I LISTINI EUROPEI HANNO APERTO STABILI IN ATTESA DELLE MOSSE DELLA BCE E DELLA BANCA D'INGHILTERRA SU TASSI E STIMOLO ALL'ECONOMIA: MILANO +0,14% - IN EVIDENZA FINMECCANICA (+3,53%) CHE ASPETTA PER OGGI L'OFFERTA DA 1,3 MLD € DI SIEMENS SU ANSALDO ENERGIA - VOLKSWAGEN COMPLETA L’ACQUISTO DI PORSCHE CON 4,4 MLD € - CLESSIDRA CERCA ALLEATI PER LA 7 E I MULTIPLEX - IL CEO DIDIER LOMBARD INCRIMINATO PER I SUICIDI A FRANCE TELECOM…

1 - BORSA: LISTINI UE APRONO PIATTI IN ATTESA TAGLIO TASSI BCE...
Radiocor - I listini europei hanno aperto sostanzialmente stabili rispetto alle chiusure di ieri in attesa delle mosse della Bce e della Banca d'Inghilterra su tassi e stimolo all'economia. Parigi (-0,11%) e Francoforte (-0,02%) sono un soffio sotto la parita' mentre a Milano il Ftse Mib fa segnare +0,14% e il Ftse All Share +0,12%. In evidenza Finmeccanica (+3,53%) che aspetta per oggi l'offerta da 1,3 miliardi di Siemens su Ansaldo Energia, come riportato da Il Sole 24 Ore.

Bene anche Autogrill (+1,45%) e, fra le banche, Bper (+1,42%). Deboli St (-0,32%), Terna (-0,29%) e Enel (-0,24%). Ancora in evidenza, infine, TiMedia (+7,7%) in attesa di novita' sulla cessione della tv la7. Sul mercato dei cambi, l'euro si attesta a 1,2533 dollari (1,252 ieri) e a 99,807 yen (99,97). Il rapporto fra dollaro e yen e' a 79,647 (79,8). Per quel che riguarda il petrolio il Wti con consegna ad agosto resta stabile (+0,06%) a 87,1 dollari.

2 - BORSA TOKYO: SEDUTA SENZA SPUNTI (-0,27%) IN ATTESA DELLA BCE...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha concluso in lieve ribasso una seduta all'insegna della prudenza. Buona parte degli investitori ha preferito operare di rimessa in attesa dell'odierna riunione della Bce che, secondo le attese, dovrebbe riservare un taglio dei tassi. L'attivita', di conseguenza, si e' rivelata estremamente modesta, appena 1,43 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato. L'indice di riferimento, il Nikkei-225, e' stato fissato a 9.079,80 punti, in calo dello 0,27%.

3 - VOLKSWAGEN: COMPLETA ACQUISTO PORSCHE DA 1 AGOSTO CON ESBORSO 4,4 MLD...
Radiocor - Volkswagen ha reso noto che finalizzera' l'acquisto di Porsche 'probabilmente il primo di primo agosto' per un ammontare di 4,46 miliardi di euro, pari al 50,1% del capitale di Porsche che ancora non possiede. 'Gli organi competenti dei due gruppi - ha reso noto il principale costruttore automobilistico tedesco - si sono messi d'accordo' su questo punto.

4 - CLESSIDRA CERCA ALLEATI PER LA 7 E I MULTIPLEX...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - «La7 a uno straniero? Auguri». La battuta di Piersilvio Berlusconi sui potenziali acquirenti di Telecom Italia Media ben rappresenta l'attuale stato dell'arte nella cessione di Telecom Italia Media. Se da una parte sono 15 le manifestazioni d'interesse per il gruppo controllato da Telecom, dall'altra tra gli addetti ai lavori c'è molto scetticismo sull'esito della cessione. L'araba Al Jazeera, il colosso di Murdoch Sky o l'americana Liberty Media? Chi si fa avanti?

Nei fatti si vedrà che succederà. Intanto negli ambienti finanziari si parla dell'attivismo di Clessidra, potenziale interessato, per trovare un alleato industriale nell'operazione. Chi potrebbe essere indiziato? Alcuni riferiscono di discussioni con Tarak Ben Ammar, ma ambienti vicini all'uomo d'affari franco tunisino smentiscono seccamente. Qualcosa sul tema si saprà di più nei prossimi giorni. Nel frattempo, stasera La 7 presenterà a Milano i palinsesti dell'autunno.

