I MERCATI NON SI BEVONO IL “GIOCO DELLE TRE CARTE” DI DRAGHI: MILANO -1% - LE BANCHE ITALIANE HANNO CHIESTO ALLA BCE 116 MLD €, E PERDONO A PIAZZA AFFARI (UNICREDIT -4,39%) - FITCH, SOTTO OSSERVAZIONE 52 ENTI E SOCIETÀ PUBBLICHE ITALIANI - ORO E WALL ST. IN CALO - LAGARDE: TAGLIEREMO LE STIME 2012 - EUROPA7 INDIGESTA PER PASSERA: SE CI FATE PAGARE LE FREQUENZE, CE NE ANDIAMO - FIAT INVESTE! MA IN RUSSIA. ACCORDO CON SBERBANK PER FINANZIARE LO STABILIMENTO - TUTTI GLI AZIONISTI DI UNICREDIT, DA LIGRESTI A MAXMARA - ROMA, VUOTE LE VIE DELLO SHOPPING, CALO DEL 15%...

1 - BANCHE ITALIA: PARTECIPAZIONE ALL'ASTA A 3 ANNI PER 116 MILIARDI (REUTERS)...
Finanza.com - Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters, che cita fonti bancarie, la partecipazione delle banche italiane alla maxi-asta della Bce da 489,19 miliardi si sarebbe attestata a 116 miliardi.

2 - ITALIA: FITCH, RATING WATCH NEGATIVO SU 52 ENTI E SOCIETÀ PUBBLICHE...
Finanza.com - L‘agenzia di rating Fitch, in linea con l'analoga mossa messa in campo lo scorso 16 dicembre sul rating sovrano, ha messo sotto osservazione con implicazioni negative il giudizio su 52 tra enti locali e società del settore pubblico italiane.

3 - L'ASTA DELLA BCE NON CONVINCE I MERCATI, MILANO CHIUDE IN RIBASSO...
(LaPresse) - Apertura forte, chiusura debole. In mezzo alla giornata borsistica la maxi asta da 489 miliardi della Bce che prima ha eccitato i mercati, ed una volta conclusasi ha depresso gli speculatori facendo scendere gli indici.

Alla fine Milano chiude con l'all-share a -0,88% e il Mib a -0,97%. Su valori simili concludono la loro giornata anche tutte le altre piazza europee con Zurigo in ultima posizione a -0,90% e Amsterdam la migliore a -0,33%. Guardando ai titoli del Mib cede e molto Prysmian -4,61%, malissimo anche Unicredit -4,39% condizionata dalla difficile ricapitalizzazione. Male anche tutti gli altri bancari, agli antipodi Intesa Sanpaolo che invece guadagna l'1,16%.

A pesare sulla giornata in Borsa anche i dati depressivi sul Pil forniti dall'Istat. Scendono così anche tutti i big della nostra economia: Enel, Fiat (-1,39% a 3,55 euro) e Mediaset che cede lo 0,96% a 2,074 euro, nel giorno dell'annuncio della stipula del contratto di fusione tra Dmt ed Ei Towers che si realizzerà entro la fine dell'anno. Grande attenzione anche su Edison, il cui cda è in riunione dal primo pomeriggio e sta valutando tutti i problemi legati al fabbisogno del gruppo.

Giornata sulle montagne russe anche per lo spread Btp-Bund che ha toccato quota 496 punti base dopo essere sceso a 465, ed ora viaggia a quota 485. Male anche Wall Street che sin dall'apertura scende dopo l'ottimo rally di ieri sera: al momento il Nasdaq perde il 2%%, meglio S&P e Dow Jones che perdono meno dell'1%.

4 - EURO: CHIUDE IN CALO SOPRA 1,30 DOLLARI...
(AGI) - L'euro chiude in calo a 1,3056 dollari, non lontano dai minimi di seduta, una volta svanito l'entusiasmo dei mercati per l'asta di finanziamento a tre anni della Bce rivolta alle banche. Yen in leggero arretramento sia sul dollaro a 77,90 e in lieve rialzo sull'euro a 101,71 .

5 - WALL STREET: ESTENDE LE PERDITE, NASDAQ CEDE QUASI 2%...
(AGI) - Wall Street estende le perdite, in linea con le borse europee, nonostante il boom di richieste registrato alla maxi-asta della Bce per le banche. Il Dow Jones cede lo 0,64%, il Nasdaq perde l'1,9% .

6 - ORO: FIXING IN CALO A 1.608 DOLLARI ALL'ONCIA...
Finanza.com - Il fixing pomeridiano dell'oro è sceso dell'1,8% a 1.608 dollari all'oncia rispetto alla rilevazione di questa mattina.

7 - EUROZONA: A DICEMBRE FIDUCIA CONSUMATORI SCENDE AI MINIMI DEI 28 MESI...
(ASCA) - Nel mese di dicembre la fiducia dei consumatori dell'Eurozona e' scesa a -21,1 da -20,4 punti di novembre. Si tratta del minimo degli ultimi 28 mesi. E' questa la stima preliminare della Commissione europea. Negli ultimi sei mesi l'indice di fiducia e' sceso di ben 10,5 punti. Le famiglie confermano il deterioramento della loro posizione finanziaria ed aumentano le preoccupazioni sulla conservazione del posto di lavoro. Il dato finale del mese dicembre sara' diffuso il prossimo 6 gennaio.

8 - CRISI: LAGARDE (FMI), QUASI CERTO TAGLIO STIME CRESCITA 2012...
Radiocor - Christine Lagarde, direttore generale del Fmi, si e' detta 'quasi sicura' che il Fondo rivedra' al ribasso le proprie stime sulla crescita mon diale 2012 a seguito in particolare della crisi di Eurolandia. 'Sono quasi sicura' che le previsioni di crescita rese note dal Fondo a settembre, pari a +4% per il Pil mondiale, 'saranno riviste in calo' a gennaio, ha detto Lagarde aggiungendo che 'le nubi che si ammucchiano, in particolare all'orizzonte europeo, fanno prevedere prospettive in calo'.

9 - TV: EUROPA 7,SI' REVISIONE BEAUTY CONTEST MA SOLO PER RAI E MEDIASET...
Radiocor - La revisione della gara per le frequenze televisive va bene, 'ma solo se si interviene chirurgicamente bloccando l'assegnazione gratuita a Rai e Mediaset che hanno gia' troppe resti'. Lo afferma in un'intervista a Radiocor Francesco Di Stefano, patron di Europa 7, dopo che il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, ha aperto alla revisione della gara sulle frequenze televisive che finora si sta svolgendo secondo il modello 'beauty contest', cioe' una gara non basata sulle offerte economiche, ma sul migliore progetto in campo.

Di Stefano, spiegando che Europa 7 'non interverrebbe qualora la gara dovesse essere fatta a pagamento', ricorda anche le vicende della sua emittente che, dopo la sentenza della Corte di Giustizia, vede in questa gara una possibilita' di crescere nel mercato. E poi, sottolinea Di Stefano, 'non e' cosi' facile rivedere la gara': bisogna infatti tenere in conto il ruolo dell'Europa e dell'Agcom.

10 - FIAT, ACCORDO IN VISTA CON SBERBANK PER LO STABILIMENTO IN RUSSIA...
Milano Finanza - Fiat avrebbe trovato il partner da coinvolgere nel progetto volto a realizzare uno stabilimento produttivo in Russia. E' quanto si legge sull'agenzia di stampa russa Ria Novosti, che cita fonti a conoscenza del dossier e vicine all'amministrazione della città di San Pietroburgo, dove sarà realizzato il nuovo stabilimento Fiat.

Secondo le indiscrezioni il partner del Lingotto sarà Sberbank, la maggior banca russa, che finanzierà la costruzione dello stabilimento ricevendo in cambio una partecipazione della società di scopo. Il progetto prevede investimenti per un valore compreso tra 800 e 900 mln euro.

Lo scorso giugno Fiat ha firmato un accordo triennale con il Ministero per lo Sviluppo economico, che prevede l'assemblaggio di circa 120mila auto all'anno in Russia e la costruzione di uno stabilimento per la produzione di motori. Il Lingotto, che dovrebbe investire oltre 1,1 mld di dollari nel progetto, aveva inizialmente individuato nella città di Nizhny Novgorod, sul Volga, l'area dove realizzare la fabbrica di automobili, ma ha poi rinunciato all'idea dopo il fallimento delle trattative con Gaz avviando una nuova ricerca.

Secondo la fonte dell'amministrazione di San Pietroburgo, la decisione finale per costruire lo stabilimento nella città sul Mar Baltico, precisamente nel sobborgo di Yuzhny, è stata ormai presa anche se devono essere discussi gli ultimi dettagli. Fiat prevede di produrre anche modelli Jeep nel nuovo impianto, sito peraltro in una zona che ha già attirato l'interesse di diverse case automobilistiche e società di componentistica come Toyota, General Motors, Nissan, Huyndai, Ford Magna International.

11 - UNICREDIT: PUGLISI (BDS),OK AUMENTO,MANAGEMENT SIA FORTE E CONVINTO...
Radiocor - La Fondazione Banco di Sicilia e' favorevole all'aumento di capitale di UniCredit e giudica positivamente anche il piano industriale messo a punto dalla banca guidata da Federico Ghizzoni. Lo indica a Radiocor il presidente della Fondazione, Gianni Puglisi, che chiarisce anche il piccolo giallo dell'assemblea straordinaria della scorsa settimana: la Fondazione, presente all'assise dei soci, non ha partecipato al voto. Puglisi non ha potuto svolgere una dichiarazione di voto al termine degli interventi sull'ordine del giorno dell'assemblea che ha dato il via libera all'aumento da 7,5 miliardi.

