ITALIA IN (S)ARMI! DOPO ALITALIA, LE POSTE AZZANNANO ANCHE L’OSSO DEI TRIBUTI LOCALI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Che Massimo Sarmi fosse un manager pronto ad affacciarsi su ogni tipo di business non c'erano dubbi. Ma che intendesse fare concorrenza ad Attilio Befera, il capo del Fisco italiano, non era nelle previsioni di molti. Eppure nel mondo delle Poste italiane succede anche questo. Attraverso una società ad hoc che si chiama Poste tributi, il colosso di Stato guidato da Sarmi proprio in questi giorni ha messo le mani sulla riscossione delle tasse locali dei comuni di Milano e Genova.

Per Poste tributi si tratta del grande salto nel settore della fiscalità locale, visto che sinora la società si era aggiudicata i servizi soltanto in comuni di dimensioni minori come Enna, Olbia, Avezzano, Sulmona, Santa Maria Capua Vetere e Civitavecchia. E così, dopo aver portato Poste nel business bancario e assicurativo, e dopo aver garantito la disponibilità del gruppo ad aiutare nientemeno che l'Alitalia con 75 milioni di euro, Sarmi entra con decisione nel territorio della riscossione delle tasse.

Territorio temuto dai contribuenti, perché di norma occupato da Equitalia, il braccio armato del Fisco presieduto da Befera. Quale legame tutto questo abbia con l'attività postale è un po' difficile da dire, ma il passo è stato fatto.

L'ultima frontiera
Nei giorni scorsi Poste tributi, in raggruppamento con Engineering Tributi spa e Maggioli Tributi spa, si è aggiudicata una gara predisposta dal comune di Genova, guidato da Marco Doria, per la gestione della riscossione di tributi locali come Tares ed Imu (e delle forme di prelievo in cui sono destinati a trasformarsi in futuro).

Il servizio, la cui scadenza è prevista per il 31 dicembre 2015, è stato aggiudicato dal comune di Genova per 4 milioni e 609 mila euro, con un ribasso del 2% rispetto alla base di gara. L'unica offerta pervenuta, come emerge dalla documentazione della procedura, è stata proprio quella formulata da Engineering, Poste tributi e Maggioli. Va detto che all'interno del raggruppamento il ruolo più importante è giocato da Engineering, società che già da tempo effettua la riscossione dei tributi locali e che ha gran parte del know how necessario.

Accanto ad essa, in pratica, Poste tributi si occuperà di tutto ciò che riguarda la stampa e la notifica degli atti, la rendicontazione e il trasferimento dei soldi al comune. In realtà i compiti da svolgere sono piuttosto ampi. Le carte, infatti, parlano di supporto non soltanto alle attività di "riscossione ordinaria e da violazioni di Tares-Imu-Ici", ma anche alle operazioni di "gestione ordinaria di Tares e Imu", di "ricerca evasione e bonifica banche dati Tares-Ici-Imu" e di "servizi di front office".

Come si vede si tratta di uno spettro di attività piuttosto vario. E Poste tributi ha deciso di metterci sopra una bella bandierina, anche approfittando del parziale arretramento di Equitalia dalla fiscalità locale. Terreno sul quale, comunque, la holding pubblica di riscossione continuerà ad agire ancora per lungo tempo.

Spunta Jp Morgan
L'altro comune conquistato, anche se l'affidamento non è ancora definitivo, è addirittura Milano. Il canovaccio è più o meno lo stesso. Poste tributi si è aggiudicata il servizio di supporto e gestione della riscossione delle tasse locali in cordata con Engineering Tributi. In questo caso parliamo di aggiudicazione provvisoria, ma salvo sorprese la decisione sarà annunciata a breve dal comune guidato da Giuliano Pisapia.

E questo a dimostrazione di come Poste si sia allargata fino a toccare i municipi più importanti. Peraltro è curioso notare come nelle operazioni di Genova e Milano indirettamente spunti fuori anche la banca d'affari americana Jp Morgan. Si dà infatti il caso che Engineering Tributi, che con Poste si è aggiudicata gli appalti in questione, faccia capo a Engineering Ingegneria Informatica.

Si tratta di un gruppo quotato in borsa nel cui capitale, qualche tempo fa, è entrata con il 29,9% proprio Jp Morgan, attraverso il fondo One Equity Partners. Insomma, nella riscossione dei tributi locali nostrani c'è anche qualcosa di americano.

 

MASSIMO SARMI MASSIMO SARMI GIOVANNI MARIA FLICKcase e catasto IMUMONTI BEFERA MORGAN images jp morgan

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…