L’ACCORDO FRA ENAC E AEROPORTI DI ROMA, VOLUTO IN EXTREMIS DA RIGOR MONTIS, LO PAGHERANNO I CONTRIBUENTI - A ROMA, MILANO E VENEZIA I BIGLIETTI AEREI SUBIRANNO INCREMENTI DI PREZZO FINO A 10 EURO A CAUSA DEGLI AUMENTI NEGLI AEROPORTI - UN REGALINO A TRENITALIA E A MONTEZUMA: LE TRATTE NAZIONALI SARANNO ANCORA PIÙ COSTOSE...

Filippo Santelli per "La Repubblica"

In un 2013 di rincari e nuove imposte, anche decollare costerà di più. Alle compagnie aeree, molte delle quali già in rosso. Ma soprattutto ai passeggeri. È l'effetto delle nuove tariffe applicate nei maggiori aeroporti italiani: Milano, Roma e Venezia. Nei recenti contratti di programma firmati con l'Enac, l'Ente nazionale aviazione civile, le società che gestiscono gli scali hanno ottenuto importanti rialzi.

A Milano (Linate e Malpensa), la tassa di imbarco riscossa da Sea è passata lo scorso settembre da 5,63 a 12,62 euro. A Venezia Save ha strappato un adeguamento crescente: circa 3 euro quest'anno, salirà fino a 6 euro entro il 2016. Mentre al Leonardo da Vinci di Fiumicino, affidato ad Adr, tra venerdì e sabato scatterà un rincaro superiore ai 7 euro.

Fin qui la sola tariffa di imbarco. Ma l'extra per chi sale a bordo rischia di essere maggiore. A crescere infatti non sono solo le tasse sui passeggeri, quelle segnalate sul biglietto come "tariffe aeroportuali". Si fanno più salati anche i servizi offerti dagli scali alle compagnie, come la sosta all'arrivo del velivolo o l'affitto degli spazi per il check-in. «Molti vettori, con i conti sotto pressione, potrebbero ammortizzare alzando i prezzi», spiega Aldo Francesco Bevilacqua, segretario generale di Assaereo.

L'associazione delle compagnie tricolori ha provato a quantificare l'impatto delle nuove tariffe a Fiumicino. Da sabato, far volare un Airbus 320 con destinazione europea costerà il 60% in più, cioè 8,64 euro a passeggero. Che cresceranno a 14 euro nel 2016, ultimo anno di validità dell'intesa. Ma è sulle tratte nazionali, dove è forte la concorrenza con i treni ad alta velocità, che le compagnie saranno più penalizzate. «Un viaggio in Italia, operato con un aereo modello Enbraer, costerà subito 10 euro in più per ogni passeggero - dice Bevilacqua - che saliranno a 15 entro tre anni».

Quella per Fiumicino, tra Enac e Aeroporti di Roma, è l'ultima delle intese siglate, approvata in extremis dal governo Monti lo scorso 28 dicembre. «Un accordo che rafforzerà in maniera duratura Adr», ha scritto ieri Standard & Poor's, alzando il rating
della società da BB+ a BBB-, con prospettive positive. Ma un accordo molto discusso, vista l'entità dei rincari.

Gli aumenti concessi dal governo ai gestori sono legati ad un piano di investimenti. Nel caso del Leonardo da Vinci, il progetto di espansione dello scalo, stimato 12 miliardi di euro. «A compagnie e passeggeri non si chiede di ripagare investimenti fatti, ma di finanziare quelli futuri - commenta Bevilacqua - intanto l'efficienza delle strutture resta la stessa».

Assaereo denuncia di non essere stata consultata durante le trattative tra Enac e gestori, per questo ha presentato ricorso al Tar contro i tre contratti. «Una polemica sbagliata », risponde Enrico Marchi, presidente di Save, società che gestisce l'aeroporto di Venezia. «Le tariffe sono rimaste bloccate per quasi dieci anni: non possiamo fare gli scali nei tendoni, per non rimanere indietro rispetto all'Europa servono risorse», conclude. Anche con i nuovi contratti, certificano le statistiche, le tariffe italiane restano sotto la media comunitaria. Per ora, pure la qualità degli aeroporti.

 

PALENZONA BUFFET MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA ampliamento aeroporto di fiumicino ampliamento aeroporto di fiumicino Lorenzo Lo Presti jpegaeroporto fiumicino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…