RECOLETOS MALEDETTO - PESA ANCORA COME UN MACIGNO L’AZZARDATO ACQUISTO DI RECOLETOS DA PARTE DI RCS (INVESTIMENTO DA 800 MLN € CON CACCIATA DI COLAO) E ADESSO I SOCI SI SCANNANO PER LA RICAPITALIZZAZIONE - UN’OPERAZIONE CHE HA ARRICCHITO SOLO EMILIO BOTIN, GRANDE SPONSOR FERRARI, E GLI ADVISOR MEDIOBANCA E BANCA LEONARDO) - INTESA, AZIONISTA DI RCS, HA IN CARICO IL 41,2% DEI DEBITI FINANZIARI DI RCS PARI A 352,9 MLN €…

Gaia Scacciavillani per "Finanza & Mercati"

Tensione sempre più alle stelle in via Solferino, con i grandi soci di Rcs che hanno focosamente, ma finora informalmente, aperto il dibattito sulla ricapitalizzazione per sanare la questione spagnola. Mentre sotto di loro le redazioni sono in fermento e, nel mezzo, i vertici dell'azienda e la direzione del Corriere della Sera traballano.

O, almeno, questo è quanto trapela dal gruppo editoriale dove mercoledì si sarebbe consumato un duro scontro tra azionisti sull'eventuale aumento di capitale, che i più rampanti sarebbero pronti a sottoscrivere chiudendo la questione una volta per tutte; mentre i più conservatori non intendono arretrare dalle proprie posizioni.

Tutta colpa della crisi, che ha portato alla luce le debolezze dell'operazione Recoletos del 2007, all'epoca salutata con grida di giubilo e oggi ritenuta fonte di tutti i mali. Anche se per qualcuno è stata un buon affare. Per esempio per Jaime Castellanos, all'epoca dei fatti presidente e azionista di Recoletos, oltre che numero uno di Lazard a Madrid. E, soprattutto, cognato acquisito di Emilio Botin, numero uno del Santander che in quegli anni aveva forti interessi in Italia, che spaziavano da Generali a Mediobanca passando per Capitalia. Tutti pattisti di Rcs.

E la cui figlia, Ana, attraverso Banesto, a fine 2004 aveva finanziato l'acquisizione di Recoletos da parte dello zio, partecipando all'operazione. Anche lei, col passaggio in mani italiane della casa editrice, deve aver festeggiato il rientro di tutti i crediti prestati, mentre Castellanos brindava a una plusvalenza che qualcuno, come il quotidiano catalano El Confidencial, ha stimato in 350 milioni di euro, contro i circa 150 milioni calcolati da analisi più prudenti.

Un vero e proprio goal, sottolineava in ogni caso il giornale spagnolo ricordando che il profitto era stato realizzato in soli due anni. Qualcosina è andata anche agli advisor di Rcs che, vale la pena ricordarlo, furono Mediobanca e Banca Leonardo, con quest'ultima
Antonello Perricone fresca di passaggio nelle mani dell'ex numero uno dell'm&a europeo di Lazard, Gerardo Braggiotti.

I documenti di allora parlano di poco più di 10 milioni di euro spartiti fra i due. Non c'è traccia, invece, dei nomi delle banche che in pool avevano concesso all'editrice le linee di credito per 750 milioni, utilizzati da Rcs per prestare all'altra controllata spagnola, Unedisa, la somma necessaria per l'acquisizione da 1,1 miliardi (debiti inclusi) e che ora Unidad Editorial sta restituendo con interessi crescenti e sempre più a fatica.

Tra gli indiziati un altro dei grandi soci di Rcs, Intesa Sanpaolo, che - stando al bilancio 2010 dell'editrice - risulta titolare del 41,2% dei debiti finanziari non correnti di Rcs pari a 352,9 milioni, mentre un'altra piccola fetta, 18,7 milioni, era in capo a Mediobanca.

Non è andata male neanche a Vittorio Colao, la cui uscita da Rcs viene da alcuni imputata proprio al fatto di non essersi voluto imbarcare in Recoletos: accompagnato all'uscio con con una buonuscita di 4,8 milioni e un bonus di quasi un milione. Cifra tonda, invece, per il suo successore Antonello Perricone, che portò a termine l'operazione poco dopo l'insediamento, incassando un premio da 1 milione. Ma ora, allo scadere del mandato, dovrà far quadrare i conti.

 

Antonello Perricone 0rep vittorio colaoGERARDO BRAGGIOTTI ALBERTO NAGELEmilio Botin

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…