L’ULTIMA BATTAGLIA DI BAZOLI, CONTRO VISCO E LE FONDAZIONI – RIUSCIRA’ IL BANCHIERE OTTUAGENARIO A FARE PASSARE LA NUTTATA DEL 2014 E A RESTARE IN SELLA FINO AL 2015? I PRONOSTICI SUONO A SUO FAVORE…

Carlotta Scozzari per Dagospia

Di battaglie, il presidente del consiglio di sorveglianza (cds) di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, 81 anni da poco compiuti, ne ha vinte tante. Basti pensare a quando, negli anni Novanta, sconfisse l'allora numero uno di Mediobanca Enrico Cuccia, padrone quasi incontrastato della scena finanziaria italiana, ottenendo prima la Cariplo e poi addirittura sfilandogli la Comit. Da ultimo, non si può dimenticare lo scontro con l'ex consigliere delegato di Intesa, Enrico Tomaso Cucchiani, costretto a chiamarsi fuori in una domenica di fine settembre, lasciando così libera la scena all'ottuagenario presidente del cds.

In realtà, anche adesso Bazoli sembra impegnato in una dura battaglia, forse l'ultima: quella che gli permetterà di restare in sella della prima banca italiana per sportelli ancora per un anno pieno, fino al 2015. A combattere dall'altra parte della barricata, questa volta, ci sono la Banca d'Italia capitanata da Ignazio Visco e le Fondazione socie di Intesa, tra le quali - una cosa che forse Bazoli mai avrebbe immaginato - anche la Cariplo del suo storico amico e compagno di tante vecchie battaglie: il settantanovenne ex democristiano Giuseppe Guzzetti.

Non è un mistero, infatti, che da tempo Bankitalia sia in pressing perché, anche nell'ottica di una riduzione dei costi, gli istituti di credito italiano diano una bella sfoltita alle poltrone all'interno degli organi di amministrazione. Proprio negli ultimi mesi del 2013, l'authority di via Nazionale ha inviato all'indirizzo delle banche una circolare che lasciava poco spazio alle interpretazioni: il numero di consiglieri va ridotto, perché quelli attuali, in media 13, sono troppi.

Figurarsi, poi, i casi, come quello del gruppo di Ca' de Sass, in cui a moltiplicare le sedie, per un totale di 29 posti, è il sistema duale, che a un consiglio di sorveglianza ne affianca uno di gestione (cdg). Il documento ha già spinto a muoversi la Mediobanca guidata da Alberto Nagel, che proprio oggi riunirà un consiglio di amministrazione con l'obiettivo di modificare la governance e mettere a dieta il consiglio di amministrazione, i cui membri dovrebbero scendere dagli attuali 22 a 13.

Il processo di revisione delle governance sembra essere stato avviato anche in Intesa, ma la banca costruita sull'asse Milano-Torino appare più indietro rispetto a Piazzetta Cuccia (la cui struttura è comunque più snella). A innescare il processo sono stati gli enti grandi azionisti della banca, capitanati dalla Compagnia di San Paolo presieduta da Sergio Chiamparino. L'ente torinese, sulla carta primo azionista al 9,72%, fin dalla fusione del 2007 ha dovuto sopportare più o meno supinamente lo strapotere del tandem Bazoli-Guzzetti.

Ma adesso il vento sembra essere cambiato. Al punto che, sempre alla fine del 2013, Compagnia di San Paolo, insieme con Fondazione Cr Padova e Rovigo, Ente Cr Firenze e persino Cariplo, ha affidato un incarico a Georgeson per sondare i principali investitori sugli effetti che potrebbe destare sul mercato la modifica della governance. E per "modifica della governance" si intende, va da sé, addio al duale e ritorno al sistema tradizionale basato su un solo consiglio di amministrazione.

E' chiaro che se Intesa tornasse al singolo cda il primo a rischiare il posto sarebbe proprio Bazoli, che ora siede sulla poltrona di presidente del cds. Ed è per questo che l'avvocato bresciano è impegnato in una battaglia per rinviare il più possibile in là nel tempo, almeno al 2015, questa possibilità. Un'impresa che dovrebbe riuscirgli, se si considera che i risultati del lavoro di Georgeson non dovrebbero arrivare prima della fine di febbraio e che perciò dovrebbero mancare i tempi tecnici per portare la modifica della governance già all'assemblea dei soci che il 22 aprile si riunirà a Torino per l'approvazione del bilancio del 2013.

Sempre in primavera, tra l'altro, il consigliere delegato di Intesa, Carlo Messina, presenterà il nuovo piano industriale della banca. Un lavoro che sta assorbendo quasi tutto il suo tempo. Mentre la modifica della governance, Bankitalia permettendo, può attendere ancora un po'.

 

Salza Bazoli e Fassino logo intesa san paoloIgnazio Visco visco ignazio GUZZETTI SALZA MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI LA SEDE DI MEDIOBANCA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…