1- MACCHÈ “NESSUNA INDAGINE”! IERI “IL MESSAGGERO”, OGGI “MILANO FINANZA”: I GUARDIANI CONSOB INTENZIONATI AD ANDARE FINO IN FONDO NELLA DISPUTA CON IL LINGOTTO 2- GIUSEPPE VEGAS NON HA ATTESO LA RISPOSTA ALLA 19ESIMA LETTERA DI RICHIESTA INFORMAZIONI SPEDITA A TORINO: LA CONSOB CHIEDERÀ LUMI ALLA FIAT SULLA LIQUIDITÀ CHE HA IN CASSA E SUL SUO UTILIZZO E PER FARLO ARRIVERÀ FIN DENTRO I CONTI CORRENTI 3- IL DUELLO TRA LA CONSOB E LA PIÙ GRANDE AZIENDA ITALIANA DURA DA OLTRE UN ANNO

Luciano Mondellini e Roberto Sommella per MF-Milano Finanza

Giuseppe Vegas non ha atteso la risposta alla 19esima lettera di richiesta informazioni spedita a Torino e ha deciso di andare fino in fondo: la Consob chiederà lumi alla Fiat sulla liquidità che ha in cassa e sul suo utilizzo e per farlo arriverà fin dentro i conti correnti della casa automobilistica.

Una scelta forte che, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza da fonti autorevoli, è la logica conseguenza di un braccio di ferro tra un'istituzione e la più grande azienda italiana che dura da oltre un anno. E che, Tuf (Testo unico della finanza) alla mano nel suo articolo 115, non poteva che finire così dopo le numerose schermaglie tra l'azienda e i vigilantes di borsa, che dal 2010 cercano di capire qualcosa di più degli intenti del Lingotto sull'ormai defunto progetto di Fabbrica Italia.

La norma in questione stabilisce che «la Consob, al fine di vigilare sulla correttezza delle informazioni fornite al pubblico può, anche in via generale, richiedere agli emittenti quotati, agli emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine, ai soggetti che li controllano e alle società dagli stessi controllate, la comunicazione di notizie e documenti, fissandone le relative modalità».

Tra i documenti che può richiedere rientrano anche le linee di credito e, nel caso, le disponibilità sui conti correnti, quello che starebbe accadendo per Fiat. Ma non si tratta di una dichiarazione di guerra né di uno step intermedio verso un nuovo faccia a faccia con il governo (ieri la Commissione si è trincerata dietro un «no comment» alla domanda di questo giornale di conoscere qualche particolare in più su tale richiesta di informazioni): è la prassi, dicono gli addetti ai lavori, seguita in tutti i casi importanti.

Molto meno di prassi è stata però la giornata in borsa del titolo Fiat, che ieri, sulla spinta di indiscrezioni rilanciate da Il Messaggero, ha chiuso con un calo del 4,16%. L'azione ha infatti pagato le notizie di stampa, secondo le quali la Consob avrebbe acceso un faro per verificare la reale consistenza della liquidità, 22,7 miliardi al 30 giugno di quest'anno, dichiarata nei bilanci del gruppo torinese, quando invece, come spiegato sopra, si tratta di una procedura normale.

Al di là della normalità o meno delle decisioni dell'organo di vigilanza, la Fiat ha subito precisato con una nota ufficiale che, «come le altre società quotate, riceve abitualmente richieste di informazioni da Consob su varie materie (inclusa la liquidità) a cui risponde regolarmente, ma non è al corrente di alcuna indagine nei termini riferiti dall'articolista».

Gli uomini dell'ad Sergio Marchionne hanno inoltre sottolineato che «qualsiasi insinuazione circa il fatto che Fiat non disporrebbe della liquidità dichiarata nella propria comunicazione finanziaria periodica è falsa e come tale sarà trattata da Fiat». Insomma il Lingotto in modo molto perentorio ha voluto precisare che le attività in corso della Commissione di borsa rientrano nel novero delle normali attività di controllo, circostanza che peraltro non viene negata dagli stessi controllori.

Troppo poco, però, per sedare le polemiche. Che la casa automobilistica, sempre più americana, sia ormai nel mirino dei vari palazzi romani per le sue scelte strategiche non sorprende più di tanto. MF-Milano Finanza ha infatti rivelato da tempo che il governo aveva intenzione di verificare la qualità della liquidità dichiarata dal Lingotto nei bilanci (vedere articoli del 21 e 22 settembre), mentre il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, i cui uomini torneranno a incontrarsi con quelli di Marchionne per fare il punto sulle scelte industriali entro il 15 ottobre, ha già pronta una lettera di messa in mora indirizzata proprio ai vertici di Torino (si veda MF-Milano Finanza del 5 ottobre).

Insomma uno scenario incandescente, che è stato smorzato molto poco dall'incontro di due settimane fa a Palazzo Chigi tra l'esecutivo e il presidente di Fiat John Elkann e l'amministratore delegato Sergio Marchionne. Per l'esecutivo è fondamentale capire che cosa intende fare la Fiat dei suoi quattro stabilimenti e a questo serve la missiva messa a punto da Passera, che lamenta il fatto che nel primo incontro del tavolo tra ministero dello Sviluppo e Lingotto, i rappresentanti del gruppo avrebbero avanzato proposte generiche e non realizzabili dal governo italiano. Per la Consob, invece, è importante capire se Fiat ha dato tutte le informazioni necessarie al mercato.

 

 

GIUSEPPE VEGASIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASMARCHIONNE ED ELKANN IN PANDA DA MONTImarCHIONNE E ELKANN big FIAT mirafioriJohn Elkann con MArchionne marchionne monti Monti-Marchionne

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….