I LISTINI EUROPEI APRONO IN CALO DOPO LA MAXI ASTA BCE DI IERI: MILANO -0,2% - FRA I BANCARI, CORRE MPS (+1,27%) IN ATTESA DELLA VENDITA DEL 15% DEL CAPITALE DA PARTE DELLA FONDAZIONE MENTRE ARRETRA UNICREDIT (-0,92%) - FEBBRAIO MESE NERO PER LE AUTO IN FRANCIA: IMMATRICOLAZIONI -20,2% - LA SVIZZERA ALPIQ ESCE DA A2A CEDENDO LA SUA QUOTA DEL 5% - E’ GARA A CINQUE PER RILEVARE GLI ASSET DI MARIELLA BURANI - PRISA IN CRISI? PREMIO AL CEO - BERNHEIM LASCIA ANCHE IL BOARD LVMH …

1 - BORSA: LISTINI APRONO IN CALO DOPO ASTA BCE DI IERI, MILANO -0,2%...
Radiocor - I listini europei aprono in calo dopo la maxi asta Bce di ieri. Gli operatori riflettono sulle prossime mosse delle banche centrali e, in parti colare, restano cauti dal momento che il presidente della Fed, Ben Bernanke, ha escluso nuovi piani di riacquisto bond. A Milano, il Ftse Mib cede lo 0,19% e il Ftse All Share lo 0,16%. Forte flessione di A2a che arretra del 4,3%. Scende anche Luxottica (-1,88%) che ieri aveva corso molto e che oggi risente di alcuni report negativi.

Fra i bancari, corre Mps (+1,27%) in attesa della vendita del 15% del capitale da parte della Fondazione mentre arretra Unicredit (-0,92%) sul toto nomine per la presidenza dopo l'uscita annunciata da Rampl. Sul mercato dei cambi, l'euro scambia a 1,3312 dollari (1,3354 ieri) e a 107,9 yen (108,2725). Il rapporto fra dollaro e yen si attesta a quota 81,051 (81,089). Sul mercato del petrolio, il Wti cede lo 0,42% a 106,62 dollari

2 - BORSA TOKYO: CHIUSURA IN LIEVE RIBASSO, IL NIKKEI 225 CEDE LO 0,16%...
Radiocor - Chiusura in lieve ribasso per la borsa di Tokyo con il Nikkei 225 che ha ceduto lo 0,16% a 9,707,37 punti mentre l'indice allargato Top ix ha lasciato sul terreno lo 0,53% a 831,54 punti. Intensa l'attivita' di scambio che ha visto 2,63 miliardi di azioni passare di mano nell'arco della giornata.

3 - FRANCIA: IMMATRICOLAZIONI NUOVE AUTO CROLLATE DEL 20,2% IN FEBBRAIO...
Radiocor - Le immatricolazioni di nuove vetture in Francia sono crollate del 20,2% in febbraio a quota 163.063 unita'. Lo rivelano le statistiche pubblicate oggi dall'associazione nazionale produttori di auto francesi. Particolarmente colpite le case nazionali: PSA Peugeot CitroU'n, che ieri ha siglato una partnership globale con Gm, ha visto le vendite calare del 29,2% seguita a ruota dalla Renault che ha registrato un calo del 28,5%. Il raffronto e' comunque particolarmente penalizzante perche' l'anno scorso le vendite erano sostenute dal piano di incentivi alla rottamazione.

4 - A2A: ALPIQ ESCE VENDENDO QUOTA DEL 5% SUL MERCATO...
Radiocor - La svizzera Alpiq esce da A2A. Con un accelerated book building (il cosiddetto Abb) avviato nella tarda serata di ieri, il gruppo energetico svizzero, che vede tra i propri azionisti di riferimento Edf, ha ceduto la partecipazione, pari al 5%, che deteneva nella multiutility lombarda. L'operazione, che migliora il profilo di liquidita' del titolo, ha spinto A2A al ribasso a Piazza Affari, dove cede il 4,1% a 0,724 euro.