Il presidente della banca, Dieter Rampl, non ha concesso tale facolta' ad alcuni azionisti che l'avevano richiesto, compresa la Fondazione Bds, azionista con lo 0,32% del capitale della banca. 'Peccato - afferma oggi Puglisi - avrei espresso voto a favore e detto che la banca, per la realizzazione del piano industriale, ha bisogno che il management sia forte, convinto, stimato dai mercati e d agli azionisti'. La Fondazione Banco di Sicilia valutera' se sottoscrivere pro quota il nuovo aumento della banca che partira' con ogni probabilita' a gennaio.

12 - UNICREDIT:FONSAI CON 0,24% IN ASSEMBLEA,STABILI MAX MARA E CASSAMARCA...
Radiocor - Conferme e novita' tra i soci di UniCredit sotto la soglia rilevante del 2 per cento. E' l'indicazione che emerge dal verbale dell'assemblea straordinaria della scorsa settimana consultato da Radiocor. Tra i soci presenti le societa' della galassia Ligresti: Fonsai ha depositato oltre 49milioni di azioni pari allo 0,24% del capitale ordinario. La compagnia assicurativa britannica Aviva, attraverso Aviva Overseas Holdings, si e' presentata con oltre 162,9 milioni di azioni pari allo 0,84% del capitale al quale si aggiunge la piccola quota di Aviva Italia.

Le societa' della galassia Max Mara (famiglia Maramotti) hanno depositato per l'assemblea che ha varato l'aumento di capitale da 7,5 miliardi azioni pari all'1,2% circa del capitale della banca con sede legale a Roma, interessenza pressoche' invariata rispetto all'assemblea di bilancio del maggio scorso. Stabile anche la quota depositata dalla Fondazione Cassamarca: e' pari allo 0,65% del capitale di cui lo 0,20%, emerge dal verba le, e' in garanzia alla stessa UniCredit.

13 - ABI-AFO: PAREGGIO DI BILANCIO NEL 2013 È PERSEGUIBILE...
(LaPresse) - "L'obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio entro il 2013 sembra sostanzialmente conseguibile e l'indebitamento netto strutturale dovrebbe annullarsi già a partire dal 2012 per aumentare all'1,2% del Pil nel 2013. Grazie a tale contenimento del disavanzo il rapporto debito/Pil dopo aver toccato il picco nel 2011 (121,3%) dovrebbe in seguito ridursi per quasi 4 punti percentuali". Questo uno dei passaggi del Rapporto di Previsione AFO-Financial Outlook 2011-2013 diffuso oggi dall'Abi.

14 - ABI-AFO: DISOCCUPAZIONE SOPRA L'8% FINO A TUTTO IL 2013...
(LaPresse) - "Il mercato del lavoro mostra ulteriori segni di debolezza a causa dell'andamento del Pil: il tasso di disoccupazione rimarrà sopra l'8% senza registrare cali per tutto il triennio di previsione, a causa di una riduzione degli occupati nel biennio finale 2012-2013". Questa la fotografia del quadro congiunturale dell'Area Euro del Rapporto di Previsione AFO-Financial Outlook 2011-2013 diffuso oggi dall'Abi.

15 - ROMA, VUOTE LE VIE DELLO SHOPPING, PER CONFCOMMERCIO CALO DEL 15%...
(LaPresse) - Via del Corso come non si è mai vista. Le vie dello shopping natalizio della capitale sono piene, stracolme come ogni anno, ma i negozi sono vuoti. Un colpo d'occhio anomalo considerando l'abitudine della corsa ai regali degli italiani nell'ultima settimana delle feste. Da piazza Venezia a piazza del Popolo la passeggiata è quella consueta, ma pochissime persone hanno in mano buste e pacchi. E l'allarme lanciato dal presidente della Federabbigliamento della Confcommercio, Roberto Polidori ne è la prova.

L'associazione infatti ha già calcolato una perdita delle vendite, rispetto allo scorso anno, del 15 per cento. E per una volta il pianto dei commercianti trova riscontro nelle ammissioni dei clienti. Ormai i regali natalizi si tagliano senza riserve, o si riducono all'osso. "Un Natale così io non l'ho mai vissuto - ammette una commessa di un negozio d'abbigliamento di via del Corso. Chi entra davvero con l'intenzione di comprare è una mosca bianca. Per il resto guardano, casomai misurano e poi vanno via".

 

MARIO DRAGHIfitch ratingsEURO DOLLARO CHRISTINE LAGARDE FRANCESCO DI STEFANOSERGIO MARCHIONNE Federico Ghizzoni UNICREDIT Salvatore Ligresti shopping_roma

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...