CAVALLI IN “CLESSIDRA” - DOPO IL FALLIMENTO DELLA TRATTATIVA CON I RUSSI DI VTB, LA GRIFFE DI ROBERTO CAVALLI POTREBBE RESTARE ITALIANA E FINIRE A “CLESSIDRA” DI CLAUDIO SPOSITO - AL FONDO ANDREBBE IL 70% DEL MARCHIO

Daniela Polizzi per il “Corriere della Sera

 

A sorpresa il fondo di private equity Clessidra ha sferrato il colpo. E si candida a diventare il nuovo proprietario della griffe Roberto Cavalli. Ieri la società italiana d’investimenti guidata da Claudio Sposito e l’azienda dello stilista fiorentino hanno comunicato di aver raggiunto un accordo di trattativa in esclusiva.

 

Le parti si sono date tempo fino alla fine di marzo, quindi la partita è ancora aperta. Dipenderà dall’alchimia che l’eclettico designer riuscirà a trovare con Sposito e il vice presidente esecutivo di Clessidra, Francesco Trapani, ossia l’ex amministratore delegato di Bulgari che traghettò il gruppo di gioielleria ai francesi di Lvmh. 
 

I dettagli della trattativa non sono stati resi noti, ma in base a fonti vicine al negoziato, Clessidra entrerà nella società toscana del lusso con un’ampia maggioranza. Probabilmente superiore a quel 70% negoziato qualche mese fa con la russa Vtb capital, la banca controllata dal Cremlino che a novembre ha abbandonato il tavolo. In realtà, per Cavalli il fondo Clessidra non è certo uno sconosciuto.

 

Era il 2009 quando Sposito e lo stilista firmarono una lettera d’intenti, molto simile a quella nuova predisposta ieri, che doveva preparare l’ingresso con il 30% del fondo nella compagine del marchio del lusso per dive hollywoodiane e tanto caro ai russi. Non se ne fece nulla. I due personaggi si lasciarono con una stretta di mano, senza rancori. Era un’altra epoca e altri valori, i mercati finanziari diventavano più incerti ma la crisi profonda di oggi era ancora lontana. Cavalli stimava che la sua azienda valesse oltre un miliardo e preferì continuare da solo. 

 

Il designer oggi ha 73 anni e la sua creatura ha bisogno di un boost per crescere nei mercati più promettenti, Medio Oriente e Asia. Ma anche di rinsaldare il presidio in Italia dove più soffre, come tutti i brand del lusso. Quindi questa volta ha bisogno di spalle più forti. E soprattutto di trovare una soluzione, visto che quest’anno l’imprenditore ha battuto tutti i record quanto a negoziati avviati e non conclusi.

 

Già, perché a gennaio aveva trattato con il fondo Permira, poi era arrivato il gruppo Investcorp,già regista del primo rilancio di Gucci, poi con la russa Vtb, infine Clessidra. Certo, i valori non saranno quelli del 2009. Gli interlocutori precedenti avevano valutato l’azienda attorno a 400 milioni. I russi anche al di sotto di quella cifra. Questo sarà il nodo principale da sciogliere da qui a tre mesi. 

 

Ma Cavalli questa volta ha voglia di chiudere perché la griffe ha bisogno di risorse fresche. E non solo in termini finanziari. Ci vuole una prima linea di manager e un team stilistico. Al suo fianco ha solo il direttore generale Daniele Corvasce. Ma qualche idea in materia di responsabili stile in gamba presenti sul mercato se l’è già fatta guardando brand come Givenchy.

 

Così come ha ben in testa dove dovrebbe andare la sua società per assicurarsi i clienti del futuro. Sa bene dove deve aprire i nuovi negozi. Mancano quindi solo le risorse e una squadra che assicuri il rilancio con un piano industriale e competenze. 
Un ruolo chiave in materia lo svolgerà Trapani che diventerà presidente della Roberto Cavalli. Lo stilista rimarrà con una minoranza, non oltre il 20% si stima. Ma sosterrà la soluzione italiana di Clessidra. Sempre che si mettano d’accordo. 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…