5 - TITOLI IMPREGILO SENZA OPA, A FINE CORSA...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Quella battaglia che dura da mesi per il controllo di Impregilo qualche frutto l'ha prodotto. In Borsa innanzitutto, con il titolo che ha corso all'impazzata. Impregilo è stata una pacchia per chi l'ha comprata sentendo odore di contesa. L'azione della società è salita a razzo dall'autunno scorso più che raddoppiando il valore. Con la cattiva aria che circolava a Piazza Affari, Impregilo si è rivelata l'affare dell'anno.

Ma ora forse si è giunti al capolinea. Nessuno dei due contendenti, Gavio e Salini vuole lanciare un'Opa sulla società. Troppo dispendiosa a questi prezzi. E allora chi opera sul mercato sa già come comportarsi. Quando un titolo corre così tanto conviene cominciare a prendere profitto. Non è un caso che ieri il titolo abbia perso il 3,17% e che si sia allontanato dai massimi di 3,6 euro del 20 giugno scorso. Probabilmente la corsa è finita. Almeno in Borsa.

6 - IL CEO INCRIMINATO PER I SUICIDI A FRANCE T...
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - Con un estremo tentativo di autodifesa, ha pubblicato ieri su Le Monde una lettera aperta in cui assicura che il piano di ristrutturazione varato nel 2005 per "salvare il gruppo" aveva tutto il corredo adeguato di misure "sociali" finalizzate ad attenuarne l'impatto sul personale e "non può essere ritenuto all'origine dei drammi". Ma non è bastato.

Il magistrato incaricato dell'inchiesta sulla trentina di suicidi a France Télécom tra il 2008 e il 2009 ha deciso di incriminare l'ex presidente Didier Lombard per molestie morali. Sarebbe stato proprio quel piano, di radicale trasformazione tecnologica della società a spingere al suicidio alcuni dipendenti, che non hanno retto la pressione del cambiamento, il passaggio dall'era della telefonia fissa a quella di internet. Un'incriminazione che arriva proprio quando il nuovo presidente Stéphane Richard rilancia l'idea di un matrimonio con Deutsche Telekom.

7 - QUANDO È RASSICURANTE CHE LA BANCA POSSA FALLIRE...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Nove colossi bancari si sono premurati di lanciare alle autorità Usa il messaggio: «Non preoccupatevi: possiamo fallire». La legge Dodd-Frank richiede agli istituti più grandi di delineare come far fronte a un eventuale crack senza provocare traumi sistemici e senza che debba rendersi necessario un salvataggio pubblico: se un istituto è "troppo grande per fallire", va smembrato.

Così Barclays, BankAmerica, JP Morgan, Citigroup, Credit Suisse, Deutsche Bank, Morgan Stanley e Ubs hanno sostenuto di non essere "too big to fail": in caso di insolvenza, dicono, potranno trovare soluzioni varie - dalla vendita a pezzi alla costituzione di una "bad bank" - che non creeranno sconquassi. Altre grandi banche rilasceranno la "road map" sugli esiti di una eventuale insolvenza nei prossimi mesi. È probabile che tutte ribadiranno: nessun problema, possiamo fallire.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Francoforte: riunione del Consiglio direttivo della Bce con decisione sui tassi di interesse (ore 13,45). Segue conferenza stampa (ore 14,30)

Milano: conferenza stampa Credit Suisse e Museo Poldi Pezzoli per la presentazione della nuova partnership. Partecipa, tra gli altri, Federico Imbert, ceo Gruppo Credit Suisse Italia.

Milano: presentazione Palinsesti Autunno 2012 di La7.

Roma: riunione del Consiglio dei ministri sulla spending review. Ore 17,00.

Roma: assemblea nazionale della Coldiretti. Ore 9,30. Partecipano, tra gli altri, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico e Mario Catania, ministro delle Politiche agricole.

Roma: l'Aula della Camera ascolta il presidente del Consiglio, Mario Monti, sull'esito del Consiglio europeo della settimana scorsa. Ore 15,00

Roma: l'Istat rende noti i dati sull'andamento dei consumi delle famiglie relativi all'anno 2011. Ore 10,00.

