I DOLORI DEL DOLLARO (E LA CRISI DELL’EURO) - LA CINA HA SEGATO LE SUE RISERVE NELLA VALUTA AMERICANA: DAL 75% AL 50%, E CONTINUANO A DIMINUIRE - NEL BREVE TERMINE, HA COMPRATO ALTRE VALUTE, UN PO’ DI EURO (AHI!) E TITOLI SOLIDI (VEDI GERMANIA) - NEL MEDIO-LUNGO PERIODO, IL PROSSIMO LEADER JINPING VUOLE ELIMINARE IL DOLLARO E USARE IL SUO YUAN PER GLI SCAMBI COMMERCIALI - MA COL RALLENTAMENTO ECONOMICO L’APERTURA DEL MERCATO INTERNO SARÀ DIFFICILISSIMO…

Danilo Taino per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Si scopre oggi che i grandi mandarini alla guida della Cina si sono spaventati per la crisi finanziaria scoppiata nel 2008 molto più di quello che hanno mostrato in pubblico. A quella data avevano più di 1.800 miliardi di dollari di riserve in valuta estera e di questi il 68% erano titoli denominati in dollari. Comprese obbligazioni disastrate come quelle emesse da Fannie Mae e Freddie Mac, direttamente legate ai mutui per le case americane e al centro dello scoppio della bolla dei subprime.

DOPPIO CHOC
Per Pechino, dunque, i giorni seguenti alla crisi della banca Lehman furono uno choc doppio. Da una parte, i dirigenti del Paese criticarono apertamente la gestione finanziaria di Washington e si convinsero che il capitalismo americano aveva problemi seri. Dall'altra parte si resero conto che era arrivato il momento di far salire la questione valutaria nella lista delle priorità. Oggi la stanno affrontando in due modi.

Secondo dati resi noti nei giorni scorsi dal Tesoro americano, Pechino ha rallentato in modo drammatico gli acquisti di dollari. Le riserve sono salite - a metà 2011 - a 3.200 miliardi ma di queste solo il 54% è ormai denominato nella valuta americana. Le autorità cinesi hanno cioè diversificato radicalmente il loro portafoglio di acquisti verso altre valute, compreso l'euro (probabilmente titoli tedeschi) nonostante la crisi del debito in Europa: nel 2011, solo il 15% dell'incremento delle riserve è andato ad acquisti in dollari, dato che si confronta con il 63% medio nei cinque anni precedenti. Nella seconda metà del 2011, addirittura, le riserve cinesi in dollari si sarebbero ridotte di 156 miliardi. Per dare il senso del cambiamento: nel 2002, il 75% delle riserve valutarie cinesi era in dollari, oggi siamo attorno al 50% e in calo.

I NUOVI OBIETTIVI
La sfiducia di Pechino nella finanza centrata sul dollaro è però andata oltre. Da tempo la leadership cinese si interroga sulla necessità di fare diventare la propria moneta una valuta di riserva come il dollaro. Il peso economico sempre maggiore dell'Impero di Mezzo, e soprattutto il suo ruolo di Paese numero uno nei commerci internazionali, rendono quasi inevitabile questo passaggio: che senso ha, infatti, che il primo Paese al mondo in fatto di scambi continui a non usare la propria valuta ma debba continuamente affidarsi ad altre, dollaro in testa? L'ostacolo, finora, è stato politico.

MOLTI PASSI DA FARE
Per rendere il renminbi una valuta di uso internazionale, infatti, la Cina deve prima di tutto aprire il proprio sistema bancario, renderlo trasparente e credibile, liberalizzare la fissazione dei tassi d'interesse, oggi stabiliti con criteri politici a danno dei depositanti.
Poi, dovrà liberalizzare le transazioni con l'estero. Un processo che è molto delicato da gestire perché ogni errore, anche solo nella tempistica, potrebbe innescare un'uscita di risparmio dal Paese, alla ricerca di rendimenti più alti. E un processo che, soprattutto, è fortemente osteggiato all'interno del Paese da quei settori conservatori - soprattutto le imprese di Stato - che godono dei privilegi legati al controllo statale sul credito e sui movimenti di capitale.

Nonostante gli ostacoli, Pechino ha iniziato a muoversi sulla strada che dovrebbe portare, tra un po' di anni, il renminbi a competere testa a testa con il dollaro per l'egemonia anche in fatto di valute. Più di un osservatore ritiene che questo processo sarà una delle maggiori sfide che dovrà affrontare il nuovo leader in pectore del partito e del Paese, Xi Jingping. Il piano quinquennale approvato di recente parla di internazionalizzazione della valuta e, in effetti, le autorità hanno già mosso i primi passi. In modo discreto ma risoluto.

Le trattative tra Pechino e Londra affinché la City diventi una piazza sulla quale tutti possono comprare renminbi - in aggiunta a Hong Kong e Shangai - sono in fase avanzata: un primo passo significativo, un test. In parallelo, nel 2009 Pechino ha permesso a cinque regioni pilota di condurre commerci con Hong Kong in renminbi. Nel 2010 ha esteso la possibilità a 20 regioni.

E l'anno scorso a tutto il Paese. Senza troppa fanfara, il governo centrale consente che sempre più commerci internazionali siano denominati in valuta cinese: nel 2010, primo anno di apertura significativa, gli scambi con l'estero in renminbi sono ammontati all'equivalente di 78 miliardi di dollari; nel 2011 si calcola siano cresciuti del 200%, al 7% del valore del commercio estero. Per la pima volta, inoltre, la banca centrale di un Paese, la Nigeria, si è impegnata a accumular nelle proprie riserve una quota di renminbi, tra il 5 e il 10% di quelle totali. La strada, insomma, è imboccata. E, con essa, la sfida al dollaro.

Non sarà senza ostacoli, sia per ragioni tecniche sia per motivi di potere: liberalizzare è sempre difficile, ancora di più in un Paese totalitario. E non sarà nemmeno un viaggio breve. Economisti cinesi hanno studiato piani che prevedono fasi successive di liberalizzazione e immaginano la completa internazionalizzazione della valuta in una decina d'anni. Se però l'operazione avrà successo, e se l'economia cinese continuerà a crescere sena incidenti gravi, nei primi Anni Venti il renminbi avrà tutte le possibilità i contendere al dollaro la corona di valuta regina, sia negli scambi globali che nelle riserve internazionali. Un nuovo mondo.

 

DOLLARO YUANDOLLARO YUANBarack ObamaXI JINPINGWEN Jiabao

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO