LA GUERRA DI COLOGNO ORA E' CON MURDOCH - SKY E MEDIASET A COLPI DI RILANCI PER I DIRITTI TV DELLA SERIE A - SECONDO UNA FANTA-IPOTESI IL BISCIONE POTREBBE ANDARE SUL SATELLITE E GLI INGLESI SUL TERRESTRE

Stefano Carli per ‘Affari e Finanza - La Repubblica’

 

Miss Deng con il marito Rupert Murdoch Miss Deng con il marito Rupert Murdoch

Bocche cucite in Lega Calcio, nessun commento dall’advisor Infront e un’assemblea di Lega che sarà cruciale e deve ancora essere fissata ma per cui si parla di lunedì 23 giugno. Sky e Mediaset che affilano le armi e si preparano nel migliore dei casi a una trattativa al cardiopalma e nel peggiore a una battaglia legale che potrebbe affondare tutto il giocattolo del pallone italiano. 

 

Sullo sfondo di questa folle asta per le partite della Serie A si muove (anche se in modo non ufficiale) pure l’Antitrust. E anche il ministero dello Sviluppo, versante Comunicazioni, guarda con attenzione. Perché da cosa succederà qui potrebbe dipendere anche l’esito dell’asta delle frequenze: quella a cui Urbano Cairo deve ancora decidere se parteciperà o no. 

 

Ma la posta in gioco più importante è sul fronte delle tv. Qui si decide dell’equilibrio futuro dei bilanci di Sky, che ha già perso la Champions League, nel triennio che inizierà con la stagione 2015-2016. E la sopravvivenza stessa di Premium, la pay tv di Mediaset, che si sta giocando il tutto per tutto. Con una sola certezza: gli arabi di Al Jazeera oggi non ci sono. 

 

Perché se a Cologno Monzese avessero potuto già far conto sui soldi della tv degli emiri non si sarebbero fatti battere da Sky in due pacchetti su tre. E questo spiega anche l’infittirsi delle voci sulla vendita a Telefonica della quota di Mediaset nella spagnola Digital +. Nell’attesa circolano informalmente cifre, voci e ipotesi  che nessuno conferma e smentisce e che sono la prova che la partita è ben più che complicata. 

 

SILVIO BERLUSCONI ALLUSCITA DALLA SACRA FAMIGLIA DI CESANO BOSCONE SILVIO BERLUSCONI ALLUSCITA DALLA SACRA FAMIGLIA DI CESANO BOSCONE

Un esempio? Una delle fanta-ipotesi scommette che Mediaset finirà per andare sul satellite e Sky sul terrestre. Una follia. Nata da cosa? Dalla voglia di Mediaset di sfidare il “cielo” ma senza averne completamente la forza e affidandosi così ai cavilli. Le offerte del Biscione sembrano infatti frutto più di uno stuolo di avvocati che di una pattuglia di uomini di marketing e di finanza. 

 

A questo punto non si può andare oltre senza provare a mettere un po’ di ordine. Venerdì scorso si chiude la presentazione delle buste. Le offerte arrivate sono state 13. Così ripartite (ricostruzione quasi certa ma non ufficiale). Pacchetto A, le otto migliori squadre di A via satellite. 

champions_leaguechampions_league

 

Hanno depositato offerte Sky, Mediaset e Fox, che è un altro pezzo del gruppo Murdoch e che in Italia ha canali pay sia su Sky (ovvio) che su Premium, la pay tv terrestre di Mediaset. L’offerta più alta è di Sky con 355 milioni l’anno, ma Mediaset ci è andata vicino offrendo 350 milioni. Pacchetto B, le otto migliori squadre ma sui canali terrestri. Offerte di Sky e Fox e - pare - ben due di Mediaset. Vince ancora Sky con un’offerta monstre di ben 425 milioni mentre Mediaset si fermerebbe a 300. Pacchetto C, le interviste negli spogliatoi e il dopo partita, ci sarebbero solo due offerte di Sky e Fox e nessuna di Mediaset. 

