CHIAMATELI “RICCHI COGLIONI” - FRANCESI IN FUGA DAL FISCO DI HOLLANDE TRASLOCANO A BRUXELLES: NIENTE TASSE SUI GUADAGNI DI BORSA, NESSUNA RIVALUTAZIONE DEL VALORE DEGLI IMMOBILI E MANO LEGGERA SULLE SUCCESSIONI - “GLI ITALIANI VANNO A MONTECARLO O SAN MARINO, I FRANCESI A BRUXELLES. MA NON VANNO IN LUSSEMBURGO, CHE È ANCORA DI PIÙ UN PARADISO, PERCHÉ NON C'È NIENTE DA FARE LÌ”….

Da L'Espresso

Il paradiso sotto casa. Per un'Unione europea che cerca di armonizzare la fiscalità tra i 27 paesi membri, il buco nero è proprio fuori la porta dell'ufficio: Bruxelles, ovvero terra promessa per ricchi. In particolare francesi. Il caso Bernard Arnault, il 63enne imperatore del lusso, secondo "Forbes" l'uomo più ricco d'Europa con i suoi 41 miliardi di dollari, ha scoperchiato l'attenzione su una pratica in voga tra i benestanti d'Oltralpe: il trasloco nel vicino Regno del Belgio, un traffico che si intensifica, puntualmente, quando vincono le elezioni i socialisti.

E se non è ancora chiaro perché Arnault abbia chiesto la nazionalità belga - forse per poter essere nominato esecutore testamentario del suo grande amico Albert Frère, 86 anni, belga e con un patrimonio più o meno simile - è comunque vero che sono in molti ad abbracciare il fisco del paese vicino, così accogliente per i redditi alti.

Les étangs d'Ixelles, Place Brugmann e Uccle, topografia bruxellese e accento parigino, sono i quartieri in cui si concentrano i ricconi made in France. L'ultimissimo a prendere la nazionalità belga è stato a metà settembre Hugues Taittinger, 58enne pupillo della maison de Champagne. «I francesi scappano dalla Isf», spiega Lisandro Yelin dell'ufficio contabile Fidelium.

L'Isf, l'Imposta di solidarietà sulle fortune, nata nel 1982, dopo l'investitura di Mitterrand, tassa i patrimoni superiori a 1,3 milioni di euro con un'aliquota che varia tra lo 0,55 per cento e l'1,8. «Conti alla mano, perché valga la pena venire in Belgio bisogna possedere beni per almeno 5-6 milioni», precisa Yelin.

A ciò si somma il fatto che il Belgio non tassa i guadagni generati dalla vendita di azioni, i beni immobili li tassa senza mai rivalutarli, mette a disposizione un regime alquanto leggero per le donazioni e per la successione. «Lo Stato belga non indaga a fondo sulla natura dei patrimoni e preferisce prelievi forfettari», spiega Yelin, «ma le cose stanno lentamente cambiando». Il premier socialista Elio di Rupo ha infatti promesso di alzare le tasse sui dividendi.

Poi c'è una fuga diversa, dallo spauracchio della gauche, con i socialisti francesi che fan ben più paura di quelli belgi. «Abbiamo due nuovi clienti - racconta il commercialista - che sono appena arrivati a Bruxelles a causa di Hollande e della sua promessa di un'aliquota al 75 per cento per i ricchi». Nella vicina Olanda il socialista Roemer aveva annunciato di voler portare l'aliquota massima al 65, poi alle elezioni è andato male. Avesse vinto, la fiamminga Anversa sarebbe diventata terra promessa per gli olandesi.

«C'è anche un elemento culturale e uno logistico», spiega ancora Yelin, «gli italiani vanno a Montecarlo o San Marino, i francesi a Bruxelles. Ma non vanno in Lussemburgo, che è ancora di più un paradiso, perché non c'è niente da fare lì. Bruxelles è invece una città cosmopolita, con una sua vita culturale ed è a un'ora e venti minuti dalla capitale francese».

E perché non il Principato di Monaco? Qui entra in gioco De Gaulle e l'accordo bilaterale Francia-Monaco del 1963 per cui gli unici a pagare le tasse a Montecarlo sono proprio i francesi. Ma c'è una soluzione: basta allungare il cammino e passare, guarda caso, per Bruxelles, prendere la nazionalità belga, rinnegare quella francese e poi virare sulla Costa Azzurra con il nuovo passaporto.

Ci provò il cantante Johnny Hallyday ma gli andò male: l'arrivo al potere del suo grande amico Sarkozy nel 2007 gli rovinò i piani fiscali, obbligandolo al rientro. Nella seconda metà dell'Ottocento scapparono a Bruxelles Baudelaire, Verlaine e Rimbaud, ora lo fanno Arnault e Taittinger. Ci può guadagnare il fisco belga, anche se la cosa non va giù ai sindacati: l'aliquota massima del 53,5 per cento scatta per i redditi di appena 34.330 euro. Il Belgio è un paradiso, ma solo per ricchi.

 

 

arnault bernardBernard Arnaultarnault-gallianobruxelles JOHNNY HALLYDAY

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….