SIENA, TERRA DI FRATELLANZA – COME E’ RIUSCITA LA BELLA MANSI A SALVARE MPS RESPINGENDO LA PREVISIONE DI PROFUMO (BANCA FALLITA SENZA AUMENTO DI CAPITALE)? GRAZIE ALLA FINANZA CAPPUCCIONA DI BANCA LAZARD

Carlotta Scozzari per Dagospia

Non c'è che dire: se dall'ultimo Palio che si è giocato Siena sul terreno finanziario qualcuno è uscito vittorioso, quel qualcuno è Antonella Mansi, dall'estate scorsa presidentessa della Fondazione Mps, ormai ex prima socia dell'omonimo istituto di credito.

Sì, perché, a dispetto delle attese, comprese probabilmente quelle del presidente di Mps Alessandro Profumo e dell'amministratore delegato Fabrizio Viola, Mansi è riuscita a vendere gran parte delle azioni della banca senese azzerando il debito da quasi 350 milioni che gravava sulle spalle dell'ente (che per questo fino a poco tempo fa era pericolosamente in odore di fallimento).

E invece, nel giro dell'ultimo mese, con una mossa a sorpresa, la presidentessa è riuscita in un'impresa storica, per non dire quasi epica: ha venduto azioni a una pattuglia di nuovi investitori stranieri che hanno deciso di puntare su una banca fino a qualche mese fa data per spacciata. E, con il senno di poi, ha avuto ragione a ottenere lo slittamento dell'aumento di capitale di Mps da gennaio a maggio del 2014 in occasione della controversa assemblea di fine 2013.

Proprio per evitare che la ricapitalizzazione della banca da 3 miliardi fosse rimandata a maggio, Arrogance Profumo, andando in tv, a metà dicembre, aveva tuonato: "Può darsi che se non si riesca a fare l'aumento, la banca venga nazionalizzata. Oggi abbiamo la certezza di fare l'aumento di capitale, di restare una banca senese forte, di rimborsare lo Stato. Se non accade a gennaio entriamo in un campo di grande incertezza con il rischio che la banca sia nazionalizzata".

Ma l'incertezza di cui parlava Arrogance, con l'operazione appena messa in piedi da Mansi, sembra essersi dissolta. A questo punto la banca procede spedita verso l'aumento di capitale, necessario soprattutto per rimborsare i Monti bond, con un azionariato nuovo di zecca che vede Blackrock al comando con il 5,75% e la sudamericane Fintech Advisory di David Martìnez Guzmàn e Btg Pactual Europe rispettivamente al 4,5 e al 2 per cento. Queste ultime due, tra l'altro, hanno dato vita a un patto sul 9% delle azioni cui partecipa la stessa Fondazione con il 2,5% del capitale.

Ma chi si nasconde dietro al successo di Mansi? Difficilmente l'ente sarebbe riuscito a vendere azioni senza il sostegno di Lazard, la banca d'affari storicamente legata agli ambienti della finanza massonica che nell'ottobre scorso Mansi, all'epoca appena arrivata in Fondazione, scelse come consulente proprio per l'operazione di cessione di titoli e alleggerimento del debito.

C'è già chi interpreta l'esito della battaglia senese come la vittoria dei poteri legati al mondo della Lazard su quelli rappresentati da Profumo, Viola e dalla banca d'affari svizzera Ubs guidata da Sergio Ermotti, che ha assistito l'istituto di credito di Rocca Salimbeni come consulente finanziario nell'organizzazione dell'aumento di capitale.

Il caso, tra l'altro, vuole che Lazard stia anche facendo da consulente alla Sorgenia controllata dalla Cir della famiglia De Benedetti nella complessa trattativa sulla ristrutturazione del debito da quasi 2 miliardi con le banche. In questo caso, a giocare dall'altra parte del tavolo, come consulente degli istituti di credito (la più esposta verso la utility è Mps con 600 milioni circa) c'è la Rothschild, la banca d'affari discendente dall'omonima famiglia di origini ebree.

L'esito della partita su Sorgenia è al momento imprevedibile (in questa fase sembra che le banche siano orientate a convertire il debito e diventare azioniste estromettendo la Cir), ma se il gioco dovesse chiudersi con una qualche mossa vincente di Lazard, potrebbe essere il segnale che qualcosa si sta muovendo nella finanza italiana.

E che il grande gruppo di consulenza francese guidato da Kenneth Jacobs sta tornando a imporsi sulla scena nostrana, un po' come accadeva nella seconda metà del secolo scorso, quando la Lazard di Michel David-Weill disegnava insieme con la Mediobanca di Enrico Cuccia le strategie e gli equilibri della finanza italiana.

 

profumo d d b b a d Kenneth Jacobs index MANSI E PROFUMOmonte-dei-paschi-di-siena-sedeFABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI David Martinez Guzman RODOLFO DE BENEDETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL MESSAGGERO FOTO OLYCOM kenneth jacobs jpegCARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOKenneth Jacobs

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…