GUASTI SENZA FRENI - FIAT-CHRYSLER RITIRA 867MILA VEICOLI TRA JEEP E DODGE PER UN PROBLEMA AI FRENI. MA ANCHE GENERAL MOTORS NON FESTEGGIA...

Salvatore Cannavò per il "Fatto quotidiano"

Non ha fatto in tempo a festeggiare per il recupero di vendite negli Usa e in Italia che la Fca di Sergio Marchionne ha dovuto registrare ieri la brutta notizia dei difetti ai freni di Jeep e Dodge. La Chrysler, infatti, fiore all'occhiello della nuova Fiat globale, quella che macina utili e vendite, ha dovuto richiamare dal mercato la bellezza di 867.795 tra Grand Cherokee e Dodge Durango, marchi di punta della casa di Detroit.

I modelli ritirati sono riferiti al periodo che va dal 2011 al 2014 e dovranno essere tutti ispezionati ed eventualmente riparati dai tecnici Crhysler. I guasti si riferiscono ai supporti ai freni che potrebbero presentare corrosioni in presenza di acqua. Un guasto di non piccola rilevanza soprattutto dopo quello che è avvenuto alla General Motors finita sotto esame nazionale per via del guasto all'accensione che ha provocato diversi incidenti e diversi morti.

PER LA CHRYSLER , il ritiro dal mercato e il contestuale programma di recupero prevede oltre 640 mila vetture negli Stati Uniti, 42 mila in Canada, 21.300 in Messico e circa 160 mila in altre parti del mondo. Uno smacco di immagine, quindi, che si inscrive nel problema più generale delle case automobilistiche alle prese con i difetti di produzione.

Nell'ultimo anno, infatti, la concorrente General Motors ha ritirato dal mercato di tutto il mondo quasi 7 milioni di veicoli di cui 2,6 milioni negli Usa. Un caso che ha costretto l'amministratrice delegata, Mary Barra, alle scuse ufficiali davanti al Congresso degli Stati Uniti. Il difetto del blocchetto di accensione delle Gm, infatti, ha provocato 34 incidenti e almeno 12 morti (per quanto riguarda l'Italia, sono state richiamate solo 156 Oper Gt del 2007 prodotte negli Usa).

L'accusa alla General Motors, però, è di aver ritardato il ritiro delle auto quando il difetto era noto almeno dal 2006. Barra ha risposto di non sapere perché ci siano voluti anni per ammettere le proprie responsabilità: "Qualcosa è andato storto" ha spiegato "e sono successe cose terribili. Vi assicuro che lo capiremo". Allo stesso tempo, però, ha dovuto nominare un nuovo vice presidente con il compito specifico di occuparsi della sicurezza.

Altro caso, quello della Toyota che è stata costretta a richiamare 1,9 milioni di automobili Prius, di cui 5800 solo in Italia, per un guasto riguardante la centralina elettrica. Nel dicembre 2012 la casa giapponese aveva dovuto pagare un risarcimento da 1,1 miliardi di dollari per i problemi scaturiti dall'acceleratore di alcune automobili vendute sul mercato americano. Nel caso della Prius, la Toyota ha preferito far rientrare le vetture prima ancora che il difetto venisse veramente accertato.

"Il numero incredibile di nuovi modelli, una tecnologia sempre più complessa e competitiva e controlli normativi sempre più intensi stanno rendendo particolarmente duri i controlli sulla sicurezza" spiega uno studio della società di consulenza finanziaria, Stout Risius Ross Inc. La riorganizzazione produttiva, inoltre, la diminuzione della forza lavoro e la necessità di presiedere a una maggiore quantità di operazioni fanno il resto.

Ma, sopra tutto, resta il problema dei costi: dall'inchiesta statunitense sulla General Motors è emerso che il costo della sostituzione per ogni blocchetto di accensione sarebbe stato di circa 76 centesimi mentre quello previsto per eventuali interventi in garanzia, solo 20 centesimi. Cinquantasei centesimi di costo supplementare per ogni auto difettosa (2,6 milioni) fanno circa 1,5 milioni di dollari. Un calcolo che i dirigenti Gm hanno fatto e di cui oggi devono rispondere.

Ma ieri i problemi per Fiat non sono venuti solo dal Nord America. La crisi valutaria in Venezuela, infatti, ha spinto Iveco a sospendere la produzione nello stabilimento di La Vittoria, circa 400 dipendenti, che costruiscono camion e telai per autobus. Per ora restano a casa in attesa che il mercato si riprenda.

 

 

BOB KING E SERGIO MARCHIONNETIM GEITHNER E SERGIO MARCHIONNEMary Barra GENERAL MOTORS BUILDING NEW YORK General MotorsIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESJeep Grand Cherokee Diesel grille dodge durango

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…