MI AGGREGO MA NON MI SPEZZO - LA BORSA SCOMMETTE SU UNA FUSIONE TRA CARIGE E POPOLARE DI MILANO IL PROSSIMO ANNO - VOCI ANCHE SU MONTEPASCHI, PER LA QUALE CI SAREBBE UBI BANCA (CHE SMENTISCE)

Sandra Riccio per “la Stampa

 

logo BPMlogo BPM

Il mercato torna a scommettere su possibili aggregazioni e fusioni tra le banche italiane e i titoli si infiammano in Borsa. Ieri tutto il comparto ha vissuto una seduta positiva che ha fatto dimenticare il brutto calo del giorno prima con Piazza Affari che poi ha chiuso in rialzo dello 0,43%. 
 

Ad accendersi sono state Banca Popolare di Milano e Carige con le quotazioni che a fine seduta hanno guadagnato quasi il 4%. A tenere banco è stata l’ipotesi di un matrimonio sull’asse Milano-Genova. Le due banche, interpellate in merito, hanno preso le distanze da questo scenario.

 

fabrizio violafabrizio viola

Sui mercati erano circolate indiscrezioni secondo cui Banca Popolare di Milano potrebbe acquistare una quota di Carige attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato nella seconda metà del 2015. Si tratterebbe di un’operazione successiva all’aumento di capitale già previsto da Carige (500 milioni di euro). 
 

L’attenzione si è accesa su questa ipotesi di operazione per una serie di elementi che convergono a favore di un passo verso il matrimonio. Più che altro, in un panorama difficile per il settore, le probabilità che questa partita vada in porta sembrano più concrete. Dalle sale operative spiegano che l’operazione non sarà di dimensioni sproporzionate, l’aumento di capitale è pregarantito e poi Carige sta portando avanti dei piani di ristrutturazione importanti che assegnano più fiducia all’istituto. 
 

alessandro profumoalessandro profumo

A muoversi verso un grande processo di consolidamento potrebbero essere però anche le popolari e in particolare quelle medio-piccole. Visto il forte calo dei margini di profitto molti di questi istituti presto o tardi saranno spinti, soprattutto dalle pressioni di Banca d’Italia e della Bce, a fondersi e introdurre importanti piani di cessione di attività non-core.
E poi c’è la grande partita Mps. Il titolo si muove con grande fragilità in Borsa. L’appuntamento cruciale su cui si focalizzerà l’attenzione è quello dell’aumento di capitale da 2,5 miliardi.

 

Per Vincenzo Longo, Strategist di Ig, è ancora presto per operazioni di M&A. «Si cercherà prima di tutto di ripianare la situazione di capitale e poi potrebbe arrivare lo spezzatino» dice l’esperto. Insomma per un possibile acquirente un acquisto prima dell’importante operazione sul capitale, che avverrà in Primavera, non avrebbe un grande senso economico perché l’aumento andrà a diluire le quote e poi occorrerà mettere altri soldi. 
 

alessandro profumo e mogliealessandro profumo e moglie

Come finirà? «Probabilmente il piano di aumento di capitale non andrà a buon fine – dice Longo -. Sarà garantito da un pool di banche e non rivolto al pubblico. Le azioni invendute rimarranno alle grandi banche che in un secondo momento cercheranno di collocarle a un investitore secondario, magari a sconto». Sul nome sono circolate voci in questi giorni sui desk.

 

L’ipotesi è che sia un istituto italiano e il ventaglio di possibilità va dai grandi gruppi IntesaSanpaolo e Unicredit fino a Ubi. Poco probabile pare invece il coinvolgimento di Bnp che è già presente in Italia con Bnl e dunque si troverebbe con un peso in eccesso nel nostro Paese. Nei giorni scorsi proprio l’indiscrezione di un arrivo imminente di Bnp aveva fatto volare Mps in Borsa. Dopo la smentita dei francesi, il mercato sembra puntare invece su Ubi, malgrado le prese di distanza del management nei giorni scorsi. 
 

Tante sono gli scenari sui futuri passi delle banche. Di concreto non c’è ancora nulla: sui tavoli degli amministratori delegati ci sono sicuramente dossier al vaglio ma è ancora troppo presto perché il tema entri davvero nel vivo dicono gli esperti dalle sale operative. I movimenti dei money maker non mancano ma per ora sembrano ancora distratti. «Il mercato è focalizzato su altre vicende che devono trovare soluzioni come gli aumenti di capitale di Carige e Mps - dice Vincenzo Longo, Strategist di Ig -. Non mi aspetto grandi mosse prima di questi eventi».

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

 

Per l’esperto il tema delle aggregazioni e fusioni tra le banche italiane sarà di sicuro dominante nel 2015. Gli ingredienti perché si vada incontro a un processo di concentramento ci sono tutti. Anche Bankitalia ha di recente sollecitato a scelte in questa direzione e lo stesso in qualche modo ha fatto Mario Draghi, Presidente della Bce, che ha detto che per i nostri istituti è importante allargarsi e diventare più grandi. Per ora sembrano ancora tutti alla finestra a guardare.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....