“HAPPY NEW DEAL” - PIACE AGLI ANALISTI E AL MERCATO L'ACCORDO RAGGIUNTO DA FIAT CON VEBA PER L'ACQUISTO DI CHRYSLER. BENE ANCHE EXOR

1-I NUMERI E GLI SCENARI PER LA FUSIONE
Fabio Tamburini per il "Corriere della Sera"

Alzi la mano chi non ha dubitato che Sergio Marchionne riuscisse a chiudere in bellezza l'operazione Chrysler. E invece, sia pure dopo una trattativa lunga e complessa, la ciambella è riuscita. Fiat ha annunciato ieri l'acquisto della quota controllata da Veba e il prezzo pagato risulta interessante: 3,65 miliardi di dollari per il 41,5 per cento del gruppo di Detroit (più altri 700 milioni in quattro anni come contributi che verranno versati da Chrysler al Veba trust, il fondo del potente sindacato americano Uaw). Non solo.

La parte in contanti che pagherà Fiat è di appena 1,75 miliardi di dollari, cui si aggiungono 1,9 miliardi che sono il frutto del dividendo straordinario corrisposto dalla stessa Chrysler. Con la conseguenza, non di poco conto, che Fiat può chiudere l'operazione senza neppure bisogno di aumentare il capitale.

A questo punto l'obiettivo di Marchionne, che era di portare Fiat al controllo del 100 per cento di Chrysler, è stato raggiunto, con il risultato di produrre valore per gli azionisti della società e, nello stesso tempo, di spostare definitivamente il baricentro del gruppo a Detroit, dove ha sede il quartier generale della società americana. Anche perché la tappa successiva prevede appunto la fusione tra Fiat e Chrysler. In più, a rafforzare i rapporti con Veba c'è, ed è certamente innovativa, la parte dell'accordo di carattere industriale. A partire dal coinvolgimento del sindacato nello sviluppo delle attività produttive previste dall'integrazione Fiat-Chrysler.

2-STORIE DI BORSA: Fiat in rally; deal Chrysler sorprende analisti e mercato
Da Mf DowJones

Piace agli analisti e al mercato l'accordo raggiunto da Fiat con Veba per l'acquisto di Chrysler. Immediata la reazione del titolo a piazza Affari, ora in progresso del 12,7% con scambi superiori al 2,5% del capitale. Bene anche Exor. La holding della famiglia Agnelli sale del 5,5%. Il gruppo torinese ha raggiunto ieri un accordo con Veba per acquisire il restante 41,4616% del capitale di Chrysler non ancora detenuto. Il closing dell'operazione e' previsto entro il 20 gennaio 2014.

L'accordo, che consente di evitare l'offerta pubblica iniziale di Chrysler messa in cantiere dallo scorso settembre, prevede che il fondo Veba riceva un corrispettivo complessivo di 3,65 miliardi di dollari attraverso un'erogazione straordinaria che Chrysler Group paghera' a tutti i soci per un totale complessivo di circa 1,900 miliardi (la quota dell'erogazione straordinaria spettante a Fiat sara' versata al fondo e costituira' parte del prezzo di acquisto) mentre al momento del closing, Fiat versera' allo stesso fondo l'importo rimanente di circa 1,750 miliardi.

In contemporanea Chrysler e il sindacato Uaw hanno concordato un Memorandum d'Intesa ad integrazione del vigente contratto collettivo che prevede ulteriori contribuzioni al fondo Veba per un importo di 700 milioni in quattro quote paritetiche pagabili su base annua.

Gli esperti di Bernstein giudicano sorprendente su molti livelli tale l'accordo. Sorprendente la tempistica: "Marchionne ha chiaramente speso le sue vacanze di Natale lavorando piu' duramente di quanto noi abbiamo fatto", si legge nella nota degli analisti. Sorprendente la completezza dell'operazione e sorprendente anche il funding. Oltre il 50% del cash che
verra' utilizzato per chiudere il deal arriva dalla stessa Chrysler. La bellezza di questa intesa, infatti, sta proprio qui ed in particolare nel fatto che Fiat paghera' solo 1,75 mld usd senza la necessita' di un aumento di capitale.

Anche se Fiat non e' cheap, si legge nella nota, la struttura dell'operazione e' favorevole per il Lingotto e "ci aspettiamo che l'annuncio porti ad un rally". Per Bernstein ora il futuro del Lingotto appare piu' sicuro. Equita Sim, invece, ha alzato il target price dell'11% a 7,9 euro per azione, confermando a buy il rating.

"Il deal e' positivo", segnalano gli analisti che evidenziano soprattutto come l'esborso per il Lingotto sia nel range ipotizzato dagli stessi esperti e inferiore alla loro valutazione, con multipli impliciti "cheap". Inoltre, la cassa di gruppo resta ad un buon livello e Fiat dichiara di non aver bisogno dell'aumento di capitale (per gli analisti, comunque, un bond convertibile/convertendo e/o la cessione di qualche asset resta probabile per non rischiare il rating). Infine, il sindacato UAW si impegna ufficialmente a sostenere l'alleanza Fiat-Chrysler. Ulteriore upside, concludono da Equita Sim, e' legato al pieno sfruttamento delle sinergie "che ora diventa la priorita'".

"Happy new deal". Questo, invece, il titolo di un report di Exane sull'accordo raggiunto da Fiat per Chrysler. Secondo gli analisti l'operazione si presta ad una positiva lettura nel breve termine in quanto l'incertezza viene rimossa, non c'e' la necessita' di un aumento di
capitale per finanziarie il deal, il Lingotto ha posticipato il pagamento di 525 mln usd nel tempo e ci sono spazi per una revisione al rialzo delle stime. Gli esperti, infatti, incrementano le previsioni di Eps 2014 a 1,24 euro da 0,29 euro e quelle sul 2015 a 1,62 euro da 0,59 euro ma non cambiano la valutazione in quanto giudicano il costo del buyout in linea alle stime. Rating underperform invariato. fus

 

LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX LA NUOVA SEDE DI FIAT INDUSTRIAL E CNH A BASILDON IN ESSEX FIAT CHRYSLER Marchionne e Obama nella fabbrica Chrysler chrysler FIATfiat christillin marchionne lap

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…