andrea agnelli cristiano ronaldo

JUVE, CHE TONFO! - IL TITOLO PERDE IL 6% DOPO LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DEL BILANCIO 2018/19 - PESA LA CRESCITA DEI DEBITI FINANZIARI A 464 MILIONI (+154 MILIONI IN UN ANNO) A CAUSA DELL’INVESTIMENTO SU CRISTIANO RONALDO - IL CLUB BIANCONERO VUOLE FINANZIARE GLI INVESTIMENTI CON UN AUMENTO DEL CAPITALE FINO A 300 MILIONI DA COMPLETARSI ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2020

1 - JUVE GIÙ IN BORSA: IL TITOLO PERDE IL 6% DOPO IL BILANCIO

Da https://www.calcioefinanza.it

 

cristiano ronaldo e andrea agnelli

Cade la Juventus in Borsa, dopo la pubblicazione dei dati del bilancio 2018/19 resi noti venerdì scorso dopo la chiusura delle contrattazioni. Il titolo bianconero è stato inizialmente sospeso in Borsa in asta di volatilità al ribasso mentre cedeva il 7,2% a 1,29 euro, visto il bilancio 2018-2019 che si è chiuso con ricavi pari a 621,5 milioni di euro (+ 116,8 milioni rispetto all’esercizio 2017/2018) e una perdita di 39,9 milioni, oltre all’aumento di capitale previsto da 300 milioni complessivi.

 

Torna agli scambi con il titolo che cede l’8% a 1,29 euro, alle 10.45 il titolo è ancora in pesante perdita del 6,6% a 1,3085 euro per azione. Un calo che prosegue sostanzialmente da fine agosto in poi: il titolo il 23 agosto scorso aveva raggiunto quota 1,5820 euro per azione e da lì ha perso circa il 17% del suo valore. Giù in mattinata anche le azioni Exor, che dovrà investire circa 191 milioni di euro per l’aumento di capitale per la Juventus: il titolo della holding della famiglia Agnelli è infatti in calo del 2,4% a 61,60 euro per azione.

 

2 - JUVENTUS, BALZO DEI DEBITI FINANZIARI A 464 MILIONI (+154 MILIONI IN UN ANNO)

Gianni Dragoni per https://www.ilsole24ore.com

 

ronaldo agnelli paratici

Nel primo anno di Cristiano Ronaldo in bianconero i debiti finanziari netti della Juventus hanno raggiunto i 464 milioni di euro, al 30 giugno 2019. Cioè 154,2 milioni in più dell’anno precedente. Lo dice la relazione sui conti semestrali di Exor, la holding delle famiglie Agnelli-Nasi che possiede il 63,77% della società di calcio. Dai dati di Exor, come già anticipato dal Sole 24 Ore, risulta che il bilancio a giugno 2019 della Juventus si è chiuso con una perdita di circa 40 milioni.

 

Il bilancio ufficiale al Cda il 19 settembre

Il bilancio 2018-2019 sarà ufficializzato solo il 19 settembre dal consiglio di amministrazione della Juventus. Ma alcuni dati sono anticipati dalla semestrale di Exor, salvo lievi scostamenti che potrebbero apparire nel bilancio definitivo della società di calcio. La semestrale è stata approvata il 4 settembre dal consiglio di amministrazione di Exor, presieduto da John Elkann, cugino del presidente della Juventus, Andrea Agnelli, anch’egli componente del Cda della holding.

 

agnelli ronaldo

Debiti pari a 14,5 volte il patrimonio

Nella scorsa stagione sportiva, la prima con Cristiano Ronaldo, i costi sono saliti e i debiti finanziari netti - stando ai dati di Exor - sono aumentati di 154,2 milioni in 12 mesi, cioè quasi del 50% (a giugno 2018 erano 309,8 milioni), mentre il patrimonio netto è diminuito da 72 a 32 milioni. Dunque i debiti finanziari netti sono 14,5 volte il patrimonio netto, un rapporto che indica un forte appesantimento della situazione finanziaria.

 

Gli interrogativi su un aumento di capitale

Di fronte a questi dati si ripropone l’interrogativo se la Juventus abbia bisogno di una ricapitalizzazione per rafforzare il patrimonio rispetto ai debiti. Il presidente Agnelli nei mesi scorsi lo ha sempre escluso.

MAROTTA ANDREA AGNELLI PARATICI

 

In febbraio la società ha emesso il bond da 175 milioni con scadenza al 2024, utilizzato in parte per rimborsare debiti finanziari precedenti, in parte è nuovo debito (infatti i debiti netti sono aumentati di 80 milioni rispetto ai 384 milioni di fine 2018). Per ora la Juventus non è obbligata a una ricapitalizzazione, ma se questo bilancio dovesse concludersi in rosso per almeno 32 milioni e il patrimonio azzerarsi la ricapitalizzazione diventerebbe obbligatoria.

 

I ricavi

I debiti finanziari netti sono a un livello vicino ai ricavi operativi, il fatturato escluse le plusvalenze da calcio mercato, il cui valore non è ancora noto. Nell’esercizio a giugno 2018 i ricavi operativi erano pari a 402,3 milioni. Nel primo semestre dello scorso esercizio, da luglio a dicembre 2018, i ricavi operativi sono saliti da 213,75 a 271,3 milioni.

andrea agnelli

 

La semestrale di Exor dice che nella prima metà del 2019 i ricavi del club sono stati 291 milioni, ma in questa cifra sono comprese le plusvalenze del mercato di gennaio scorso e di altre cessioni di giocatori concluse nei mesi successivi. Secondo stime ufficiose i ricavi operativi del club potrebbero oscillare tra i 480 e i 500 milioni nell’intero esercizio fino a giugno 2019, escluse le plusvalenze lorde realizzate sul calciomercato, che si aggirano sui 110 milioni.

 

La perdita al 30 giugno 2019

Come già anticipato dal Sole 24 Ore il 5 settembre, secondo i dati di Exor la Juventus ha chiuso in rosso il bilancio 2018-2019 per circa 40 milioni, una perdita doppia rispetto all’esercizio precedente (-19,2 milioni nel bilancio al 30 giugno 2018), che faceva seguito a tre bilanci consecutivi con un profitto. Nella scorsa stagione sportiva la Juventus ha vinto l’ottavo scudetto consecutivo, mentre in Champions League è stata eliminata ai quarti di finale dall’Ajax.

 

Il costo di Ronaldo

andrea agnelli

Questo ha impedito di conseguire il massimo possibile dei ricavi e così la Vecchia Signora non è riuscita a riequilibrare con i ricavi i costi, esplosi in seguito all’acquisto di CR7. Ronaldo, pagato 115 milioni, pesa in media per quasi 90 milioni all’anno sul bilancio della Juventus: 28,75 milioni è l’ammortamento annuo del costo del cartellino (spalmato in quattro anni di contratto), 60 milioni sono l’esborso lordo del club per pagare al calciatore uno stipendio di 31 milioni netti, secondo quanto riportato sulla stampa (la cifra non è mai stata ufficializzata dalla società).

 

Previsto in rosso il bilancio a giugno 2020

Sulla stagione in corso Exor osserva che «l'esito della Champions League influenzerà in maniera significativa il risultato economico dell'esercizio 2019-2020, che al momento è previsto si chiuda in perdita».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…