di maio buffagni profumo

I CINQUE STELLE SGANCIANO BOMBE PURE SU LEONARDO-FINMECCANICA - PRIMA GLI STRATTONI AI VERTICI DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI, POI LE CRITICHE PREVENTIVE ALLE NOMINE IN SAIPEM, ORA LE STILETTATE IN VISTA DEL RINNOVO DEL COLLEGIO SINDACALE DI LEONARDO. È SEMPRE IL DEPUTATO BUFFAGNI AD ATTACCARE: ‘MANOVRE SOTTERRANEE, SOTTERFUGI DI UN SISTEMA IN DECADENZA’. TANTO CHE L’AZIENDA È COSTRETTA A DIRAMARE UN COMUNICATO (ECCOLO)

1. PUBBLICAZIONE LISTE DEI CANDIDATI PER LA NOMINA DEL COLLEGIO SINDACALE

Comunicato Stampa di Leonardo

 

alessandro profumo

 Con riferimento all’Assemblea degli Azionisti di Leonardo, convocata in sede Ordinaria in data 10 e 15 maggio 2018 (rispettivamente in prima e seconda convocazione) per deliberare, tra l’altro, in ordine alla nomina del Collegio Sindacale per il triennio 2018-2020, si rende noto che le liste dei candidati, depositate da un gruppo di società di gestione del risparmio e investitori istituzionali (complessivamente titolari dell’1,731% circa del capitale sociale di Leonardo) e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (titolare del 30,204% circa del capitale sociale di Leonardo), sono a disposizione del pubblico, corredate dalla documentazione e dalle informazioni richieste dalla disciplina vigente, presso la sede sociale in Roma, Piazza Monte Grappa n. 4, presso Borsa Italiana S.p.A., sul sito internet della Società (www.leonardocompany.com, sezione Corporate Governance/Assemblea 2018), nonché sul sito internet del meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket Storage (www.emarketstorage.com).

 

Si rende noto altresì che l’azionista Ministero dell’Economia e delle Finanze, con riferimento al punto 4 all’ordine del giorno dell’Assemblea, ha comunicato l’intenzione di presentare e votare in Assemblea la seguente proposta di determinazione dei compensi per i membri del Collegio Sindacale: 80.000 euro annui lordi per il Presidente; 70.000 euro annui lordi per ciascun altro Sindaco effettivo.

 

 

2. LEONARDO-FINMECCANICA, SAIPEM E CDP. TUTTI GLI ULTIMI SBUFFI A 5 STELLE DI BUFFAGNI E DI MAIO

Michele Arnese per www.startmag.it

 

 

Prima gli strattoni ai vertici di Cassa depositi e prestiti, poi le critiche preventive alle nomine in Saipem, ora le stilettate in vista del rinnovo del collegio sindacale di Leonardo, l’ex Finmeccanica.

 

BUFFAGNI DI MAIO

Non conosce soste l’attivismo del Movimento 5 Stelle: il primo partito dopo le elezioni del 4 marzo non ha ancora messo piede in un governo e già si profonde in critiche, suggerimenti e auspici inediti in fatti nomine.

 

IL CASO LEONARDO

Emblematico l’ultimo caso, quello del collegio sindacale di Leonardo, il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall’ad, Alessandro Profumo. Non sono i primi e gli unici rilievi sull’ex Finmeccanica da parte del Movimento 5 Stelle: anche nel programma elettorale dei Pentastellati erano presenti sottolineature critiche. Ma andiamo con ordine.

 

GLI SBUFFI DI BUFFAGNI

Anche nel caso di Leonardo è il deputato M5S, Stefano Buffagni, la punta di lancia dei Pentastellati: “Le manovre sotterranee di formazione della lista da presentare entro oggi asseriscono più a sotterfugi di un sistema in decadenza che non ai principi di trasparenza, lealta’ ed interesse pubblico”, ha scritto ieri il parlamentare lombardo che per conto dei vertici M5s segue le partecipate e le controllate del Tesoro.

RICCARDO FRACCARO - LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - STEFANO BUFFAGNI - ALFONSO BONAFEDE - PIETRO DETTORI - ALESSANDRO DI BATTISTA

 

I RILIEVI SU LEONARDO

La premessa? “Leonardo è un’azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. Il suo maggiore azionista è il ministero dell’Economia, che possiede una quota di circa il 30%. All’assemblea di approvazione del bilancio tra poche settimane scade il collegio sindacale, organo di vigilanza”. Da qui le critiche alle “manovre sotterranee di formazione della lista da presentare entro oggi asseriscono più a sotterfugi di un sistema in decadenza che non ai principi di trasparenza, lealtà ed interesse pubblico”. Senza ulteriori chiarimenti, per la verità. Salvo auspicare “un segnale di cambiamento, sempre nell’interesse del bene pubblico e degli interessi nazionali, portando novità ed innovazione con un processo di cambiamento che permetta al futuro sostenibile di permeare Leonardo e tutte le realtà di stato nel pieno rispetto della volontà popolare”, ha aggiunto Buffagni.

