IN CASO DI DEFAULT DELLA GRECIA NON CI SARÀ IL DELIRIO COME AVVENNE PER L’ARGENTINA E I TANGO BOND - A FEBBRAIO 2012 I DETENTORI PRIVATI DI TITOLI DI STATO GRECI HANNO DOVUTO ACCETTARE IL TAGLIO DEL 50% DEL VALORE DEI TITOLI

TANGO BONDTANGO BOND

M.Sid. per il “Corriere della Sera”

 

Luigi Einaudi diceva che i risparmiatori hanno memoria da elefante e zampe da lepre. Ricordano tutto e scappano veloci. Con la loro memoria da elefante molti italiani ricorderanno uno dei pochi casi in cui la zampa di lepre nulla potè per salvarli: il default della Repubblica Argentina.

 

All’apice di quella crisi, il 20 dicembre del 2001, l’appena eletto presidente Fernando de la Rua fu costretto addirittura a scappare in elicottero dalla Casa Rosada. La folla inferocita aveva circondato la dimora presidenziale al centro di Buenos Aires. Tre giorni dopo — di domenica — il suo successore Adolfo Rodríguez Saá dichiarò al mondo il default sul debito sovrano (su Youtube si può ancora trovare il filmato con la ola da stadio che gli tributò il parlamento argentino).

crisi finanziaria grecia fallimento rischio default crisi finanziaria grecia fallimento rischio default

 

Il lunedì 450 mila risparmiatori italiani che possedevano un’enorme quantità di Tango bond (14 miliardi di euro) non poterono fare altro che scoprire che valevano meno del 20% del loro valore facciale. Ora che la parola default aleggia sul debito greco la domanda è se dopo il caso dei Tango bond dobbiamo preparaci a quello dei «Partenone bond».

 

In realtà la situazione appare molto diversa, almeno in termini di impatto. I titoli del debito greco trattati sul Mot, dunque acquistabili anche con delle semplici piattaforme di trading online dal proprio computer, sono molto ridotti perché la Grecia non è l’economia argentina del 2000 e non ha mai potuto fare grandi emissioni. Inoltre vanno considerati due fattori: a ben guardare questi titoli scontano già un sostanziale default con un tasso di rendimento a due anni superiore al 25%.

 

GRECIA RISCHIO DEFAULT GRECIA RISCHIO DEFAULT

Senza contare che un «default» mascherato c’è, di fatto, già stato. Nella notte fra il 20 e il 21 febbraio 2012 a Bruxelles l’Eurogruppo approvò la tranche di aiuti per la Grecia di 130 miliardi, rimandando il crac della penisola ellenica. Ma a marzo si verificò comunque quello che tecnicamente si chiama l’haircut del debito: una sforbiciata. I detentori privati di titoli di stato greci dovettero accettare obtorto collo il taglio del 50% del valore nominale dei titoli (contro il 70% che l’Argentina impose in due fasi, nel 2005 e el 2010, ai propri creditori).

 

Peraltro con il declassamento delle agenzie di rating i titoli di Atene sono da tempo stati classificati come «junk bond» (titoli ad altissimo rendimento e dunque «spazzatura») uscendo dai circuiti delle obbligazioni vendute direttamente alle famiglie. Almeno dal 2012 i Partenone bond sono titoli altamente speculativi. E, comunque, si tratta di magre emissioni, non paragonabili al fiume di obbligazioni argentine che inondò Italia, Germania, Usa e perfino il Giappone.

GREXIT GRECIA EURO EURO CRAC ATENE GREXIT GRECIA EURO EURO CRAC ATENE

 

Per dire: ancora oggi mancano all’appello Tango bond, in mano agli italiani e mai presentati ai concambi aperti da Buenos Aires, per un miliardo di euro.

Se però il default di Atene è già stato sostanzialmente scontato dai mercati c’è un altro rischio che grava su titoli greci. E si chiama Grexit. Con l’uscita dall’euro i creditori si troverebbero in mano dei titoli in qualche moneta che ora potremmo chiamare la dracma 2. Questa valuta con il distacco subirebbe per forza di cose una grave svalutazione, ergo i titoli greci subirebbero un forte effetto negativo valutario.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…