5 - BERNHEIM LASCIA ANCHE IL BOARD LVMH...
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - Stando alla top ten stilata da Proxinvest sugli amministratori più pagati di Francia nel 2011, Antoine Bernheim occupa il primo posto, con quasi 700mila euro (per l'esattezza 692.195), grazie alla presenza nei consigli di Bolloré, Havas, Lvmh, Eurazeo e Ciment Français. Una classifica che il grande vecchio della finanza francese e italiana, 88 anni a settembre, sembra destinato ad abbandonare. Dopo l'uscita, l'anno scorso, dai cda di Bolloré e Havas - logica conseguenza dello scontro con l'imprenditore bretone sul vertice di Generali nel 2010 - arriva anche il mancato rinnovo del mandato in Lvmh.

All'ordine del giorno dell'assemblea del 5 aprile, che vedrà la cooptazione di Francesco Trapani, il suo nome non è infatti nell'elenco delle nomine dei consiglieri. Niente di strano, dicono dalle parti di Bernard Arnault, «non può mica stare in consiglio fino a cent'anni». Questione di età, insomma. Anche se verrà invece rinnovato per tre anni Albert Frère, che ha appena festeggiato l'ottantaseiesimo compleanno. Ma lui, si fa notare, di Lvmh è importante azionista.

6 - I CINQUE INTERESSATI AGLI ASSET DI BURANI...
Mo.D. per il "Sole 24 Ore" - Poche e ancora da valutare. Le manifestazioni d'interesse per rilevare il polo produttivo di Cavriago (Reggio Emilia) e i negozi di Mariella Burani Fashion Group sono state 5 ma sembra che nessuna sia particolarmente allettante. A farsi avanti è stata Ittierre, acquisita dal gruppo Albisetti nel gennaio del 2011 dall'amministrazione straordinaria di It Holding. Ma anche Sartoria Partenopea di Vittorio Genna, Fulvio Scannapieco e Angelo e Mauro Blasi: una realtà di 70 addetti specializzata in abbigliamento maschile.

A queste si si aggiungono due manifestazioni d'interesse provenienti da Milano: R Consulting Srl e Media Parfums. Dall'estero è arrivata poi un'unica busta, spedita dal fondo d'investimento di Hong Kong Pyrrho. La partita, però, è tutt'altro che cominciata: i tre commissari straordinari (Giampiero Martini, Francesco Ruscigno e Rossella Strippoli) potrebbero ora rilanciare, con la gara che entra nel vivo, per trovare un degno sposo a Mbfg, che garantisca soprattutto i livelli occupazionali dell'azienda (180 addetti).

7 - SOLO IN LIEVE FRENATA I BONUS DI WALL STREET...
M. Val. per il "Sole 24 Ore" - Banchieri e trader di Wall Street dovranno accontentarsi di bonus in contanti meno generosi: i premi per il 2011 saranno in calo del 14% a 19,7 miliardi di dollari anzichè 22,8 miliardi. Un dato salta ugualmente all'occhio e non è esattamente quello dell'austerity: le attività di investment banking e di trading, dove sono tradizionalmente concentrati i bonus più consistenti, hanno visto un ben maggior calo nei profitti.

Stando ai calcoli dell'authority sui conti economici dello stato di New York, il Comptroller Thomas DiNapoli, dovrebbero essersi più che dimezzati per il secondo anno consecutivo, a non più di 13,5 miliardi. L'alta finanza non è tuttavia rimasta immune alle continue tensioni sui mercati quando si tratta dei posti di lavoro: tra aprile e dicembre Wall Street ne ha eliminati 4.300. E partiva da livelli già ridimensionati: in tre anni, dal crack di Lehman Brothers in poi, erano già svaniti circa ventimila posti. Il bonus medio in contanti per i sopravvissuti nell'ultimo anno? È stato di 121.150 dollari.

8 - PRISA IN CRISI? PREMIO AL CEO...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Il 2011 è stato per Prisa il bilancio dei record. Record di perdite per il gruppo che controlla il quotidiano spagnolo El Pais, a 451 milioni, sei volte in più dei 73 milioni persi nel 2010, e record di stipendio per il suo amministratore delegato Juan Luis Cebrian che si porta a casa più di 8 milioni, facendo lievitare di un 40% la spesa per il consiglio di amministrazione. Il tutto mentre ai piani più bassi, e nemmeno tanto, si taglia.

