IN UNICREDIT PROVE TECNICHE PER LA SUCCESSIONE A RAMPL (IL TEDESCO SCADE NEL 2012) - altamente improbabile che ci sia un’altra presidenza espressione della componente germanica (Hvb ha ormai scarso peso) - Sarà quindi la volta DEL vicepresidente Palenzona, uomo forte delle fondazioni? - Ma c’è chi dice che l’asso nella manica di rampl sia il consigliere Lucrezia Reichlin…

Michele Arnese per il "Foglio"

Non sono finite le sfide e gli appuntamenti interni per Unicredit. Archiviata la trimestrale, il gruppo di Piazza Cordusio oltre a lavorare al piano industriale che conterrà "azioni di gestione del capitale", come ha detto l'ad, Federico Ghizzoni, inizierà presto a occuparsi anche formalmente della successione di Dieter Rampl.

Il presidente tedesco scade con l'assemblea del prossimo aprile, ma già da settembre la banca comincerà a dibattere del post Rampl. Infatti l'uscita di scena di Herr Rampl, che compirà 65 anni nel settembre del 2012, è scontata: lui ha più volte ribadito di seguire la consuetudine germanica di lasciare per limiti d'età.

Così com'è altamente improbabile che ci sia un'altra presidenza espressione della componente germanica, visto che Hvb ha ormai scarso peso, come la rilevanza del pur prestigioso socio Allianz, in consiglio rappresentato da Enrico Tomaso Cucchiani. Sarà quindi la volta di un presidente espressione diretta delle fondazioni azioniste, come la torinese Crt o Cariverona?

C'è chi esclude la possibilità. In questo momento, ragionano a malincuore gli enti creditizi, i mercati considererebbero l'eventualità come un'eccessiva influenza degli interessi italiani nella banca, anche se l'indicato presidente avesse tutte le caratteristiche, pure di autorevolezza, per ricoprire la carica. D'altronde i nomi in grado di succedere a Rampl non mancherebbero: in primis il vicepresidente Fabrizio Palenzona, uomo forte delle fondazioni, a partire dalla Crt.

Gli osservatori più attenti e informati scommettono invece su un altro nome, già presente nel cda dell'istituto di Piazza Cordusio, su indicazione dei fondi di investimento stranieri. In questo senso il più funaccreditato, per incarichi ricoperti e anzianità, sarebbe Anthony Wyand, inglese, classe 1943, consigliere di Aviva France e di Société Foncière Lyonnaise, nonché vicepresidente di Société Générale. Un nome di tutto rispetto, che però al momento non troverebbe l'entusiasmo di Rampl, che di sicuro vorrà dire la sua parola sul successore.

Ma c'è chi dice che l'asso nella manica dell'attuale presidente - e candidato naturale, per altri esponenti dell'istituto - sia Lucrezia Reichlin: competente, appassionata, dalle giuste relazioni anche internazionali, e per questo legittimamente ambiziosa, dice chi la conosce e la apprezza. Un candidato perfetto, italiano, che conosce il gruppo visto che è presente come consigliere indipendente nel cda e in tre comitati interni alla banca, e con un cognome che rimanda a una storia anche familiare di impegno sociale e politico: è figlia di Alfredo Reichlin, storico dirigente del Pci- Pds e per più legislature parlamentare.

Chi, nel centrodestra, volesse etichettare la Reichlin come "comunista" sbaglierebbe: nata a Roma, laureata a Modena, ha una formazione di stampo anglosassone, ha vissuto e lavorato per anni negli Stati Uniti e ha frequentazioni internazionali ad alto livello. A parlare sono il curriculum e le pubblicazioni: Ph.D. in Economia alla New York University nell'86, ha lavorato come consulente della Federal Reserve, della Banca nazionale svizzera, della Banca d'Italia e della Banca centrale svedese; e ha fondato e presieduto l'Euro Area Business Cycle Network. Dopo aver insegnato alla Columbia nel '93, per dieci anni è stata ordinario di Economia all'Université Libre di Bruxelles.

Poi, per tre anni, fino al 2008, è stata direttore generale alla ricerca della Bce a Francoforte. Adesso insegna al dipartimento economia di London Business School. La soluzione Reichlin ha più atout indubitabili. E' donna, e in epoca di quote rosa da rispettare sarebbe una novità rilevante. La norma italiana è stata apprezzata dalla stessa Reichlin: "In Italia c'è una discriminazione talmente forte nei confronti delle donne che questa legge è un segnale importante, anche fuori dai cda, per il paese", ha detto il 30 giugno scorso in un'intervista al quotidiano la Stampa, nella quale ha anche espresso un auspicio: "Il problema è fare innanzi tutto in modo che nei cda non vengano cooptate mogli, figlie o amanti.

La ricerca, come nei paesi anglosassoni, dovrebbe essere basata su metodi di reclutamento che privilegiano meriti e competenze con l'uso dei cacciatori di teste". Altra caratteristica gradita ai mercati? Reichlin è espressione dei fondi esteri. Gli analisti non dimenticano che l'economista fu l'unico consigliere, quando il cda di Unicredit silurò l'allora amministratore delegato, Alessandro Profumo, a votare contro l'estromissione del banchiere proveniente da McKinsey.

Oltre a essere una stimata economista, esperta di politica monetaria e di governance bancaria, da alcuni mesi è diventata anche editorialista di economia sul Corriere della Sera. E c'è chi, tra i più maliziosi degli osservatori, ha notato che il 20 luglio scorso sul quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli ha lodato la Bce, contraria alla partecipazione dei privati nella ristrutturazione del debito greco.

Ben diversi i toni e gli argomenti utilizzati nel settembre del 2010 sulle posizioni dell'Istituto di Francoforte. In un seminario del centro studi di Confindustria, Reichlin disse: "La situazione del mercato interbancario è ora dicotomica: stabilizzazione per le banche buone, ma una parte del settore bancario è diventata dipendente dalla liquidità della Bce. Ma questo significa che ci sono zombie banks tenute artificialmente in vita dalla Bce". Banche zombie, a chi si riferiva?

 

CV_Lucrezia_ReichlinDIETER RAMPL Federico Ghizzoni UNICREDIT Federico Ghizzoni UNICREDIT Palenzona Fabrizio Palenzona 100 sirc12 ALFREDO REICHLIN CARLO AYMONINOALESSANDRO PROFUMO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…