L’EUROZONA È IN DEFLAZIONE, MA BRUXELLES NEGA L’EVIDENZA: “È SOLO INFLAZIONE NEGATIVA”. AH, ECCO - SI AVVICINA IL QUANTITATIVE EASING DI DRAGHI, MA LA BORSA DI MILANO È MOSCETTA (-0,1%)

1.BORSA: EUROPA CAUTA ANCHE CON QE PIU' VICINO, A MILANO (-0,11%) PESANO BANCHE E UTILITY

Mario Draghi Mario Draghi

Radiocor - Ha un effetto limitato la scommessa dei mercati sul Quantitative Easing Bce piu' vicino dopo i dati sui prezzi al consumo in frenata a dicembre (-0,2% nell'Eurozona). Dopo una mattinata vivace infatti i listini continentali hanno perso slancio complice anche la timidezza di Wall Street (+0,5% il Dow Jones): Parigi e' stata la migliore ma ha contenuto i rialzi allo 0,7%, Piazza Affari ha terminato in rosso (-0,11% il Ftse Mib) penalizzata dai bancari e dalle utilities ma anche dalla correzione di alcuni titoli legati all'oil (-2,5% Saipem).

 

Rimbalzo per i cementieri (+3%) su cui gli operatori tornano positivi visto che il settore dovrebbe beneficiare nel 2015 di costi dell'energia in ribasso. Bene la moda (+2,7% Ferragamo). Per il petrolio una seduta volatile e un ritorno ai valori di ieri per il Wti in chiusura dei mercati europei: il contratto febbraio e' stabile a 47,9 dollari al barile. Euro ai nuovi minimi sul d ollaro da dicembre 2005: il cambio segna 1,1814 dopo aver toccato anche 1,1805.

INFLAZIONEINFLAZIONE

 

2.E18: STIMA FLASH INFLAZIONE DICEMBRE -0,2%, EUROZONA IN DEFLAZIONE

Radiocor - L'Eurozona entra in deflazione. La stima flash di Eurostat per dicembre registra un calo del tasso di inflazione annuale da +0,3% a novembre a -0,2%, un dato peggiore delle stime degli analisti che puntavano su -0,1%. La dinamica negativa e' stata guidata dalla caduta dei prezzi dell'energia (-6,3% rispetto a -2,6% a novembre).

 

Il periodo precedente di inflazione negativa risale alla seconda meta' del 2009: comincio' a luglio con un tasso di inflazione annuale a -0,1%, seguito da -0,2% ad agosto, -0,3% a settembre, -0,1% a ottobre per poi tornare in territorio positivo. Ora si trattera' di vedere se siamo all'avvio di un periodo prolungato di inflazione negativa o all'inizio di una fase di deflazione vera e propria, cioe' di diminuzione generalizzata dei prezzi. La cosa certa e' che l'Eurozona ha sceso il primo gradino verso il basso.

 

3.EUROZONA: UE, INFLAZIONE TEMPORANEAMENTE NEGATIVA NON E' DEFLAZIONE

lagarde e juncker koalalagarde e juncker koala

Radiocor - 'Una fase temporanea di inflazione negativa e' una situazione distinta da una fase di deflazione'. E' questa la valutazione della Commissione europea dopo il dato sull'inflazione flash a dicembre nell'Eurozona, scesa a -0,2%. La portavoce della Commissione ha indicato che 'sulla base delle previsioni economiche europee man man che si rafforzera' l'attivita' economica il tasso di inflazione risalira''. Richiesta di chiarire se la Commissione ritenesse la deflazione un rischio, la portavoce ha ribadito che i termini inflazione negativa e deflazione non vanno confusi.

 

4.WALL STREET: RIMBALZA IN AVVIO SU ATTESE BCE E FED, DOW +0,82%

Radiocor - A Wall Street e' tornato il sereno. Dopo che S&P 500 e Nasdaq hanno visto cinque giornate di fila al ribasso (per il Dow sono state due), gli indici puntano al rialzo con gli investitori che da un lato guardano all'Europa - dove si scommette su nuovi stimoli da parte della Bce - e dall'altro aspettano la diffusione in Usa dei verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve.

 

WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE WALL STREET BORSA NEW YORK STOCK EXCHANGE

Dal fronte macroeconomico, secondo Adp nel settore privato a dicembre sono stati creati 241.000 posti di lavoro, meno dei 250.000 attesi. Su questo fronte, l'attenzione si sposta a venerdi' quando il governo diffondera' il rapporto sull'occupazione di dicembre. Dopo i primi minuti di scambi il Dow sale dello 0,82%, a quota 17.503,31, l'S&P 500 aggiunge 11,86 punti, lo 0,59%, a quota 2.014,19, il Nasdaq segna un +27,56 punti, lo 0,61%, a quota 4.620,72. Il petrolio a febbraio rimbalza dello 0,79% a 48,31 dolla ri al barile. L'oro con la stessa scadenza cede lo 0,64% a 1.211,6 dollari l'oncia.

 

5.DEFICIT: UE, MAGLIE UN PO' MENO STRETTE SU REGOLA TAGLIO 0,5% E INVESTIMENTI

Radiocor - Stop al dogma della riduzione annuale obbligatoria del deficit pubblico strutturale dello 0,5% del pil, maglie un po' meno strette per calcolare l'impatto della spesa per investimenti, rafforzamento della sorveglianza e attuazione piena delle procedure sugli squilibri macro-economici per mantenere la pressione sugli Stati affinche' varino e attuino riforme strutturali. Sarebbero questi capisaldi della comunicazione sulla 'nuova' flessibilita' delle regole di bilancio che la Commissione europea dovrebbe varare e pubblicare la prossima settimana.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore Radiocor, il possibile dimezzamento della regola dello 0,5%, che di fatto e' gia' stato concesso all'Italia per il bilancio 2014, sarebbe reso esplicito e, rispetto a quanto stabilito da Bruxelles un anno e mezzo fa nella cosiddetta 'clausola per gli investimenti', potrebbe sparire l'esplicito riferimento alla necessita' di rispettare la regola del debito. In ogni caso sono ancora in corso discussioni al massimo livello politico. Antonio Pollio Salimbeni

 

6.EURO: SCIVOLA A 1,1840 $, NUOVO MINIMO DA GENNAIO 2006

EURO DOLLARO EURO DOLLARO

Radiocor - L'euro si indebolisce ulteriormente a meta' seduta, oggetto della speculazione montata sulla conferma ufficiale della caduta in deflazione dell'Eurozona. La divisa unica si e' appoggiata per un attimo a 1,1840 dollari, ovvero al livello piu' basso dal 2 gennaio 2006, per poi tornare a girare attorno a 1,1845 (1,1914 alla rilevazione ufficiale di ieri della Bce). La stima flash dell'inflazione di dicembre, che ha visto l'indice scendere in territorio negativo (-0,2%), ha rafforzato l'attesa di nuove misure espansive da parte dell'Eurotower. Nel frattempo il dollaro ha segnato i nuovi massimi da inizio agosto 2013 sulla sterlina (1,5105) e da meta' dicembre 2010 sul franco svizzero (1,0144).

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…