L’ABI HA GIÀ TROVATO IL SOSTITUTO DI MUSSARI - COME A VOLER SCACCIARE SUBITO IL TRAUMA DI MPS, L’ASSOCIAZIONE DEI BANCHIERI CORRE ALLA RICERCA DI UN’ALTRA GUIDA, E LA TROVA IN ANTONIO PATUELLI - NIENTE CONSULTAZIONI NÉ DIBATTITI, SI PROCEDE DIRETTAMENTE CON LA NOMINA - LA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA DIRETTA DA PATUELLI È UNA DELLE POCHE AD ESSERE IN OTTIMA FORMA...

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Parola d'ordine: correre ai ripari il prima possibile. Decapitata dalle dimissioni del suo presidente Giuseppe Mussari, ferita dalle responsabilità dello stesso Mussari che stanno affiorando nella gestione del Monte dei Paschi, l'associazione dei banchieri italiani è pronta già lunedì a designare la sua nuova guida. I contatti delle ultime ore, intensissimi sull'asse Roma-Milano, confermano la scelta del gran favorito Antonio Patuelli.

Sarà lui, a meno di sorprese ormai improbabili, a diventare il prossimo presidente dell'Abi, visto il largo consenso che si sta concentrando sul suo nome. E soprattutto la sua designazione arriverà con estrema rapidità: lunedì è convocato un comitato di presidenza dell'Associazione l'organo più ristretto che comprende una decina di banchieri che prenderà atto dell'indicazione comune e stabilirà un percorso per la nomina ad alta velocità, nei giorni immediatamente a seguire ci saranno un comitato esecutivo e un consiglio dell'Abi per formalizzare la nomina.

Presa la decisione, ieri è stata l'ora delle dichiarazioni pubbliche. «Spero che in modo compatto e sollecito il sistema bancario trovi una guida che serve subito», dice il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa-Sanpaolo Giovanni Bazoli. E per Roberto Nicastro, direttore generale di Unicredit, «più si è rapidi nell'affrontare i processi e prendere le decisioni e meglio è».

Proprio Bazoli, del resto, è rimasto particolarmente scottato dalla vicenda Mussari: al momento del rinnovo per un secondo mandato, la scorsa estate, il numero uno di Intesa-Sanpaolo aveva chiarito in sede Abi di essere preoccupato da eventuali problemi reputazionali legati alle vicende di Mussari, salvo poi unirsi al consenso generale che era emerso sulla riconferma per non spaccare l'associazione.

Questa volta non ci sarà dunque la procedura usuale che prevede una serie di consultazioni a cura dei «saggi» dell'associazione, come era accaduto ancora a giugno, quando era stato riconfermato per un biennio Mussari. E non ci sarà nemmeno alcun dibattito sulla tradizionale alternanza tra esponenti delle «grandi» e «piccole» banche alla guida dell'associazione. Dopo Mussari, che peraltro al suo secondo insediamento non era nemmeno più al vertice di Mps, era stabilito che toccasse a un esponente delle banche minori. La sua uscita traumatica non mette in discussione questo principio.

Patuelli, dunque, anche perché fra i «piccoli» il banchiere che guida la Cassa di Risparmio di Ravenna è di fatto l'unico candidato. Il vicepresidente vicario dell'Abi Camillo Venesio, che in questi giorni ha la reggenza dell'Associazione, non è stato mai candidato perché anch'egli ha chiarito subito che le sue energie sono concentrate nella guida della Banca del Piemonte.

Il profilo di Patuelli, classe 1951 e presidente della Cassa di Risparmio di Ravenna, è di quelli giusti per rassicurare i banchieri. La stessa Cassa, «privata e indipendente dal 1840», come recita il marchio, è un gioiellino che anche in questi tempi difficili ha aumentato raccolta e impieghi e, soprattutto, ha un tasso di sofferenze irrisorio - l'1,41% nel primo semestre 2012 - se paragonato al sistema bancario. Il presidente in pectore dell'Abi è comunque anche un perfetto esempio di quelle «porte girevoli» tra mondo delle banche, delle Fondazioni e della politica.

Oltre ad essere vicepresidente dell'Acri, l'associazione presieduta da Giuseppe Guzzetti che riunisce le Fondazioni bancarie e le casse di risparmio, Patuelli ha una discreta carriera parlamentare alle spalle, sebbene risalga a un ventennio fa. Liberale, arrivò ad essere vicepresidente del partito. Fu anche sottosegretario alla Difesa del governo Ciampi, salvo doversi poi dimettere per un avviso di garanzia per contributi elettorali. L'indagine fu poi immediatamente archiviata e lui non venne nemmeno mai convocato dai magistrati.

 

Antonio Patuelli P cassa risp Ravenna ANTONIO PATUELLIABI GIUSEPPE MUSSARI GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…