1- CON L’ALITALIA DI RAGNETTI VOLANO ANCHE LE SCEMENZE. MAI LA CONCORRENZA TRA IL TRENO E L’AEREO È MAI STATA MESSA IN DISCUSSIONE IN MANIERA COSÌ GROTTESCA 2- ALITALIA, LA VENDETTA: A BRUXELLES PER INTRODURRE IL CHECK-IN ALL’IMBARCO SUI TRENI? 3- SARÀ DECISIVO L’ARRIVO DELLA NUOVA AUTHORITY DEI TRASPORTI: TRA I NOMI CHE CIRCOLANO PER LA POLTRONA C’È ANCHE QUELLO DI MAURO MORETTI CHE PARE SEMPRE PIÙ DESIDEROSO DI FARE UN SALTO DI QUALITÀ PRIMA DI GIUGNO QUANDO PROBABILMENTE VERRÀ RINVIATO A GIUDIZIO PER LA STRAGE DI VIAREGGIO. ACCANTO AL SUO NOME CIRCOLANO QUELLI DI VITO RIGGIO DELL’ENAC E DEL PROF. ENNIO CASCETTA 4- PERCHÉ I DIOSCURI DI BNL ABETE E GALLIA NON SI PARLANO PIÙ DA MOLTO TEMPO? 5- MA GIUSEPPE DE RITA DOVE L’HA TROVATO IL DIRETTORE DEL CENSIS GIUSEPPE ROMA? 6- LAVITOLA: MOLTA AGITAZIONE AL DIPARTIMENTO EDITORIA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

1- MA GIUSEPPE DE RITA DOVE L'HA TROVATO IL DIRETTORE DEL CENSIS GIUSEPPE ROMA?
Per un uomo intelligente come Giuseppe De Rita, l'80enne sociologo italiano che nel 1964 ha fondato il Censis, quella di ieri deve essere stata una giornata d'angoscia.
È tutta colpa della sparata dilettantesca che ha fatto Giuseppe Roma, l'uomo che De Rita ha ingaggiato nel 1981 al Censis come ricercatore e al quale nel '93 ha affidato le redini del suo centro studi.

Con una sortita clamorosa questo brindisino di 63 anni ha detto che la revisione degli estimi catastali provocherà il crollo del mercato immobiliare, e ha aggiunto che la previsione è di una contrazione dei prezzi delle case del 20% con punte superiori al 50%.

Anche gli studenti che frequentano la biblioteca del Censis nella bella palazzina di piazza di Novella dove al pianterreno si trova l'ufficio del fondatore De Rita, hanno avuto un sussulto per queste dichiarazioni così incaute e terrificanti. Altri invece nell'ambito della comunità scientifica hanno trovato l'ennesima conferma che tra l'esimio patron e il suo direttore generale c'è un abisso di cultura e di competenza.

In un momento in cui nessuno ha capito che cosa sia l'Imu le previsioni del direttore del Censis sembrano semplicemente iperboliche. Perfino un uomo prudente come Mimmo Siniscalco ieri sera nel programma "SkyTg Economia" non se l'è sentita di avvalorare la tesi del crollo e ha ammesso con candore encomiabile che dell'Imu, la nuova tassa sulle case, non ha capito assolutamente nulla.

Di fronte alle perplessità di Siniscalco e all'incalzare del conduttore Alessandro Marenzi che ha ricordato come nemmeno in Irlanda nel 2009 il crollo del mercato immobiliare abbia superato il 14%, Giuseppe Roma è apparso terribilmente imbarazzato, e per uscire dalla gaffe poco scientifica in cui si è cacciato ha ammesso che la sua previsione era "un'aberrazione giornalistica". Complimenti vivissimi.

2- LA CONCORRENZA TRA IL TRENO E L'AEREO NON È MAI STATA MESSA IN DISCUSSIONE IN MANIERA COSÌ GROTTESCA TRA LORO
Le hostess dell'Alitalia che si sono inumidite all'arrivo del nuovo amministratore delegato Ragnetti, sono sconvolte dall'idea che la Compagnia voglia fare ricorso contro la decisione dell'Antitrust di aprire tra 90 giorni ai concorrenti la tratta Milano-Roma.

