OBAMA E PM DI TRANI UNITI NELLA LOTTA - DALLE INTERCETTAZIONI SUL CASO S&P SI CAPISCE CHE IL RATING È CREDIBILE COME UNA PROMESSA ELETTORALE DEL BANANA - L’AD PER L’ITALIA MARIA PIERDICCHI CON L’EX PRESIDENTE SHARMA: “NON ABBIAMO CAPACITÀ PER QUESTO TIPO DI RATING. SERVE PIÙ PERSONALE SENIOR” - IN UN'ALTRA CONVERSAZIONE LA DONNA APPRENDE DA UN ANONIMO CHE L’AGENZIA HA COMMESSO DEGLI “ERRORI” CHE POI HANNO COMPORTATO IL DOWNGRADING DEGLI STATI UNITI…

Antonio Massari e Valeria Pacelli per "Fattoquotidiano.it"

Declassarono l'Italia, ma quelli di Standard&Poor's erano davvero in grado di farlo? A leggere le conversazioni degli indagati, dopo la chiusura indagine della Procura di Trani che sostiene che l'agenzia mirava a destabilizzare l'Italia (manipolazione di mercato continuata e pluriaggravata il reato contestati, ndr), pare proprio di no.

Maria Pierdicchi, ad per l'Italia dell'agenzia di rating, per esempio parlando con l'ex presidente Deven Sharma, (è il 3 agosto 2011 e la Guardia di Finanza sta eseguendo perquisizioni in alcune sedi), risponde al top manager che le chiede delle reazioni del personale: "Alcuni analisti non ritengono che noi avessimo le capacità per sostenere questo tipo di azioni di rating in Italia al momento ritengono che serva più personale senior che si occupi dell'Italia adesso..., vista la situazione molto delicata; e sinceramente è il secondo paese, anzi dopo Usa e Giappone, il terzo come dimensione e tutto...

Bisogna accertarsi che abbiamo le persone giuste al posto giusto perché potrebbero essere chiamate dal pm, si potrebbero trovare davanti a degli aggressori e devono essere capaci di mantenere la loro decisione, giusto? Avviserò anche Jan ma avviare altre azioni di estrema importanza per me è inquietante, perché dobbiamo essere estremamente consapevoli delle conseguenze di una qualsiasi azione intrapresa, in termini di reazioni, media, politici, soluzioni ordinarie del Parlamento contro di noi, con voti di unanimità...".

Senza dimenticare che l'inchiesta della Procura di Trani "nonostante sia una piccola città del sud e tutto quanto" è andata in prima pagina creando delle "criticità". L'ad poi discute con Sharma della fragilità governo italiano, all'epoca era presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, a causa dell'impennata degli spread e come l'ex ministro Giulio Tremonti fosse "sotto attacco per vicende personali".

La Pierdicchi sa che l'Italia non è come la Grecia e l‘Irlanda ("è un vettore molto importante") e quindi comunica a Sharma la necessità che i rating successivi siano "completi di bozze, dati metodologie per evitare di essere attaccati dal punto di vista politico: "La Procura sostiene che alcune nostre analisi non siano state consistenti nei dati, abbiamo offerto delle informazioni incomplete". Già ad agosto però i due analisti discutono della possibilità che il Cavaliere salga al Quirinale, dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e che per il nostro paese si prospetti un governo tecnico.

L'ad, in un'altra conversazione con Rachel Sand, in cui si fa riferimento anche al presidente degli Stati Uniti Barack Obama ("non ha armi pronte" ovvero misure anti crisi), ironizza sul fatto che la Procura di Tran si sia rivolta all'Esma, l'organismo europeo che vigila sulle sicurezza dei mercati e che ha aperto proprio qualche giorno fa una indagine sulla trasparenza delle valutazioni delle agenzie. Viene citata anche la Consob bollando la situazione come assurda. "Il rating, tutti gli analisti si trovano a Londra - afferma Pierdicchi - qua in Italia la Standard&Poor's non ha analisti per il Sovreign (quindi il rischio, ndr) quindi è tutto fatto a Londra, l'Italia centra davvero poco con tutto questo". La Sand le risponde che "sosterrà che le accuse sono infondate" e l'altra le dice: "Gli analisti sono indipendenti".

In un'altra conversazione, è il 6 agosto 2011, l'ad italiana parla con un anonimo dell'agenzia di rating che parla di "errori" nel downgrading degli Usa. "Se c'è un errore è perché la tesoreria ci ha dato un numero sbagliato" dice l'uomo e la manager: "Oh mio dio, quindi stavamo reclamando dicendo che fossero ci sono degli errori..." e l'altro "Sì". "Quindi avete cambiato il comunicato stampa?" chiede la donna e l'anonimo: "Non lo abbiamo modificato".

L'ad sorpresa quindi afferma ancora: "Quindi non ci sono errori" e l'anonimo: "Si, ma il numero la stampa britannica lo ha riportato, lo riportano nel senso: la Casa bianca sostiene che la S&P's sta commettendo errori. Però lo stanno facendo dando l'impressione di una difesa a livello politico. La stampa non crede alla versione degli errori". Nei giorni scorsi tra gli atti depositati era emersa una email in cui uno dei dirigenti scriveva che i report erano pieni di falsità.

 

STANDARD AND POOR SStandardMARIE PIERDICCHI jpegMARIA PIERDICCHI jpegDEVEN SHARMA jpegDEVEN SHARMA jpeg procura trani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…