 

MediasetMediaset

Ma le due offerte sono entrambe sotto la base d’asta di 66 milioni. Pacchetto D. Le 12 squadre rimanenti ma in esclusiva: sia via satellite che sul terrestre. Quattro offerte: Mediaset, Sky, Fox e anche Eurosport, la tv di eventi sportivi appena comprata da Discovery, il network che in Italia ha trasmesso in esclusiva lo scorso Sei Nazioni di Rugby sul canale D-Max. Vince Mediaset offrendo 306 milioni. Pacchetto E, Internet: nessuna offerta. 

 

Nessun operatore ha neanche provato ad offrire anche sotto la base d’asta da tutti ritenuta altissima, 108 milioni, visto che dà diritto di trasmettere via banda larga a pc, tablet, smartphone e tv connesse, solo tre partite a settimana nel gruppo degli incontri domenicali, cioè esclusi anticipi e posticipi. Se ci si fermasse qui, si dovrebbe dire che Sky avrebbe vinto l’esclusiva di fatto delle otto migliori squadre, con la migliore offerta in entrambi i pacchetti, anche se pagando così quasi il doppio di quanto paga oggi tutta la Serie A. 

 

E Mediaset avrebbe l’esclusiva delle 12 squadre minori ma pagando ben più di quanto paga oggi per praticamente tutta la Serie A. Si dovrebbe anche dire che la Lega Calcio non potrebbe che essere felice intanto di aver visto il valore del suo campionato salire di almeno il 30% quando mancano da assegnare ancora i diritti esteri, la Coppa Italia e altre cose minori che potrebbero facilmente portare il totale attorno ad 1,3 miliardi di euro. E si potrebbe infine dire che l’advisor Infront Italia e il suo controllante, la holding svizzera Infront Sport &Media, dovrebbe brindare a champagne perché in un solo colpo ha ottenuto due grossi risultati. 

 

Ha vinto la scommessa giocata con l’azzardo di impegnarsi su un minimo garantito di 980 milioni (avrebbe dovuto mettere in solido i soldi mancanti se l’asta fosse rimasta al di sotto di quella cifra). E poiché sulla parte eccedente il minimo garantito prende una quota superiore di commissione, con l’eccedenza dovrebbe finire per raddoppiare quasi il ricavo netto sull’operazione e portare a casa un centinaio di milioni. In più si dovrebbe garantire anche il prolungamento del contratto fino al 2021. Ma nessuno ha festeggiato e nessuno ha stappato champagne. 

 

Perché molte cose non sono chiare. Da parte di Mediaset si èprima puntato il dito sul fatto che Sky non potrebbe vincere il pacchetto A e B perché questo violerebbe la cosiddetta “No Single Buyer Rule” e Sky fa sapere che secondo loro la regola vale solo nel caso di chi si aggiudicasse tutti e 5 i pacchetti. O, in subordine, tutti i pacchetti con le partite, ossia A, B, D ed E. Poi Mediaset avrebbe puntato il dito contro la doppia presenza di Sky e Fox. 

l architetto fabio novembre si fa un selfie con barbara berlusconi rossa e adriano galliani l architetto fabio novembre si fa un selfie con barbara berlusconi rossa e adriano galliani

 

Per Sky invece il punto è dato dal fatto che le offerte di Mediaset, e in particolare quella sul pacchetto D, che il Biscione si è aggiudicato, conterrebbero una forzatura: un’offerta condizionata e valida solo nel caso in cui la si potesse abbinare al pacchetto A o B. Come dire: vi diamo 306 milioni per le 12 squadre solo a patto di poter avere tutta la serie A, se no, di quelle sole 12 squadre non ce ne facciamo nulla. O le paghiamo di meno. 

 

Ecco il nocciolo della questione. Questa offerta condizionata di Mediaset ha creato imbarazzo. Presidenti e general manager delle squadre non parlano. In Lega c’è imbarazzo. La soluzione che hanno trovato tutti quanti è di dire che le buste sono state sì aperte, ma solo da Infront e che la Lega ufficialmente ancora non le conosce. 

