PENISOLA DEI FAMOSI/2 - LA PRIMAVERA, PER I GIORNALONI, SARÀ BEN PIÙ CALDA DELL’AUTUNNO (IL PRIMO PERIODICO CHE DOVREBBE CHIUDERE I BATTENTI INIZIA PER “A”, DICONO) - LA VERA PARTITA PER LA SOPRAVVIVENZA SI GIOCHERÀ SULLA PUBBLICITÀ – MENTRE MEDIASET ARRUOLA STEFANO SALA, SCOTT JOVANE STA CERCANDO PER RCS UN ACCORDO CON ITEDI SPA (FIAT), PER LA RACCOLTA DELLA PUBBLICITÀ SULLA “STAMPA” - MA IL PROBLEMA È L’ANTITRUST...

DAGOREPORT - PENISOLA DEI FAMOSI

L'autunno caldo dei giornali fa pensare che per i grandi editori la primavera sarà caldissima.

Ormai la crisi sta attraversando orizzontalmente i principali gruppi e il crollo della pubblicità oggi stimato intorno al 20% sembra destinato ad aggravarsi con i tagli dei budget da parte delle grandi aziende.

Di fronte a queste difficoltà c'è chi sta prendendo le contromisure mentre altri sono alle prese con piani industriali e trattative in grado di fronteggiare l'annus horribilis ormai alle porte. In casa Mediaset pochi giorni fa hanno arruolato il guru dei centri media Stefano Sala e dagli uffici di Cologno hanno spiegato in una nota che "la scelta ha l'obiettivo di promuovere l'evoluzione e il rafforzamento della concessionaria pubblicitaria".

Identica problematica è sul tavolo del Gruppo Rcs che pubblica il "Corriere della Sera" dove il giovane amministratore Scott Jovane si sta letteralmente spaccando la testa sul piano industriale che dovrà convincere i soci del Patto di sindacato a versare sangue nelle casse dell'azienda. Non sarà facile perché l'eredità lasciatagli da Antonello Perricone, che se ne è andato a luglio con una borsetta gonfia di 3,4 milioni, è pesantissima. Il bilancio 2011 si è chiuso con una perdita di 322 milioni e il fardello dei debiti sfiora il miliardo (938 milioni).

Di fronte a questa apocalisse a farne le spese in prima linea saranno i dipendenti e i giornalisti che già l'anno scorso sono diminuiti di 696 unità, ma la partita vera si gioca anche in Rcs sul capitolo che riguarda la raccolta pubblicitaria. E qui sarebbe davvero interessante capire come sta procedendo la trattativa avviata il 23 febbraio tra l'azienda del "Corriere" e Itedi spa, la società interamente controllata dalla Fiat per la raccolta della pubblicità sul quotidiano "La Stampa".

Nella sua infinita miseria Dagospia ha letto la lettera del 4 luglio scorso in cui Rcs Mediagroup ed Editrice "La Stampa" spa intendono procedere nel progetto di integrazione delle attività pubblicitarie. Nel testo sottoscritto dai direttori generali delle due società si conviene di prorogare al 31 dicembre i termini per dare corpo a questa sinergia.

La ragione dello spostamento di date per l'eventuale closing è spiegata in un paio di memorandum elaborati il 7 giugno e il 27 luglio dallo studio Bonelli Erede Pappalardo che sono finiti sotto gli occhi di quel sito disgraziato di Dagospia.

Il contenuto dei due memorandum è riservato e i legali del famoso studio milanese si pongono una serie di interrogativi sul rischio che l'AgCom (l'organismo di vigilanza sulle comunicazioni) possa bloccare l'operazione che vedrebbe le due concessionarie "esclusive" in una posizione dominante.

L'articolo 12, comma 4, 1 punto 416/1981 della legge in materia considera infatti insuperabile la soglia del 20% e alla luce di questa preoccupazione, i legali ritengono che l'integrazione tra i torinesi e i milanesi impegnati nella raccolta pubblicitaria richieda un'analisi attenta.

Questo allarme è ribadito nel secondo memorandum riservato che porta la data del 27 luglio dove nella premessa si legge che i legali dello studio Bonelli Erede Pappalardo si sono comunque preoccupati di verificare la praticabilità dell'operazione con l'AgCom.

Da quanto si capisce a Roma sono calati quattro avvocati che hanno aperto un dialogo con il dottor Marco Del Mastro, responsabile della direzione analisi dei mercati dell'AgCom. Questo Del Mastro è un economista romano 43enne che si è specializzato all'università di Warwich e ha scritto un'infinità di paper prima di finire all'Autorità Garante della Concorrenza e poi all'AgCom.

Le verifiche fatte dal piccolo esercito del famoso studio milanese sembrano aprire uno spiraglio per evitare lo scoglio che consentirebbe il fidanzamento tra Rcs e Itedi senza andare a sbattere contro l'Antitrust.

"Stando alle informazioni attualmente in nostro possesso - così si legge nel memorandum - la progettata operazione non sembra sollevare insormontabili criticità alla luce della normativa e sotto il profilo relativo alla tutela del pluralismo dell'informazione".

Su queste proposizioni incoraggianti è calato il silenzio. Adesso il giovane amministratore di Rcs Scott Jovane aspetta di sapere se potrà indicare ai soci che controllano Rcs e il "Corriere della Sera" la strada per uscire dalla voragine.

PS - Il primo periodico che dovrebbe chiudere i battenti inizia per "A", dicono....

 

PIETRO SCOTT JOVANESTEFANO SALA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…