Prisa non solo ha deciso di mettere in mobilità 2500 persone in tutto il mondo, ma ha anche chiesto ai suoi dirigenti di sforbiciarsi lo stipendio del 7%. La mossa non ha coinvolto Cebrian solo perché il grosso dei soldi intascati dall'a.d. sono bonus: è stato premiato, infatti, per aver trovato un accordo con le banche sul maxidebito da 3,5 miliardi che stava strangolando il gruppo. Il premio però non deve aver convinto il mercato: con un calo dell'8,7% ieri Prisa è risultato il peggior titolo sul parterre madrileno. Segnando suo malgrado un altro record.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: Cda Premafin su proposta Sator-Palladio.

Bruxelles: riunione dei ministri delle Finanze della zona euro (Eurogruppo). Partecipa il presidente del Consiglio, Mario Monti. Segue la riunione dei capi di Stato e di Governo della Ue.

Roma: presentazione del bilancio dell'industria alimentare nel 2011 organizzata da Federalimentare

Roma: convegno 'Italiasemplice-Italiadigitale' con il ministro della Pa, Filippo Patroni Griffi, quello della Pubblica istruzione, Francesco Profumo, il sottosegretario allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti e il presidente dell'Anci, Graziano Delrio.

CRISI: Dalla Bce pieno di liquidita' per le banche: 530 miliardi. L'Italia ne assorbe un quarto (dai giornali). Sullo spread a due anni per il Btp primo sorpasso sulla Spagna (Il Sole 24 Ore, pag. 2). In Italia mattone in crisi: 300mila posti bruciati in 5 anni (La Stampa pag. 16-17).

CONTI PUBBLICI E LIBERALIZZAZIONI: Il premier Monti annuncia lo spostamento del prelievo: 'Meno Irpef e piu' Iva' (dai giornali). Il dizionario dei professioni: ecco cosa cambia (Il Sole 24 Ore, pag. 13). Dalle Camere via libera al tetto sugli stipendi dei manager, senza sconti (dai giornali). Per gli emolumenti in arrivo la tagliola sulle municipalizzate: da Atac a Sea ecco chi supera 300mila euro (La Repubblica, pag. 12). Sono 100mila i creditori dello Stato (Il sole 24 Ore, pag. 43)

MEDIASET: 'E' scattata l'ora del web, entro l'anno sceglieremo un partner globale'. Intervista all'ad Giuliano Andreani (Il Sole 24 ore, pag. 22).

SEA: due ipotesi per la cessione, possibile la vendita in blocco del pacchetto del Comune di Milano (Il Sole 24 Ore, pag. 48).

NEWS CORP: il figlio di Murdoch si dimette dalla guida delle attivita' europee (dai giornali)

FONSAI: oggi il board Premafin respinge l'offerta Arpe-Palladio (dai giornali). Le mire di Axa sulla Previdente (Il Sole 24 Ore, pag. 31). Da Sator e Palladio esposto a Consob su Premafin (La Repubblica, pag. 26). Con Unipol c'e' tensione sulla due diligence (Il Messaggero, pag. 20). Ma Arpe e Meneguzzo non mollano: il mercato si aspetta nuovi acquisti (Il Sole 24 Ore, pag. 31).

TELECOM: la holding Telco rinnova il patto e si impegna a rifinanziare il debito (dai giornali).

UNICREDIT: avvia i lavori sul dopo Rampl, parte la caccia al presidente italiano (dai giornali). Verso un board di 19 consiglieri (Il Sole 24 Ore, pag. 29). Nel toto-nomine accanto a Gros-Pietro spunta Tantazzi (Il Messaggero, pag. 19). Il retroscena dell'addio di Rampl: lo strappo su un cda straordinario (Il Messaggero, pag. 19).

AUTO: alleanza strategica Gm-Peugeot (dai giornali)

SNAM-ENI: vertice all'Economia per la scissione: Cdp in regia e ipotesi newco (La Repubblica, pag. 28). Scoppia il contrasto tra Eni ed esecutivo (Corriere della Sera, pag. 11).

MPS: La Fondazione sonda cinque privati per vendere la quota: Malacalza, Seragnoli, De Benedetti, Manes e Lonati (Il Messaggero, pag. 19).

 

Ben Bernanke si fa un Campari MARIO DRAGHI ALLA BCE borsa di milanoborsa Tokyomonte dei paschi di sienaUNICREDITPEUGEOT BERNHEIMMariella Burani

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…