DITE A RENZI CHE I FONDI DELLO STATO LIBICO HANNO PARTECIPAZIONI PESANTI IN AZIENDE ITALIANE DELLA DIFESA E DELL’ENERGIA, IN BANCHE E RETI DI TELECOMUNICAZIONE - DA UNICREDIT A FINMECCANICA FINO A RETELIT

Stefano Sansonetti per “il Giornale”

gheddafi napolitano gheddafi napolitano

 

Inutile girarci intorno. La preoccupazione ha ormai raggiunto il livello di guardia anche da un punto di vista economico. Il fatto è che fondi e veicoli finanziari dello Stato libico, ormai in preda al caos più totale sotto la pressione dell'Isis, vantano ancora oggi partecipazioni di non poco conto in società italiane o comunque operanti nel Belpaese.

 

Non si sa fino a che punto se ne abbia la consapevolezza da parte del governo e della politica in generale, ma la situazione è spinosa. Per averne una prova basta riflettere sui settori coinvolti: banche, difesa, energia e reti di telecomunicazione. Nel «mazzo», a ben vedere, ci sono quindi settori che possono essere definiti strategici.

 

GHEDDAFI E BERLUSCONI GHEDDAFI E BERLUSCONI

Si prenda Unicredit, la banca italiana più internazionalizzata. Il suo quinto azionista in ordine di grandezza, con il 2,64%, è la Central Bank of Libya. Quota alla quale si aggiunge uno 0,28% attualmente in pancia alla Libyan Foreign Bank. Complessivamente, quindi, parliamo di un 2,92%. Una partecipazione pesante, che mette qualche apprensione all'istituto guidato da Federico Ghizzoni.

 

Per carità, le autorità italiane (a partire da Bankitalia) hanno tutti i poteri d'intervento necessari per «sterilizzare» eventuali effetti indesiderati di queste posizioni. Ma è chiaro che la polveriera libica non fa dormire sonni tranquilli. Poi c'è la Lia (Libyan Investment Authority), il braccio finanziario della Libia che vanta una partecipazione rilevante del 2,01% in Finmeccanica, il colosso della difesa guidato dall'amministratore delegato Mauro Moretti e controllato dal ministero dell'economia con oltre il 30% del capitale.

DALEMA CON SAIF GHEDDAFI DALEMA CON SAIF GHEDDAFI

 

Tra le fette di torta più grandi, però, spicca sicuramente il 14,78% che la Lptic (Libyan Post Telecommunications Information Technology Company) detiene attraverso la lussemburghese Bousval Sa all'interno di Retelit, altra società quotata a piazza Affari che si occupa di telecomunicazioni gestendo in Italia 7.700 chilometri in fibra ottica e collegando 9 reti metropolitane e ben 18 data center.

 

Gheddafi abbraccia DAlema Gheddafi abbraccia DAlema

Insomma, asset a dir poco sensibili. E certo non può non suonare un campanello d'allarme se si considera che il primo azionista di Retelit riporta a uno Stato tenuto sotto scacco dall'Isis. E che dire di Tamoil Italia? La società di stoccaggio e distribuzione di prodotti petroliferi in Italia ha una quota di mercato del 6,7% e un fatturato consolidato di 5,2 miliardi di euro: la distribuzione avviene attraverso 1.600 stazioni di servizio, di cui 68 autostradali.

 

prodi gheddafiprodi gheddafi

Ebbene, attraverso la holding olandese Oilinvest, la Tamoil fa capo alla Lia, il braccio finanziario dello Stato libico. Un panorama piuttosto ricco, quindi, che giustifica l'apprensione che in questi giorni sta serpeggiando tra manager pubblici e privati delle società coinvolte.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…