EUROPATACRAC! - CON LA GERMANIA CHE SPIETATAMENTE HA RIMANDATO A SETTEMBRE LO SCUDO ANTI-SPREAD (LA STROMBAZZATA VITTORIA DI MONTI SULLA MERKEL), SOLO DRAGHI PUÒ CONTENERE GLI ASSALTI SPECULATIVI - LA BCE DOVREBBE ACQUISTARE SUL MERCATO SECONDARIO BOND DI SPAGNA E GRECIA MA I FALCHI TEDESCHI S’OPPONGONO - L’UNICA VIA DI DRAGHI è DELEGARE ALLE BANCHE L’OPERAZIONE SALVATAGGIO PRESTANDO DENARO A TASSO ZERO…

Andrea Bonanni per "la Repubblica"

Può capitare che i falchi, quando esagerano, diventino avvoltoi. È successo ieri con il ministro tedesco dell'Economia, Philipp Roesler, che ha confermato e rafforzato le voci su un'imminente uscita della Grecia dall'euro. Roesler è un esponente del Partito liberale, alleato della Merkel e portavoce dell'ala oltranzista del governo tedesco in materia di politica monetaria.

Le sue dichiarazioni riprendevano voci riportate dalla stampa di Berlino sull'intenzione del Fondo monetario internazionale di non rinnovare il prestito ad Atene. Le parole del ministro tedesco accelerano l'agonia della Grecia. La Troika arriverà solo domani ad Atene per valutare la situazione e discutere le proroghe chieste dal governo greco. Ma già si sa che gli ennesimi ritardi nel risanamento colpevolmente accumulati durante la doppia campagna elettorale difficilmente potranno essere colmati.

E proprio l'altro ieri la Bce ha rifiutato di accettare i titoli greci come collaterale a garanzia di finanziamenti alle banche. Forse Roesler ha pensato di inserirsi nel braccio di ferro in corso tra Atene, che chiede nuove proroghe, e Bruxelles, che non le vuole concedere. Ma di fatto il suo intervento intempestivo contribuisce a spingere la Grecia fuori dalla moneta unica e dà un altro colpo di vanga alla fossa che in molti stanno scavando per l'euro.

Il problema è che l'Unione monetaria è arrivata alla battaglia finale. E la possibilità che possa perdere per strada pezzi minori, come la Grecia, sembra quasi secondaria rispetto al rischio di un naufragio collettivo che ormai incombe su tutte le capitali. Di fronte a questo rischio, la Banca centrale europea appare ormai come l'ultimo baluardo difensivo e il suo presidente, Mario Draghi, come l'unico generale in grado di guidare e rianimare un esercito logoro e sfiduciato di leader nazionali che hanno inanellato una sconfitta dietro l'altra.

Nella sua più recente intervista, pubblicata ieri sul nostro giornale, Draghi lascia capire che la Bce è pronta ad intervenire «senza tabù» in difesa della moneta unica. Si tratta sicuramente di un avvertimento lanciato ai mercati sul fatto che un eventuale attacco al cuore dell'Eurozona è comunque destinato a fallire e che «l'euro è irreversibile». Ma il problema è di capire di quali strumenti disponga la Banca centrale e, soprattutto, quanto grande sia il margine di manovra di Draghi nel farvi ricorso.

Gli strumenti, almeno quelli utilizzati fino ad ora, sono di due tipi. Il primo è un intervento diretto sul mercato secondario dei titoli di Stato per acquistare bond dei Paesi sotto attacco. Il secondo è una nuova iniezione di liquidità alle banche per consentire loro di acquistare titoli sul mercato e ridurre in questo modo lo spread.

Il primo strumento, l'intervento diretto sul mercato, è stato utilizzato anche dal predecessore di Draghi, Jean-Claude Trichet. Il problema è che la Bce, teoricamente, può fare solo interventi limitati e destinati a normalizzare le condizioni del mercato, mentre non può finanziare direttamente il debito pubblico di uno stato membro. Evidentemente la distinzione tra le due fattispecie è sottile e lascia ampio margine di interpretazione al board della Banca centrale.

Che però su questo tema non è unanime. In passato gli acquisti sul mercato secondario si sono scontrati con una dura opposizione dei rappresentanti tedeschi che ha portato alle dimissioni in rapida successione di due di loro. E alla fine l'Istituto di Francoforte ha dovuto sospendere questo tipo di operazioni.

Il secondo strumento, la concessione di finanziamenti illimitati alle banche ad un tasso vantaggioso, ha già consentito a inizio anno di salvare la zona euro da una crisi del sistema bancario che l'avrebbe travolta. Tuttavia i suoi effetti sulla riduzione degli spread sono limitati da due fattori. Il primo è che la Bce, evidentemente, non può dire alle banche come utilizzare il denaro che viene loro prestato.

Il secondo è che la logica delle agenzie di rating finisce con il penalizzare le banche che hanno acquistato titoli considerati a rischio perché estende agli istituti che posseggono tali titoli ogni taglio sul rating sei titoli stessi. La conseguenza è che le banche prendono denaro dalla Bce ma poi preferiscono investirlo in titoli più sicuri anche se meno redditizi, e dunque l'effetto calmiere ne risulta assai ridotto.

E' quindi ragionevole immaginare che Draghi pensi piuttosto a riprendere interventi del primo tipo, con un acquisto diretto di titoli da parte della Banca centrale. A favore di questa tesi c'è il fatto che in agosto, con i mercati poco attivi, bastano interventi relativamente limitati per determinare forti fluttuazioni dello spread e dunque contare eventuali manovre speculative.

Tuttavia, anche su questo fronte, il presidente della Bce dovrà fare i conti con le forti resistenze interne. Non è un caso che ieri, nella sua infelice intervista, il ministro tedesco si sia scagliato contro ogni ipotesi di acquisto di titoli spagnoli da parte della Banca centrale. «Giù le mani dalla Bce», ammonisce Roesler. Un modo per dire che le mani, sulla Bce, se le vogliono tenere saldamente i falchi tedeschi, che con i loro veti si stanno sempre più trasformando in avvoltoi della moneta unica.

 

MARIO DRAGHI ALLA BCE MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL MARIO DRAGHI MARIO MONTI Mariano RajoyPhilipp Roesler Philipp Roesler voto con la moglie banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…