dal corridoio. Sta di fatto che Google, attraverso Waymo (la società costituita nel 2016 proprio per sviluppare l' auto senza conducente), ha fatto causa a Uber e che squadre di legali sono state messe al lavoro per scoprire come mai «quei due orsi hanno così sorprendenti somiglianze». Il Lidar di Google sembra proprio il medesimo di quello di Uber e la successione degli eventi non lascia spazio alla fantasia.

 

Levandowski, che era entrato in azienda nel 2007 grazie a un' applicazione per migliorare il programma Street View, se ne va da Google nel gennaio 2016, subito dopo aver visitato la sede di Uber. In quelle settimane fonda Otto, la sviluppa per alcuni mesi e in agosto la cede a Uber. Ad aumentare il malumore di Eric Schmidt, presidente di Google, c' è un curioso dettaglio: Uber annuncia l' acquisizione di Otto quando Levandowski incassa la liquidazione milionaria.

 

GOOGLE UBERGOOGLE UBER

La guerra fra titani dell' hi-tech tiene banco sulla stampa americana. Qualche giorno fa è stato reso noto l' indizio cardine: una mail inviata da un fornitore di componenti del magico radar alla base dell' auto senza conducente a tecnici di Otto (quindi di Uber) con i circuiti stampati del progetto.

E finita per sbaglio anche nella casella di un ingegnere di Google, che ha impiegato pochi minuti ad accorgersi che quei circuiti erano identici ai loro. A quel punto la Sicurezza di Google ha aperto il computer sul quale aveva lavorato Levandowski, analizzando cronologia, files, mail inviate e ricevute, memoria e registri. Il rapporto ha indotto il consiglio d' amministrazione ad aprire le ostilità. Si legge nell' accusa a Uber: «Il circuito stampato copiato rispecchia la tecnologia Lidar altamente confidenziale di proprietà di Waymo e segreti industriali della stessa Waymo. Inoltre, il circuito stampato copiato è specificamente progettato per essere utilizzato insieme a molti altri segreti industriali di Waymo e nel contesto dei sistemi Lidar coperti da brevetti di Waymo».

 

La battaglia è appena cominciata e già si annuncia epocale fra due aziende che cavalcano la new economy, ma hanno molte caratteristiche da old economy, come la legittima gelosia dei brevetti (altro che condivisione in nome del progresso) e una certa propensione allo spionaggio industriale senza quartiere.

 

La sensazione è che Uber questa volta abbia un competitore un po' più ostico del nostro ministro Cristiano Delrio, in grado di ingaggiare squadre di avvocati da Superbowl solo con le tasse eluse in Europa. Google ha il dente avvelenato come una fidanzata tradita, poiché lo scandalo dei 14.000 files arriva dopo che il colosso di Mountain View aveva creduto in Umberto e finanziato con l' investimento più grande messo finora a bilancio: 258 milioni di dollari.

 

soldi per fare soldiNessun romanticismo in questa storia. Anthony Levandowski non è Alan Turing, che inventando il codice Enigma capace di decrittare i messaggi dei comandi tedeschi, diede agli Alleati l' arma decisiva per vincere la Seconda guerra mondiale e comunque accorciarla di due anni.

uberuber

 

La California degli algoritmi è come la Vigevano degli scarpari descritta da Giorgio Bocca negli anni Sessanta: «Soldi, per fare soldi, per fare soldi». L' auto senza conducente è un business immenso e si arriverebbe a uccidere per essere i primi sul traguardo. Per ora ci si limita ai colpi bassi e a un singolare reato: il bracconaggio dei dipendenti. È l' accusa con cui la casa automobilistica Tesla ha portato in tribunale il top manager Sterling Anderson (titolare del progetto Autopilot, neanche a farlo apposta quello della guida senza pilota), che una volta uscito da Tesla avrebbe ingaggiato 12 ex colleghi per allestire la startup Aurora Innovation.

 

Lui si è difeso parlando di «paranoia industriale», ma all' avventura partecipa anche Chris Urmson, altro fuoriuscito da Google. Dalle parti del Golden Gate è chiaro a tutti che la prossima miniera d' oro sarà la diabolica automobilina. Non più tardi di dieci giorni fa la Ford ha annunciato di avere stanziato un investimento di 1 miliardo di dollari nel settore.

 

«Il prossimo decennio sarà caratterizzato dall' automazione dell' automobile», ha commentato Mark Fields, presidente di Ford motor company. «E i veicoli a guida autonoma avranno un impatto notevole sulla società, proprio come lo ebbe la catena di montaggio introdotta da Henry Ford oltre 100 anni fa».

 

GOOGLE UBERGOOGLE UBER

È necessario aggiungere che la società che riceverà questo fiume di denaro è Argo Al, molto avanti nella sperimentazione. Fondata due anni fa da una joint venture fra Google e Uber. Questi scenari da guerre stellari sembrano fantascienza se visti dall' Italia. Dove tutta la vicenda è stata sintetizzata da un geniale commento su Facebook: «Immaginate la causa in Italia. Sentenza definitiva nel 2030 quando saremo alle auto volanti».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…