BANCHIERI IN GUERRA CONTRO I “ROBIN HOOD” ANTI BANCHE - GRAZIE A UNA NORMA BY MONTI, I PREFETTI POSSONO DENUNCIARE A BANKITALIA GLI ISTITUTI CHE NEGANO PRESTITI A FAMIGLIE O TAGLIANO I FIDI ALLE IMPRESE - ABI VA ALL'ATTACCO E METTE IN GUARDIA LE ASSOCIATE (“OCCHIO AI PREFETTI SPIONI”) - AI CLIENTI CONVIENE: RISPARMIANO 20 € DI SPESE PRETESE DALL'ARBITRO DI VIA NAZIONALE E NON DEVONO PRESENTARE IL RECLAMO ALLA BANCA…

Francesco De Dominicis per "Libero"

Il primo tentativo, targato Giulio Tremonti, era andato a vuoto. L'ex ministro dell'Economia aveva cercato di trasformare i prefetti in moderni Robin Hood anti banche. Un progetto, quello del professore di Sondrio, varato nel 2008 e mai decollato anche a cagione delle resistenze non velate della Banca d'Italia. Nel 2009 fu Mario Draghi, allora governatore, a prendere di mira il piano di Tremonti. Un attacco che rientrava nelle frequenti ostilità fra l'inquilino di palazzo Koch e il titolare di via Venti Settembre.

In ogni caso, l'idea non era proprio da buttare e così, Governo e Parlamento, l'hanno rilanciata a maggio. La questione è stata studiata anche dagli esperti del ministro dell'Economia, Vittorio Grilli. Così, con un emendamento approvato al decreto sulle liberalizzazioni prima dell'estate, i prefetti si trovano in mano nuovi, importanti prerogative. Di fatto, i rappresentanti del Governo sul territorio possono denunciare a Bankitalia gli istituti che negano prestiti a imprese e famiglie. Gli esposti vengono inviati tecnicamente all'Arbitro bancario finanziario, un organismo creato a via Nazionale per giudicare le controversie tra istituti e clienti. Alla fine è l'Abf che può inchiodare le banche nei "tribunali" che hanno sede a Milano, Roma e Napoli.

Nei primi cinque mesi di rodaggio, la norma è stata utilizzata a macchia di leopardo in Italia. A dare l'impulso decisivo sarebbe stata, un paio di settimane fa, una circolare inviata dal Viminale a tutte le prefetture. In pratica, il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, ha suonato la carica e all'Abi, la Confindustria del credito, è scattato l'allarme rosso. Non a caso, i vertici dell'Assobancaria il 30 novembre hanno spedito una lettera alle associate proprio per metterle in guardia dai nuovi Robin Hood. Un documento tecnico nel quale in buona sostanza si dice: «Occhio ai prefetti spioni».

I tecnici dell'Abi hanno illustrato dettagliatamente il sistema di denunce messo in piedi nelle prefetture. Sistema che, a giudizio dell'Associazione presieduta da Giuseppe Mussari, pare avere effetti pericolosi per il mondo bancario. La stessa norma, infatti, assegna ai prefetti pure il potere di chiedere spiegazioni «argomentate» alle banche proprio in relazione ai prestiti negati, alle linee di credito tagliate e alle commissioni praticate sui finanziamenti.

Per bussare all'Arbitro di via Nazionale, comunque, non è obbligatorio, per i clienti delle banche, passare attraverso una prefettura. Sta di fatto che il sistema ha enormi vantaggi proprio per i clienti. Due, quelli individuati dalla stessa Abi. I costi, anzitutto: chi presenta istanza al prefetto non è obbligato a versare i 20 euro per le «spese di procedure» previste dal regolamento dell'Abf. Non solo. Il passaggio in prefettura esonera i clienti dal presentare il reclamo alla propria banca. Detto questo, l'istanza al prefetto non rende automatica l'apertura di una causa in Bankitalia né garantisce trattamenti di favore dinanzi ai "giudici".

Di là dalla procedura o dalle valutazioni analitiche, si tratta di una rivoluzione sulla quale la Confindustria delle banche sostiene di avere «perplessità» perché nelle prefetture mancherebbe «la presenza di specifiche competenze e di personale dedicato, in grado di gestire una materia connotata da elevato tecnicismo». Come dire che i funzionari delle prefetture non sanno maneggiare la questioni del credito e le banche corrono il rischio di trovarsi sommerse da una valanga di denunce. Più in generale, Abi guarda di traverso il «riaffacciarsi di una tendenza alla amministrativizzazione del credito che si pone in profonda distonia con la natura imprenditoriale dell'attività bancaria e con i principi del libero mercato e della concorrenza».

 

Tremonti piccona le banche di Benny per LiberoDRAGHI VITTORIO GRILLI jpegGIUSEPPE MUSSARI BANCA ITALIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…