CACCIA GROSSA AI GIOIELLI DI LIGRESTI - FONSAI RICOPERTA DI DEBITI USCIRÀ DALLA BORSA (BYE BYE CONSOB, HELLO BAHAMAS!) - PER SOTTRARRE IL TESORETTO RCS-GENERALI-UNICREDIT-MEDIOBANCA DALLE GRINFIE DEI CREDITORI, IL VECCHIO AMICO IMBERT DI CRÉDIT SUISSE STA PREPARANDO IL “VEICOLO” SU CUI FAR SALIRE TOTÒ & FAMILY E DA CUI VENDERE (IN TEMPI MIGLIORI) LE PARTECIPAZIONI DEL “SALOTTO BUONO” - LO SCARPARO DELLA VALLE PUNTA AL 5,5% DI RCS, BOLLORÉ VORREBBE IL 3,8% DI MEDIOBANCA - ANCHE UNICREDIT E GENERALI FANNO GOLA, MENTRE MPS ORA NON LA VUOLE NESSUNO…

Nino Sunseri per "Libero"

Lunedì parte lo spezzatino di Fondiaria Sai. Il polo assicurativo costruito dieci anni fa da Salvatore Ligresti sembra arrivato al punto di svolta. Il segnale del cambiamento arriva da un fatto simbolico: dal 16 dicembre non farà più parte del circolo d'eccellenza delle blue chips di Piazza Affari. Sarà sostituita da Ferragamo. Ora Fonsai per andare avanti dovrà sottoporsi ad una colossale cura dimagrante. Usciranno gli immobili non omogenei con la gestione o giudicati superflui.

Non a caso i sindacati temono lo spostamento del quartier generale da Torino a Milano lasciando libero il grande palazzo immerso nel verde. Ma soprattutto, verranno messi sul mercato i gioielli di famiglia. Vale a dire le partecipazioni ai salotti della finanza italiana. Parliamo del 3,8% di Mediobanca, il 5,5% del Corriere della Sera, il 4,5% di Pirelli, l'1,13% di Generali, lo 0,4 di Mps e lo 0,35% di UniCredit. L'Isvap vuole capire il grado di solidità della compagnia che a oggi rappresenta uno dei gruppo di riferimento in Italia: otto milioni di clienti, terzo gruppo nella graduatoria nazionale, primo nella Rc Auto.

Proprio per questo ha convocato i vertici della società. Giancarlo Giannini, capo degli sceriffi delle polizze, vuole conoscere in anteprima il piano industriale. La gestione di Fonsai, infatti, non è stata all'altezza del blasone. Non a caso l'ex amministratore delegato Fausto Marchionni è stato sostituito da Emanuele Erbetta e da un team nominato da UniCredit in quanto principale creditore. Ad aggravare le difficoltà della compagnia ha contribuito la crisi. I valori immobiliari sono caduti e così i corsi azionari.

Le partecipazioni iscritte nel bilancio 2010 per 800 milioni di euro al momento ne valgono appena 625. In soccorso della famiglia si sta muovendo Federico Imbert, dal marzo dello scorso anno capo dell' investment banking di Credit Suisse oltre che responsabile delle attività italiane. Imbert è un vecchio frequentatore di casa Ligresti. Già nel 2001 (quando sotto la regia di Mediobanca la Sai rilevò il 22% di Fondiaria in mano a Montedison) aveva svolto il ruolo di advisor (all'epoca lavorava per Jp Morgan).

Ancora pochi mesi fa si era detto disponibile a costituire un consorzio di garanzia per l'aumento di Premafin e Fondiaria- Sai legato agli accordi, poi saltati, con Groupama. Ora Imbert è pronto a rilevare, per 250 milioni, il 40% della scatola nella quale il vecchio Ingegnere e i figli collocheranno i gioielli di famiglia. Successivamente potrebbe gestire il collocamento delle partecipazioni. Non subito magari. Nell'arco di 2-3 anni, attendendo fasi di mercato migliori dell'attuale.

Di certo i candidati all'acquisto non mancano. Diego Della Valle, ad esempio, non ha mai fatto mistero di voler crescere in Rcs Mediagroup, mentre la quota in Mediobanca, anche se verrebbe offerta in prelazione ai soci del gruppo A, potrebbe far gola a Bollorè. Più problematica, forse, la valorizzazione della piccola partecipazione in Mps, mentre Generali e UniCredit in quanto gruppi "sistemici" in Europa potrebbero piacere sia a concorrenti internazionali sia a qualche fondo sovrano.

A monte resta il problema del rifinanziamento del debito di Sinergia, la holding della famiglia Ligresti che controlla il 20% di Premafin. Nei prossimi mesi andranno rinnovati crediti per 300 milioni, in gran parte erogati da UniCredit e Banco Popolare. Alle banche interessa molto il rafforzamento patrimoniale del gruppo. Pertanto le azioni allo studio potrebbero sbloccare le trattative per arrivare ad una rinegoziazione del debito che consenta ai Ligresti di guadagnare tempo e alle banche di limare.

 

Giulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti Giancarlo GianniniFederico ImbertDella ValleVincent BollorèGeneraliFONSAI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…