GUERRA CONTRO I MULINI A VENTO - USA ED EUROPA UNITI CONTRO GOOGLE, APPLE E FIAT. MA E' UNA BATTAGLIA QUASI PERSA: MORTO UN PARADISO FISCALE, NE SPUNTA SUBITO UN ALTRO

Ettore Livini per ‘La Repubblica

 

Europa e Usa aprono la caccia agli zombie fiscali e ai duemila miliardi di profitti (quasi esentasse) parcheggiati dalle grandi multinazionali — del tutto legalmente, sostengono loro — nei paradisi offshore.

 

evasione fiscaleevasione fiscale

Il gioco a guardie e ladri tra Washington e Ue da una parte e i furbetti dell’erario dall’altra dura ormai da un lustro: i giganti del web e della farmaceutica hanno imparato («grazie a un caravanserraglio di legali, contabili e similguru finanziari», dice ironico il premier ingelse David Cameron) a far rimbalzare i loro utili tra Irlanda, Amsterdam, Singapore e Bermuda riducendo l’imposizione sui redditi a livelli da prefisso telefonico.

 

La Casa Bianca e Bruxelles inseguono. Quasi sempre in ritardo. Provando — per ora senza troppo successo — a tappare i buchi delle normative fiscali mondiali per costringere Apple, Google & C. a mettere mano al portafoglio e onorare fino in fondo il loro dovere di contribuenti.
 

evasione-fiscaleevasione-fiscale

La guerra è senza esclusione di colpi. E si gioca in punto di diritto a carte scoperte. I giganti di internet hanno concentrato in singoli paradisi offshore buona parte dei loro ricavi internazionali. Apple — grazie a queste acrobazie contabili — paga un’aliquota dell’1,9% sui suoi guadagni esteri. Dell ha un tax rate dello 0,1% sulla sua liquidità parcheggiata a Singapore. Google ha pagato in gran Bretagna in cinque anni 16 milioni di tasse pur avendo fatturato nell’isola 18 miliardi.
 

Chi produce beni più “materiali” di software e algoritmi si arrangia altrimenti: qualche settimana Pfizer, colosso della salute a stelle e strisce, ha lanciato senza successo un’Opa da 70 miliardi sull’inglese AstraZeneca solo per riuscire a spostare un po’ dei suoi profitti in Gran Bretagna dove il regime fiscale è più favorevole. Medtronic (Usa) ha rilevato ieri per 42 miliardi l’irlandese Covidien per traslocare a Dublino 14 miliardi della sua liquidità e pagare meno tasse. Funziona? Sì. Google ha ridotto dal 21% al 15% l’aliquota sui suoi profitti dal 2011. Lo stesso è successo ad Apple.

IL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALIIL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALI

 

«Non è evasione fiscale, è il capitalismo — ripete spesso Eric Schmidt, numero uno del motore di ricerca — . E noi siamo orgogliosamente capitalisti». Peccato che i loro risparmi si traducano in un calo di entrate per gli stati dove realizzano gli utili. Il motivo per cui Usa ed Europa sono scesi ora sul piede di guerra. Il Senato statunitense sta studiando una legge per rendere molto più complesso lo spostamento all’estero della sede fiscale. E vuole imporre alle aziende a stelle e strisce di rimpatriare i 1.905 miliardi di dollari (dato
Bloomberg ) che hanno congelato oltrefrontiera. Queste ultime hanno assunto 160 lobbisti a tempo pieno a far pressione su Capitol Hill, dichiarandosi pronte a pagare un’aliquota massima del 5,7%.
 

JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE

L’Europa, finora, è stata più timida. Anche perché alcuni paesi dell’Unione, Lussemburgo, Olanda e Irlanda in testa, sono tra gli artefici delle triangolazioni dei furbetti del fisco. L’avvio dell’indagine su Fiat, Apple e Starbucks dell’ultima settimana è però un primo salto di qualità per provare a rimettere ordine in un sistema erariale snaturato dalla globalizzazione del business e dalla smaterializzazione delle transazioni garantita da internet.
 

I ladri (o presunti tali) rischiano insomma di sfuggire un’altra volta alle guardie: «La partita è più difficile di quella contro i singoli evasori – ammette Angel Gurria, numero uno dell’Ocse, incaricato di riscrivere le norme per evitare queste distorsioni –. Le aziende hanno grandi mezzi. Morto un paradiso fiscale, ne trovano un altro. A volte nemmeno troppo lontano da noi». Carta canta: nel 2013, malgrado il primo giro di vite della Casa Bianca, le aziende statunitensi hanno spostato all’estero altri 206 miliardi di dollari per pagare meno tasse. E la caccia al tesoro, con un tesoro che continua a spostarsi, rischia seriamente di finire in un nulla di fatto.

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano ERIC SCHMIDT DI GOOGLE ERIC SCHMIDT DI GOOGLE L'AD DI APPLE TIM COOKL'AD DI APPLE TIM COOKtim cook tim cook Eric Schmidt Eric Schmidt

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....