L’EUROPA BOCCIATA DALL’EUROPA: IN CULO I TAGLI

Andrea Bonanni per "La Repubblica"


Il Parlamento europeo ha bocciato il bilancio di previsione dell'Ue per il periodo 2014-2020 che era stato concordato dai capi di governo dopo una lunga maratona notturna nel febbraio scorso. Adesso si apre una difficile trattativa tra l'assemblea legislativa e i governi nazionali.

E' la prima volta che gli eurodeputati, grazie al Trattato di Lisbona, dispongono di un potere di veto sulle risorse europee. E lo hanno immediatamente utilizzato per respingere al mittente il testo approvato dai governi nazionali, che prevedeva pesanti riduzioni alle risorse Ue e soprattutto presentava una inaccettabile incongruenza tra impegni di spesa, per 960 miliardi, e impegni di pagamento, per 908 miliardi. I tagli alla spesa, che il leader britannico Cameron aveva imposto e che aveva presentato come una «vittoria», andranno tutti ridiscussi.

La decisione è stata presa ieri dall'assemblea di Strasburgo a larghissima maggioranza: 506 a favore, 161 contrari e 23 astensioni. I deputati hanno approvato una risoluzione comune concordata da tutti i maggiori gruppi politici: popolari, socialisti, liberali, verdi ed estrema sinistra. In essa si legge che il Parlamento «respinge nella sua forma attuale» il documento sulle prospettive finanziarie 2014-2020 approvate all'ultimo vertice europeo «perché non riflette le preoccupazioni e le priorità che aveva indicato».

«Questo è un giorno molto importante per la democrazia europea - ha commentato il presidente del Parlamento, Martin Schulz - per la prima volta, è successo anche qui quel che accade normalmente a livello nazionale, dove i parlamenti decidono se accettare o no le leggi di bilancio proposte dai governi. Adesso vogliamo essere presi sul serio nel negoziato con il Consiglio per arrivare ad un compromesso che migliori il bilancio comunitario». La Commissione, che aveva dovuto subire i tagli imposti dai leader nazionali senza neppure protestare, ha salutato il voto del Parlamento e si è offerta come mediatore tra Bruxelles e le capitali per trovare una soluzione.

Sono cinque le condizioni che il Parlamento pone ai governi per accettare il bilancio. Primo: una diversa distribuzione delle risorse, con una maggiore attenzione alle politiche che alimentano la crescita e la competitività. Secondo: un impegno a saldare nel 2013 tutte le fatture inevase e in arretrato in modo che il bilancio europeo non si trovi più in deficit come avviene ora e che la eccessiva differenza tra impegni di spesa e impegni di pagamento non determini una situazione di squilibrio.

Terzo: una piena flessibilità tra le voci di spesa e tra i vari bilanci annuali, in modo che le somme non impiegate in un anno o per una certa politica possano essere dirottate sull'anno successivo o su differenti capitoli di bilancio. Quarto: una clausola di revisione che permetta alla nuova Commissione e al nuovo Parlamento, che saranno nominati l'anno prossimo, di correggere e modificare le prospettive finanziarie.

Quinto: un impegno dei governi ad approvare un nuovo meccanismo di risorse proprie che elimini i contributi nazionali e dia al bilancio europeo una fonte di alimentazione indipendente dalle contabilità dei governi.

Con simili condizioni, il negoziato che si riapre ora non sarà affatto facile. Se Parlamento e Consiglio non dovessero trovare un compromesso, l'Unione europea sarebbe costretta a procedere con una serie di bilanci provvisori sulla base di quello del 2013, che è comunque più generoso del quadro finanziario che era stato approvato a febbraio.

Ma una simile soluzione renderebbe quasi impossibile una programmazione pluriennale degli investimenti creando enormi problemi alle imprese e alle regioni che dipendono dai fondi europei.

 

EURO SI SCIOGLIE LA TOMBA DELL EURO CADUTA EURO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?