Per le hostess questo è un esempio di imbecillità che nasconde un'anacronistica difesa del monopolio. E per dare forza al loro ragionamento citano gli esempi di altri Paesi come la Francia e la Spagna dove la concorrenza tra il treno e l'aereo non è mai stata messa in discussione in maniera così grottesca.

Tra loro c'è poi chi ricorda che mai nella storia dei trasporti si era posta una problematica di questo genere tra aree di business completamente diverse. Sarebbe come se con l'arrivo degli aerei le navi avessero contestato la loro superiorità. Qualcuno dentro al palazzo della Magliana ha perso la testa e continua ad arroccarsi dietro una vecchia problematica che ai tempi del salvataggio dell'Alitalia, operato dai patrioti italiani, ha trovato in Tonino Catricalà il difensore del vincolo monopolistico.

Anche gli uscieri delle Ferrovie dello Stato si rotolano per le risate e pensano che dopo questa mossa l'Alitalia voglia fare pressioni lobbistiche a Bruxelles per introdurre il check-in all'imbarco sui treni. Per loro comunque sarà decisivo l'arrivo della nuova Authority dei Trasporti che Corradino Passera non più tardi di ieri ha annunciato imminente. Sarà questo organismo a mettere chiarezza sulla materia e molto dipenderà dal futuro presidente.

Tra i nomi che circolano per la poltrona c'è anche quello di Mauro Moretti che pare sempre più desideroso di fare un salto di qualità prima di giugno quando probabilmente verrà rinviato a giudizio per la strage di Viareggio.

Accanto al suo nome circolano quelli di Vito Riggio dell'Enac e di Ennio Cascetta, il professore dell'Università Federico II di Napoli che insegna anche al Mit di Cambridge e fa parte del comitato direttivo di "ItaliaFutura".

3- PERCHÉ I DIOSCURI DI BNL ABETE E GALLIA NON SI PARLANO PIÙ DA MOLTO TEMPO?
Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che i turisti giapponesi di passaggio in via Veneto sono molto colpiti dal silenzio che aleggia intorno alla sede della BNL, la banca presieduta da Luigino Abete e guidata da Fabio Gallia.
Dopo la richiesta di una spiegazione i turisti con gli occhi a mandorla hanno appreso che è il silenzio provocato dal fatto che Luigino e il manager di Alessandria (ex-Capitalia) non si parlano più da molto tempo".


4- LAVITOLA: MOLTA AGITAZIONE AL DIPARTIMENTO EDITORIA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Avviso ai Naviganti N.2. "Si avvisano i signori naviganti che ieri al Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio che quest'anno dovra' distribuire ai giornali 140 milioni di contributi, c'e' stata molta agitazione. Il sequestro di 2,5 milioni alla societa' di Lavitola, editrice dell'Avanti, ha messo in crisi le segretarie e i dirigenti piu' alti in grado tra cui Ferruccio Sepe, il 57 napoletano che a marzo ha sostituito il Consigliere Elisa Grande.

In molti si sono chiesti se dopo questo episodio il Dipartimento non dovra' esercitare una vigilanza piu' attenta sull'erogazione dei quattrini che in tre anni ha raggiunto la somma di 478 milioni. L'articolo 2 della legge istitutiva del Dipartimento prevede che l'organismo possa "avvalersi di esperti, scelti tra magistrati ordinari, amministrativi e contabili, ovvero di avvocati dello Stato". Forse e' arrivato il momento anche per loro di aprire gli occhi".

 

 

GIUSEPPE ROMA GIUSEPPE DE MITA GIUSEPPE DE RITA ANDREA RAGNETTI MAURO MORETTI ENNIO CASCETTAORESIDENTE ENAC VITO RIGGIO PASSERA CATRICALA LUIGI ABETE FABIO GALLIA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…