 

Tutto questo serve ovviamente a prendere tempo. Chi ha avuto modo di sentire qualche membro della Commissione Tecnica della Lega ha registrato affermazioni del genere «Per noi i pacchetti sono quelli disegnati da Infront. Non c’è spazio per offerte condizionate. Aspettiamo di vedere che cosa c’è davvero scritto nelle buste di Mediaset ». 

 

D’altra parte la Commissione Tecnica della Lega è formata da Juve e Inter, Napoli e Roma, la Lazio. E il Milan di Galliani e Barbara Berlusconi, che si può immaginare come voterà. Questa settimana che manca all’appuntamento di lunedì prossimo sarà densa di appuntamenti e incontri, di trattative collettive e individuali. Troppi sono i passaggi in bilico. Per esempio le otto squadre migliori. Non si sa quali siano. 

 

Si va per audience non certo per classifica. Certo, ci saranno Juve e Inter, Milan e Napoli. Ma la Roma? In molti scommettono che potrebbe essere la “star” del pacchetto delle dodici minori. Il fatto è che sarà il vincitore a scegliere e a definire chi c’è nelle otto e chi nelle dodici. Ma non conta tanto questo quanto chi gestisce cosa. 

 

Sky ha più canali, trasmette più sport e dà una maggiore copertura tv alle squadre rispetto a Mediaset che sul terrestre ha meno canali e non ha un palinsesto settimanale di calcio così forte (almeno fino ad oggi). Ciò si traduce nel fatto che Mediaset si limita a trasmettere le partite, un po’ di pre e post e poco altro. Per gli sponsor dei club è meno appetibile. La Lega, che si trova seduta per ora su una montagna di soldi virtuale, ha il terrore che il giocattolo si rompa. 

FOTO GALLIANI BARBARA BERLUSCONIFOTO GALLIANI BARBARA BERLUSCONI

 

I club del calcio hanno capito che la competizione tra Sky e Mediaset porta loro più soldi. E infatti con Infront avevano fissato un modello che pensavano perfetto: le otto squadre top a tutti e due, ciascuno nel suo, Sky sul satellite e Mediaset sul terrestre. E un po’ di competizione sulle partite minori, date in esclusiva ad uno solo. Sulla carta era perfetto e salomonico. Ma la carta non è la realtà e non ha fatto i conti con un dato nuovo: Mediaset non può più accontentarsi dello status quo perché così continuerebbe a perdere soldi. 

 

O al massimo a vivacchiare. Per questo ha sorpreso tutti rilanciando sulla Champions League e innescando così la reazione di Sky, che non può restare anche senza la Serie A e ha infatti messo sul tavolo del nostro campionato i soldi attuali, quelli che ha “risparmiato” dalla Champions e anche un abbondante sovrappiù. Mediaset rischia e come ha già fatto in passato, prova a forzare le regole. 

 

Anche se non avendo più la sponda di Palazzo Chigi il gioco sembra stavolta più pericoloso. Infront e la Lega proveranno a ricucire una trattativa: se per loro la presenza dei due sfidanti è positiva, specularmente vedono con terrore un vincitore unico che alla tornata successiva farebbe scendere i prezzi. Ma la porta della trattativa è strettissima. 

Galliani e Barbara Berlusconi allo stadio durante Barcellona Milan Galliani e Barbara Berlusconi allo stadio durante Barcellona Milan

 

Per adesso hanno iniziato a sollecitare un parere informale dell’Antitrust sulla doppia offerta targata Murdoch. Una specie di preliminare, un’apertura di dialogo in cui far confluire poi, una volta ufficializzata, la richiesta di un parere sulla spinosa questione dell’offerta condizionata di Mediaset. 

 

Il tutto per avere una sponda autorevole su cui impiantare la trattativa ed evitare il ricorso ai tribunali. Infront e Lega sperano di arrivare a una spartizione che ridistribuisca tutto, Serie A, Champions League ed Europa League (che è di Sky). Ora, il fatto è che le tv potrebbero anche accordarsi. Ma non certo pagando 1,3 miliardi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…