CRISI: riparte l'asse tra Monti e Merkel, ieri a Roma per incontrare il presidente del Consiglio. Il premier ha ribadito che 'l'Italia non chiedera' aiuti per finanziare il debito'. Sintonia su rigore e crescita per superare la crisi europea. La Cancelliera apre su alcuni aspetti dello scudo anti-spread ma restano le distanze. Oggi la Bce potrebbe tagliare i tassi sotto l'1% (dai giornali). Project bond, leva da 189 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 2). 'Ecco perche' l'Italia deve farcela', intervista al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (La Repubblica, pag. 1, 2). 'Lo scudo non e' un'aspirina, ma servono condizioni precise', intervista al commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn (Il Corriere della Sera, pag. 3). L'industria deve tornare al centro, dichiarazione congiunta Confindustria-imprenditori tedeschi (Il Sole 24 Ore, pag. 5). E i colossi tedeschi non pagano Imu e Ici (Il Giornale, pag. 4).

SPENDING REVIEW: oggi il via libera alla spending review. Per Regioni ed enti locali il taglio e' di 7,2 miliardi. Slitta l'abolizione delle Province. Tra le misure, la riduzione del numero di ospedali, tribunali e il taglio degli organici nel pubblico impiego (dai giornali). 'E' stato raggiunto il limite, ora basta con i sacrifici', intervista al ministro della Salute, Renato Balduzzi (La Repubblica, pag. 11). Sicilia, piu' dipendenti del governo inglese (Il Corriere della Sera, pag. 9). Societa' strumentali da chiudere (Il Sole 24 Ore, pag. 11). Pronti 655 milioni per le 'smart cities' (Il Sole 24 Ore, pag. 12). Allarme di Farmindustria: 'A rischio 10mila posti' (La Stampa, pag. 9).

DEFICIT/PIL: Istat, nel primo trimestre deficit all'8% del Pil, pesano interessi e calo entrate (dai giornali).

GOVERNO: la Camera boccia la mozione di sfiducia contro il ministro del Welfare, Elsa Fornero (dai giornali). Ma la partita sugli esodati non e' chiusa (Il Sole 24 Ore, pag. 10).

INFRASTRUTTURE: legge obiettivo, concluso il 34% delle grandi opere (Il Sole 24 Ore, pag. 14).

BANCHE: l'audizione di Diamond, ceo dimissionario di Barclays: ammette gli errori ma scarica le responsabilita' sui dirigenti dell'istituto. La Spagna processa i vertici di Bankia (dai giornali). Usa, le grandi banche fanno 'testamento' (La Stampa, pag. 28). Banca Network, dietro il crac anche i titoli di Lehman Brothers (Il Giornale, pag. 26).

FIAT: sindacati in allarme dopo l'annuncio di Marchionne sulla possibilita' di chiudere uno stabilimento (dai giornali). Le ipotesi del piano Marchionne: nel mirino Cassino e Pomigliano (La Repubblica, pag. 22). 'Fiat non tradisca Torino', intervista al governatore del Piemonte, Roberto Cota (Il Corriere della Sera, pag. 30).

FINMECCANICA: i supermanager dai pm, Tremonti sentito come teste. La procura di Roma chiede il rinvio a giudizio per l'ex ad di Selex, Marina Grossi (dai giornali). Orsi vuole un inglese per SuperSelex, in arrivo offerta di Siemens su Ansaldo Energia (Il Sole 24 Ore, pag. 29).

UNIPOL: l'Isvap chiede a Unipol di adeguare le riserve. Vertice in procura con Consob e il custode (dai giornali). Scontro di perizie su Fonsai (Il Sole 24 Ore, pag. 30).

UNICREDIT: Unicredit cambia, addio alle divisioni. Piu' deleghe ai country manager (dai giornali). A Mustier la poltrona al vertice della controllata Hvb (Il Messaggero, pag. 18).

TELECOM: Clessidra cerca alleati per La7 e i multiplex (Il Sole 24 Ore, pag. 31).

CEMENTIR: la societa' guidata da Francesco Caltagirone jr. acquista l'inglese Nwmh (dai giornali).

CARBURANTI: Benzina e diesel, i costi tornano su (La Repubblica, pag. 23).

 

PIAZZA AFFARI - MAURIZIO CATTELANFinmeccanicaSiemensLogo VOLKSWAGENPIERSILVIO BERLUSCONI CLAUDIO SPOSITObeniamino gavioPIETRO SALINIDidier Lombardbarclays

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO