LETTA & SACCOMANNI RICOMINCIANO A DARE I NUMERI: “SPREAD A 100, PIL +1%” (TRA 6 MESI SI RIDE) - MILANO -0,5%

1. BORSA: PRESE DI BENEFICIO IN CHIUSURA DI SETTIMANA (MILANO -0,5%), GIU' TELECOM
Radiocor - Prese di beneficio nell'ultima seduta della settimana per l'Europa e per Piazza Affari. L'ottava e' stata all'insegna del rialzo, con l'Europa salita sui massimi da cinque anni grazie alla decisione della Fed che a sorpresa ha mantenuto inalterati gli stimoli all'economia, mentre il mercato si aspettava una riduzione degli acquisti. Oggi il presidente della Fed di St. Louis, James Bullard, ha detto che una riduzione del ritmo di acquisto di treasury e bond potrebbe esserci gia' in ottobre.

In chiusura, a Milano il Ftse Mib lascia sul parterre lo 0,49% incassando un +3% nella settimana, mentre il Ftse All Share cede lo 0,36% (+2,8%) nella settimana. Per il momento le tensioni politiche sembrano essersi affievolite e con esse i timori su una possibile crisi di Governo. Questo ha allentato la pressione sul reddito fisso, con lo spread tra BTp e Bund che archivia la settimana a 233 punti base. In evidenza Ansaldo Sts (+2,54%) sull'interesse di Hitachi R ail per la societa' e Mediaset (+1,73%) che beneficia dell'upgrade di Morgan Stanley. Bene anche Campari (+1,33%).

Maglia nera della seduta Telecom Italia (-3,39%) in attesa del cda del 3 ottobre che dovrebbe essere decisivo per il futuro assetto del gruppo. Nel resto d'Europa, Parigi ha chiuso in rialzo dello 0,11%, Francoforte ha perso lo 0,23% alla vigilia delle elezioni politiche e Londra ha ceduto lo 0,28%. Sul mercato valutario, il dollaro si conferma debole con l'euro a 1,3526 contro il biglietto verde (1,3514 ieri) e a 134,59 contro lo yen (da 134,57). Dollaro/yen a 99,507. Petrolio in calo dello 0,4% a 105,4 dollari al barile.

2. DEF: LETTA, DEFICIT/PIL TENDENZIALE A 3,1%, RISPETTEREMO IMPEGNO 3% IN 2013
Radiocor - Il deficit/Pil tendenziale, a legislazione vigente, e' indicato al 3,1% nella Nota di aggiornamento del Def, ma 'manteniamo l'impegno a rispettare il tetto del 3% e tutti gli impegni con l'Europa'. Lo ha assicurato il presidente del Consiglio Enrico Letta in conferenza stampa a Palazzo Chigi, osservando che 'l'arresto della discesa dei tassi e' figlio dell'instabilita' politica, non e' colpa del governo, ne siamo tutti consapevoli e siamo determinatissimi a superare questa instabilita' politica'.

3. DEF: PIL A -1,7% NEL 2013, +1% NEL 2014 E +1,7% NEL 2015
Radiocor - Il Pil cadra' dell'1,7% quest'anno, ma il prossimo salira' dell'1% e nel 2015 dell'1,7%, nel 2016 dell'1,8% e nel 2017 dell'1,9 per cento. Lo prevede il quadro macroeconomico contenuto nella Nota di aggiornamento del Def, approvata oggi dal Consiglio dei ministri. 'Nel corso di una recessione senza precedenti - si legge nel documento - l'Italia ha perso piu' di 8 punti percentuali di Pil'.

4. DEF: DEBITO/PIL A 132,9% NEL 2013, A 132,8%, A 129,4% IN 2015
Radiocor - Il rapporto debito/pil salira' al 132,9% nel 2013 (127% nel 2012) e sara' al 132,8% nel 2014, al 129,4% nel 2015, al 125% nel 2016 e al 120,1% nel 2017. Lo prevede il quadro programmatico della Nota aggiornata del Def riferendosi al debito al lordo dei sostegno e dei debiti Pa (al netto dei quali si attesta nell'ordine al 125,8%, al 122,7%, al 118,5% e al 113,8%).

Il rapporto deficit/Pil sara' ridotto al 3% nel 2013 (dal 3,1% tendenziale), si attestera' al 2,5% nel 2014 (dal 2,3% tendenziale e lo 0,2 di differenza sara' utilizzato per finanziare missioni di pace e cig in deroga), all'1,6% nel 2015 (1,8 tendenziale), allo 0,8% nel 2016 (1,2 tendenziale) e allo 0,1% nel 2017 (0,7 tendenziale). Il deficit strutturale e' allo 0,4% quest'anno, allo 0,3% il prossimo e a zero dal 2015. L'avanzo primario al 2,4% nel 2013, al 2,9% nel 2014, al 3,7% nel 2015, al 4,5% nel 2016 e al 5,1% nel 2017.

5. DEF: SACCOMANNI, SPREAD CON BUND CALERA', 100 PUNTI BASE A FINE PERIODO
Radiocor - 'Prevediamo una graduale riduzione dello spread e livello di tassi d'interesse, fino a raggiungere i 100 punti base sopra la Ge rmania a fine periodo'. Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni illustrando la Nota di aggiornamento al Def.

6. DEF: SACCOMANNI, PER IL 2014 PREVEDIAMO +1% PIL
Radiocor - Il Pil crescera' dell'1% nel 2014 per salire fino al 2% nell'arco del periodo di previsione. Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni illustrando la Nota di aggiornamento del Def e aggiungendo che 'il dato di luglio e' negativo in tutta Europa e ha rimesso in attenzione le previsioni per il trimestre, ma altri dati che abbiamo continuano a sostenere che il quarto trimestre sara' positivo e l'anno prossimo sara' solido. Tutti i dati sono rivedibili, ma nella previsione dell'1% abbiamo utilizzato tutte le cautele possibili, quindi siamo fiduciosi, e' uno scenario possibile, ma non privo di rischi'.

7. DEF: UE, PRIMA L'ITALIA PRENDE MISURE PER GARANTIRE 3% MEGLIO E'
Radiocor - Prima l'Italia prende le misure per garantire il deicit/pil entro il 3% quest'anno 'me glio e''. Lo ha affermato il portavoce del commissario agli affari economici Olli Rehn, Simon O' Connor. Il portavoce ha aggiunto che, d'altra parte, lo stesso governo italiano ha scritto nel comunicato sulla nota di aggiornamento del documento di economia e finanza che si impegna ad assumere 'interventi tempestivi'. 'Secondo noi questo e' una indicazione importante', ha concluso il portavoce comunitario. Antonio Pollio Salimbeni

8. BANKITALIA: AL VIA COMITATO VALUTAZIONE CAPITALE BANCA CENTRALE
Radiocor - La Banca d'Italia ha conferito a un Comitato di esperti di alto livello l'incarico di effettuare una valutazione delle quote di partecipazione al proprio capitale. Lo comunica via Nazionale facendo anche sapere che ne fanno parte Franco Gallo, gia' presidente della Corte Costituzionale, Lucas Papademos, gia' vice presidente della Banca centrale europea e primo ministro greco, e il Rettore dell'Universita' Bocconi di Milano, Andrea Sironi. La prima riunione del Comitato si e' tenuta oggi alla presenza del governatore Ignazio Visco, del direttore generale Salvatore Rossi e del vice direttore generale Fabio Panetta.

9. UNIPOL: AL VIA STIMA PORTAFOGLIO IMMOBILIARE IN VISTA FUSIONE CON FONSAI E MILANO
Radiocor - In vista della fusione a quattro con FonSai, Premafin e Milano Assicurazioni, che sara' operativa dal prossimo primo gennaio, Unipol avvia una ricognizione a 360 gradi su tutti gli asset immobiliari, compresi ovviamente quelli provenienti dall'ex galassia Ligresti. Per l'operazione, secondo quanto risulta a Radiocor, sono gia' stati selezionati due advisor tecnici (Reag e Patrigest del gruppo Gabetti), mentre per la valutazione vera e propria del patrimonio immobiliare verranno a breve scelti altri consulenti.

L'obiettivo e' quello di mettere ordine in un vasto insieme di asset immobiliari (con un valore indicato in 4,88 miliardi al 30 giugno scorso) che, con l'acquisizione di FonSai e Milano Assicurazioni, comprendera' tra gli altri anche hotel, terreni agricoli e porti. Per questo, la procedura prevista dai tecnici di Unipol, effettuata peraltro gia' lo scorso anno, e' quella di dividere l'intero patrimonio in quattro lotti (presumibilmente per categorie d'uso) e procedere poi alla stima vera e propria. Sullo sfondo, come riportato nella relazione semestrale, resta la ricerca di partner nel settore immobiliare, con l'obiettivo di abbassare l'esposizione e il profilo di rischio su questo settore.

10. FED: BULLARD, POSSIBILE A OTTOBRE UNA PICCOLA RIDUZIONE DEL PIANO ACQUISTI BOND
Radiocor - La Federal Reserve potrebbe annunciare a ottobre una riduzione del ritmo con cui acquista Treasury e bond. Lo ha dett o James Bullard, presidente della Fed di St. Louis in un'intervista a Bloomberg TV. 'Un piccolo taper e' possibile a ottobre', ha dichiarato aggiungendo che e' stata 'borderline' la decisione di mercoledi' scorso di lasciare invariate le misure di stimolo, sorprendendo il mercato.

'E' possibile che si abbiano alcuni dati macroeconomici che possano cambiare le prospettive per l'outlook rendendo il comitato piu' a suo agio nell'optare a ottobre per un taper', ha continuato Bullard. Il prossimo appuntamento del Federal Open Market Commettee - il braccio di politica monetaria della Fed - e' in calendario il 29 e 30 ottobre prossimi e in quell'occasione non e' prevista alcuna conferenza del governatore Ben Bernanke.

Potrebbe sembrare strano che il cosiddetto 'tapering' venga adottato senza dare modo al numero uno della banca centrale americana di spiegare le sue scelte. Ma lo stesso Bernanke mercoledi' scorso aveva precisato che un simile annuncio puo' avvenire ad ogni riunione del Fomc e che non serve necessariamente una conferenza stampa. L'appuntamento successivo e' fissato per il 17 e 18 dicembre. In esso e' prevista invece una conferenza.

11. APPLE: AL VIA OGGI LA VENDITA DELL'IPHONE 5S E 5C NEGLI USA E IN ALTRI 10 PAESI
Finanza.com - A distanza di dieci giorni dalla presentazione ufficiale l'IPhone 5s e 5c arrivano oggi nei negozi. Oltre che negli Stati Uniti i due nuovi melafonini sono disponibili in altri dieci Paesi: Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Porto Rico, Singapore e Gran Bretagna. In avvio di scambi il titolo Apple (NasdaqGS: AAPL - notizie) avanza dello 0,99% a 476,99 dollari ad azione.

12. MPS, VIOLA: NON CREDO TERMINE UE 12 MESI TASSATIVO PER AUMENTO
(Reuters) - Mps ritiene di poter disporre di oltre un anno per realizzare l'aumento di capitale da 2,5 miliardi chiesto dalla Commissione europea in cambio del via libera ai 4,07 miliardi di aiuti che la banca senese ha ricevuto dallo Stato.

"La Commissione europea determina i limiti di massima poi la fattibilità, l'effettivo timing lo determina il mercato. La Commissione credo che indicherà il termine di 12 mesi, ma non credo che potrà essere tassativo", ha detto l'amministratore delegato Fabrizio Viola a margine dell'assemblea della Confindustria senese.

 

 

saccomanni, alfano e lettadebito pubblico NewsExtra SPREAD Olli Rehn visco ignazio federal reserve NUOVO IPHONE CINQUE ESSE FABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….