ITALIA, “SIRENA STANCA, SEDUTA SULLO SCOGLIO AD ASPETTARE” - COSÌ IL BOSS DELLA PUBBLICITÀ SORRELL DIPINGE IL PAESE DAVANTI A CENTINAIA DI MANAGER STRANIERI

Paolo Valentino per il "Corriere della Sera"

L'Italia ha «un enorme potenziale sul piano economico, culturale, tecnologico e noi siamo determinati a metterlo alla prova nei prossimi anni. La vostra presenza qui è un segnale di fiducia nel nostro Paese», ha detto Emma Bonino a più di 50 top manager di grandi multinazionali e fondi sovrani riuniti alla Farnesina.

Si è dato appuntamento ieri a Roma il gotha dell'Ibac, l'International Business Advisory Committee, l'organismo che suggerisce «best practices» per attrarre investimenti e migliorare il contesto economico, infrastrutturale e tecnologico di un territorio, in modo da aumentarne la competitività internazionale. Ed è stata la prima volta che un incontro del comitato abbia avuto per oggetto non una città ma un intero sistema Paese, in collaborazione col governo nazionale.

C'erano, fra gli altri, personaggi del calibro di Obaid Almansouri e Hussain Al Nowais, capi dei fondi d'investimento degli Emirati EAIG e Senaat, oltre a una parata di amministratori delegati, da General Electric a Allianz, da Gazprom alla Export Import Bank of China. Fra gli italiani, Fulvio Conti di Enel, Alessandro Profumo di Monte dei Paschi, Mauro Moretti di Ferrovie dello Stato e Vincenzo Petrone di Fincantieri, che nel suo intervento ha parlato della imminente privatizzazione di una nuova quota di proprietà dello Stato, «che farà la società più forte e meglio attrezzata per accelerare il processo di crescita», aprendo la strada a nuovi azionisti.

È stata, con le parole di Bonino, una «discussione franca» dove la parte italiana ha cercato di offrire un «quadro sincero» del Paese, senza nasconderne criticità e problemi, burocrazia, fisco, certezza del diritto. Il ministro degli Esteri ha illustrato il progetto Destinazione Italia, lanciato dall'esecutivo Letta sei mesi fa, che punta a rendere più facile la vita agli investitori stranieri, aprendo il Paese al mondo, semplificando le procedure e in generale migliorandone il «business environment». Sette delle 10 criticità prioritarie individuate dal piano sono già state affrontate nel decreto approvato a dicembre.

I problemi restano. Come ha ricordato nel suo intervento a porte chiuse Sir Martin Sorrell, presidente dell'Ibac, l'immagine dell'Italia nelle economie in rapida crescita è appannata da oltre un decennio di mancate riforme e stallo, mentre è lì, nei Brics ma non soltanto da loro, che deve puntare, aggredendo i mercati asiatici, mediorientali e sudamericani. L'immagine usata da Sorrell è stata quella della «sirena stanca, seduta sullo scoglio ad aspettare», cui Emma Bonino ha risposto con la metafora del «delfino», animale «robusto, agile, intelligente e gioioso», che invece dovrà ispirarci nei prossimi anni.

Ma il manager inglese, capo di Wpp, gigante della pubblicità con 170 mila dipendenti, presenza in 110 Paesi e 10 miliardi di sterline di ricavi ha anche riconosciuto la profondità della visione strategica di Destinazione Italia, dicendo che i membri dell'Ibac ne sono stati «impressionati». Resta tuttavia da coordinare meglio il brand Italia, che in questa fase accusa un difetto di comunicazione e di immagine all'estero, soprattutto per le sue piccole industrie manifatturiere del Nord che invece stanno andando bene e tengono testa alle aziende del Mittelstand tedesco.

In conferenza stampa, Sorrell ha detto che si è discusso anche dell'instabilità politica italiana, sicuramente motivo di «preoccupazione» per ogni potenziale investitore. Decisivo però, secondo il presidente dell'Ibac, è che l'Italia «ristabilisca la fiducia in se stessa». I lavori della conferenza sono stati chiusi da un intervento del premier Enrico Letta.

 

 

ALFANO, LETTA, BONINO TRISEMMA BONINO E MARTIN SORRELLEMMA BONINO ENRICO LETTA E MARTIN SORRELLProfumo Alessandro MAURO MORETTI CON UN CANE

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?