1. NON È TUTTA ROBA DELLO STATO, CI SIAMO ANCHE NOI. E’ QUESTO IL SUCCO DELLA LETTERA CHE I PRINCIPALI FONDI, SOPRATTUTTO ESTERI, STANNO PER MANDARE IN VIA XX SETTEMBRE, ALLA VIGILIA DEL RINNOVO DELLE NOMINE NELLE PRINCIPALI CONTROLLATE DEL TESORO 2.UNA SPECIE DI ALTOLÀ DOPO CHE DIEGO DELLA VALLE, ASSAI VICINO A RENZI, HA CHIESTO UN RINNOVO COMPLETO AI VERTICI DELLE VARIE ENEL, ENI, POSTE, FINMECCANICA, CDP E TERNA 3. FONDI ESTERI E INVESTITORI ISTITUZIONALI SI ASPETTANO DA RENZI, DELRIO E PADOAN NOMI DI ALTO LIVELLO, NON MOLTO INFERIORI A QUELLI DI UN ANDREA GUERRA, DI LUXOTTICA, NON AMICI DELLA PARROCCHIETTA O BELLE FANCIULLE. DIVERSAMENTE, IL RISCHIO È CHE ALCUNI FONDI DISERTINO LE ASSEMBLEE DI MAGGIO OPPURE SI RISCHIA QUALCHE SCHERZETTO…

DAGOREPORT

Non è tutta roba dello Stato, ci siamo anche noi. E' questo il succo della lettera che i principali fondi - soprattutto esteri - stanno per mandare in via XX Settembre, alla vigilia del rinnovo delle nomine nelle principali controllate del Tesoro. Una specie di altolà dopo che Diego Della Valle, assai vicino al premier Matteo Renzi, ha chiesto un rinnovo completo ai vertici delle varie Enel, Eni, Poste, Finmeccanica, Cdp e Terna.

Non si tratta naturalmente di una mossa per blindare le poltrone di manager di lungo corso come Paolo Scaroni, Massimo Sarmi, Fulvio Conti o Alessandro Pansa - tutti in scadenza a maggio e di nomina lettian-berlusconiana - , ma è comunque un modo per mettere le mani avanti di fronte al rischio di designazioni di basso profilo.

E gli investitori istituzionali, che in public company come Eni sono addirittura in maggioranza, potrebbero trovare facile sponda al Tesoro di Pier Carlo Padoan, dove la linea del Piave è tracciata per ora in poche parole: "Tutelare il valore delle partecipazioni".

Non è ancora chiaro se il messaggio dei grandi fondi esteri verrà consegnato formalmente al ministero dell'Economia attraverso una lettera di Assogestioni, oppure più in ordine sparso. Di sicuro, in queste ultime ore vi sono stati diversi contatti informali con gli uomini del ministro Padoan, in gran parte di estrazione lettiana o dalemiana, per esprimere preoccupazione di fronte al ciclone Renzi. O meglio, di fronte all'eventualità che il ciclone Renzi si traduca in designazioni di persone di scarso livello internazionale, o con un curriculum non sufficientemente "testati" in Borsa.

Due esempi, per capire meglio i contorni di un problema sul quale non a caso sono già al lavoro diversi cacciatori di teste ingaggiati dall'Economia. Si parla di "nomine rosa" che sarebbero molto in linea con lo stile Renzi, ma purtroppo è un fatto che le poche donne che in Italia sono alla guida di aziende importanti hanno comunque in gestione gruppi che fatturano un decimo di Enel o Eni.

Gira poi insistentemente - soprattutto per Poste - il nome di Luigi Gubitosi. Ottimo curriculum, ammettono all'Economia, ma è difficile spostare ai vertici di una public company che si confronta ogni giorno con concorrenti veri, e con gli analisti internazionali, il direttore generale di un'azienda decisamente un po' particolare come la Rai.

Insomma, Renzi e Delrio dovranno tirare fuori nomi di primo piano, non molto inferiori a quelli di un Andrea Guerra, l'amico alla guida di Luxottica che però ha rifiutato un ministero. Diversamente, il rischio è che alcuni fondi disertino le assemblee di maggio, oppure addirittura che replichino qualche scherzetto del passato, come quella volta (era il 2012) che bocciarono un consigliere indicato dal Tesoro per Terna perché ritenuto troppo legato a Enel.

Padoan è comunque già al lavoro sul dossier-nomine. E se dal piano nobile del ministero non filtra alcun nome sicuro ("Mancano due mesi alle assemblee, fateci lavorare", spiega un alto funzionario), l'unica certezza è che il sostituto di Saccomanni farà "tutto quello che è nel potere del Tesoro per tutelare al massimo il valore degli investimenti che ci sono stati affidati".

Sembra una banalità, ma quando si entrerà nel vivo della battaglia politica sulle rose di candidati, questa linea della "difesa del valore" potrà diventare molto meno tecnica e formale di quanto oggi appaia.

 

 

scaroni scaroni e renzi spl LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO RENZI E DELRIORENZI E PADOAN MASSIMO SARMI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…