renzi padoan

I CONTI SULLE PRIVATIZZAZIONI NON TORNANO: C’E’ IL RISCHIO DI DOVER GESTIRE UN BUCO DI 2-3 MILIARDI - GIÀ L'ANNO SCORSO IL GOVERNO HA CLAMOROSAMENTE SBAGLIATO PREVISIONI: AVEVA MESSO IN CONTO DI INCASSARE LO 0,5% DEL PIL (8 MILIARDI) E INVECE SI È FERMATO ALLO 0,1% TRA I SOLDI INCASSATI CON L'ENAV (834 MILIONI) E I PROVENTI PER LA VENDITA DI ALCUNI IMMOBILI

Paolo Baroni per “La Stampa”

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

 

Adesso tutte le attenzioni sono concentrate su due numeri, il livello di deficit che verrà fissato per il 2017 e di riflesso la crescita del Pil, che il governo ha indicato all' 1% tra mille polemiche e obiezioni. Nessuno parla invece del debito, il nostro vero punto debole, soprattutto se si intende continuare a trattare con Bruxelles ulteriori margini di flessibilità sul disavanzo.

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

E non a caso il Tesoro con l' ultima nota di variazione del Def, mentre sul deficit punta strappare un livello praticamente uguale a quello di quest' anno, sul debito ha confermato il percorso di discesa anche se un poco addolcito. Si passa infatti dal 132,8% di quest'anno (in aumento dal 132,3% del 2015) al 132,5% del 2017 per arrivare poi nel 2019 sotto quota 130. Basterà a convincere Bruxelles a concederci un aumento del deficit?

 

La partita è in corso ed una risposta l'avremo solo nelle prossime settimane. Quello che è certo è che dalle privatizzazioni molto difficilmente arriverà l' aiuto che ci si aspetta. Già l' anno scorso il governo ha clamorosamente sbagliato previsioni. Aveva messo in conto di incassare lo 0,5% del Pil, all' incirca 8 miliardi, ed invece si è fermato allo 0,1% tra i soldi incassati con l' Enav (834 milioni) ed i proventi delle vendita di alcuni immobili.

DEBITO PUBBLICO ITALIANODEBITO PUBBLICO ITALIANO

 

Nonostante ciò, o forse proprio per questo, per il 2017 il Tesoro ha tenuto fermo l' obiettivo di mezzo punto di Pil di incassi. Un target che il fondatore di «Privatisation Barometer», Bernardo Bortolotti, ha definito «fuori portata» in una dichiarazione all' agenzia Reuters. «Avrei preferito che postassero cifre più conservative. Fra l' altro con tassi di interesse sul debito inferiori al rapporto prezzo delle azioni/dividendi delle società in vendita non è detto che convenga privatizzare, perché il venditore rischia effetti negativi sul patrimonio netto».

Quota 8 miliardi, insomma, rappresenta quasi un miraggio.

 

logo enavlogo enav

Anche nel 2017. I conti sono presto fatti: il 29,7% ancora detenuto nel capitale delle Poste vale 2,5 miliardi, mentre il 13,75% di Stm (microprocessori) potrebbe passare alla solita Cdp per 900 milioni. Infine ci sono le Ferrovie. In questo caso dopo un tira e molla durato quasi due anni, e costato la poltrona ai vecchi vertici, le Fs hanno deciso di portare in Borsa solamente la Divisione lunga percorrenza (Frecce e Intercity). Altra cosa rispetto alla quotazione dell' intera holding di cui s' era parlato all' inizio.

 

ferrovie dello statoferrovie dello stato

Tant' è che dei 3-4 miliardi ipotizzati a suo tempo ci si dovrà accontentare di incassare molto meno. «Al massimo si arriverà ad un miliardo» spiega una fonte vicina al dossier. Risorse che tra l' altro resterebbero all' interno delle Fs come è già accaduto per Grandi stazioni, a meno che il Tesoro non pretenda un dividendo straordinario. I vertici Fs hanno spiegato che su questo progetto «c' è il pieno consenso dell' azionista». Il ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan a sua volta ha confermato l' ok, anche perché una serie di vincoli (e di veti) non consentivano di fare altrimenti. In cuor suo però non deve essere stato molto contento. Perché in questo modo nel 2017 mancheranno altri 2-3 miliardi di incassi. Con buona pace del taglio del debito.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....