 

LE INDISCREZIONI SULLE ORIGINI DEGLI SBUFFI DI BUFFAGNI

beppe grillo con buffagni

Ma da dove nascono gli sbuffi di Buffagni? Ambienti del vertice pentastellato – secondo le indiscrezioni convergenti raccolte da fonti ministeriali e parlamentari – raccontano che esponenti M5S abbiano sondato chi al Mef compila o è a conoscenza delle liste per i rinnovi dei collegi sindacali delle aziende partecipate o controllate dal Tesoro. Obiettivo più o meno esplicito? Sottoporre nomi o candidature di professionisti non lontani dal Movimento. Ma dai dirigenti del ministero retto da Piercarlo Padoan è giunta questo tipo di risposta: ci sono procedure codificate con un ruolo preminente dei cacciatori di teste. Una risposta che avrebbe fatto imbufalire i Pentastellati: vogliono farci credere che le scelte sono sempre e solo tecniche, si bisbiglia tra i parlamentari del Movimento capeggiato da Di Maio.

 

L’ORDINE PENTASTELLATO

Quel che è certo è che non è una sortita personale di Buffagni slegata dai voleri del Movimento quella del deputato pentastellato vicino a Luigi Di Maio. Infatti proprio ieri sul Blog delle Stelle è stato pubblicato un post sulla stessa linea, sempre su Leonardo: “Il collegio sindacale rappresenta l’organo di controllo delle società e ha il compito di vigilare sull’attività degli amministratori e controllare che la gestione e l’amministrazione della società si svolgano nel rispetto della legge e dell’atto costitutivo. Si tratta di un organo fondamentale negli equilibri di un’azienda strategica come Leonardo – si legge sul Blog delle Stelle – che ha bisogno di un cambio ed una ventata di aria fresca poiché il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare”. Il Movimento poi sottolinea: “Le manovre sotterranee di formazione della lista da presentare entro oggi afferiscono più a sotterfugi di un sistema in decadenza che non ai principi di trasparenza, lealtà ed interesse pubblico”. Dunque? “È fondamentale invece dare un segnale di cambiamento, sempre nell’interesse del bene pubblico e degli interessi nazionali, portando novità ed innovazione con un processo di cambiamento che permetta al futuro sostenibile di permeare Leonardo e tutte le realtà di stato nel pieno rispetto della volontà popolare”, conclude la nota M5S.

DI MAIO TIM

 

TRA FINMECCANICA E F35

Le stilettata su Leonardo non è l’unica arrivata di recente dai Pentastellati. Certo, come sottolineato di recente da Business Insider Italia, nella versione finale del programma M5S sulla Difesa non compaiono più critiche e tagli agli F-35 che erano esplicitamente previsti (e votati dalla base pentastellata sulla piattaforma Rousseau) nella prima versione del programma dei Cinque Stelle. “Bisogna decidere – si leggeva nel quesito alla base della votazione su Rousseau – se tagliare i sistemi di armamenti prettamente offensivi, vedi F-35, destinando le risorse ad altri strumenti innovativi come la cyber security, o lasciare la programmazione come pianificata”. Quasi il 100% dei votanti scelse l’opzione di trasferimento delle risorse dagli armamenti alla cyber security (19.012 su 19.651 voti).

 

L’ANALISI SU DIFESA E DINTORNI

SAIPEM ESPLORAZIONE

Del trasferimento di risorse – tagliando gli F35 a favore della cyber security – non vi è traccia del programma Difesa definitivo che si può leggere sul sito del Movimento 5 Stelle. Una delle premesse del nuovo programma pubblicato è che “l’Italia spende oggi per la difesa 23 miliardi di euro l’anno, cioè 64 milioni al giorno, di cui oltre 5 miliardi l’anno in armamenti. Una spesa militare ingente nella media dei Paesi Nato (Stati Uniti esclusi) e in costante aumento, + 21% nelle ultime tre legislature”. I Pentastellati poi accusano: “La spesa militare italiana è uno degli aspetti più oscuri del programma di spesa dello Stato. Essa è suddivisa tra Ministero della Difesa, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero Economia e Finanze e Miur”.

 

IL RILIEVO A SORPRESA

GALLIA COSTAMAGNA PADOAN

C’è però un rilievo critico, indiretto, all’azione di Leonardo, la ex Finmeccanica, partecipata dal ministero dell’Economia: “Il Paese è dotato di una normativa che vigila e regolamenta la vendita di questi sistemi a ordinamenti che violano i diritti umani fondamentali, ma spesso abbiamo dovuto porre l’attenzione sui “raggiri” compiuti nel nome del profitto, da parte di aziende private autorizzate a vendere armi o di partecipate statali che godono di finanziamenti ministeriali mirati. Tutto ciò stride inesorabilmente con la dura realtà con la quale quotidianamente ci si confronta, ossia l’evidente carenza di idonei mezzi di protezione del personale militare, e adeguati mezzi di trasporto per le pattuglie in servizio nelle nostre città”.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…