I SEGRETI DEL MATTONE - DAL FAMOSISSIMO FLATIRON (FERRO DA STIRO) DI NEW YORK AL CLOCK TOWER A SANTA MONICA, VALTER MAINETTI SVELA COME SI COSTRUISCE UN IMPERO IMMOBILIARE

Duilio Giammaria intervista Valter Mainetti – Raiuno

 

- Duilio Giammaria

Valter Mainetti Saluta la signora Damato Valter Mainetti Saluta la signora Damato

Come sapete, la nostra “Azienda Italia” non va molto bene: abbiamo circa duemila miliardi di debito. Per fortuna però la nostra ricchezza complessiva ammonta a più di ottomila miliardi di euro, e ciò deriva dalle nostre case, in gran parte. Anche qui purtroppo l’incertezza prevale: per la prima volta dal dopoguerra il valore del mattone sta vacillando. Ma attenzione, che le notizie non sono cattive da questo punto di vista, anzi: sentite i consigli di un imprenditore che conosce bene il mercato immobiliare perché possiede i palazzi più belli del mondo.

 

- Valter Mainetti, mentre indica il modellino del Chrysler Building.

Questo è il Chrysler Building del 1928. È art deco, Van Allen ne è l’architetto. Sono 77 piani, il 71esimo è alto sei metri ed era considerato l’osservatorio. Dante Ferretti lo ha ricostruito nel film “The Aviator”.

 

Paola e Valter Mainetti Paola e Valter Mainetti

 

E’ uno degli edifici a cui Lei è più affezionato…

 

Nel 2005 abbiamo avuto la maggioranza del Chrysler Building, per poi rivenderla nel 2008 con una bellissima plusvalenza – circa il doppio, nonostante fosse già iniziata la crisi. È la dimostrazione che questi edifici rendono di più. Vi sono affezionato anche perché mio nonno montò la struttura nel 1928.

 

Lei, possiamo dirlo, è un esperto di mercato immobiliare. Ha costruito un impero. Le proprietà di cui dispone sono il famosissimo Flatiron (ferro da stiro) di New York e in passato l’icona Chrysler Building. Quali sono gli altri?

 

Abbiamo due Castelli in Francia, il Clock Tower a Santa Monica, il Fine Arts Building di Los Angeles, qui a Roma la Galleria Alberto Sordi e altri begli immobili. La nostra è la teoria degli immobili irripetibili, poiché riteniamo che dal punto di vista economico non solo aumentano il valore più degli altri, ma lo mantengono meglio nei momenti di crisi.

Paola e Valter Mainetti Paola e Valter Mainetti

 

Oggi, viste le condizioni del nostro Paese, ricomincerebbe? C’è ancora da fare?

 

Sì, forse in questo momento è ancora meglio iniziare.

 

Consiglierebbe a un giovane di lanciarsi nel mercato immobiliare?

 

Assolutamente sì.

 

Rispetto agli altri paesi, gran parte delle famiglie italiane possiede una casa di proprietà. E oggi, per la prima volta, molta gente si chiede se ha investito bene i propri soldi nella seconda casa o nell’abitazione dei figli. Cosa risponde?

 

Ritengo che se si è comprato bene, si tratta di un ottimo investimento. L’immobiliare riprenderà ancora, però bisogna stare a vedere quando.

Valter e Paola Mainetti Valter e Paola Mainetti

 

Come mai a Londra, ma anche a Parigi, il mercato immobiliare continua invece a crescere? In questi ultimi dieci anni i prezzi non hanno mai subito uno stop.

 

Questo avviene perché la domanda ha superato l’offerta. Parecchi cittadini stranieri desiderano vivere a Londra, ma anche a New York e, un po’ meno, a Parigi.

 

Perché gli stranieri non investono invece sulle nostre case e sui nostri immobili?

 

new york flatiron buildingnew york flatiron building

Nel Dopoguerra Roma attraeva parecchi investitori, soprattutto gli americani che acquistavano casa. Questo fenomeno ora si è spostato su Venezia.

 

Quanto è valutata la ricchezza dei fondi immobiliari che Lei rappresenta?

 

Sui 4,5 miliardi di euro. Io raccolgo del danaro da enti di previdenza, assicurazioni, banche che desiderano investire nell’immobiliare. Noi co-investiamo sempre, e ciò è un’ulteriore garanzia per realizzare un affare reale.

 

.

Qual è il rapporto degli italiani con la ricchezza? La esibiscono, la nascondono? C’è un sentimento di colpa in alcuni casi?

 

Clock  Tower  SANTA MONICAClock Tower SANTA MONICA

Sì, c’è! Tutto il contrario di quanto avviene in America, dove la ricchezza viene considerata un premio per quello che si è riusciti ad ottenere. In Italia è come se andasse nascosta.

 

Rimane ottimista sull’Italia?

 

Io sì, infatti continuo ad investirvi.

 

Come ci vedono gli americani?

 

Gli americani nutrono grande simpatia per gli italiani, al contrario di altri paesi europei che ne hanno meno, per motivi storici. Gli americani ci accolgono sempre a braccia aperte.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…