FATTI VENIRE UN TUMORE, BASTA CHE PAGHI LA TASSA - LA LOTTA DEL GOVERNINO ALLE SIGARETTE ELETTRONICHE E' SOLO ECONOMICA

Gabriele Villa per IlGiornale.it

Signore e signori, va in scena il Grande Imbroglio. Per la regia e con la sceneggiatura, ancora una volta, dello Stato. Il tempo che una sigaretta si consumi (questo, intendiamoci, non è un invito a fumare) e ve ne renderete conto.

Dunque, come si sa, sopra la testa dei venditori di fumo (elettronico) sta svolazzando l'ennesima tassa pensata con arguzia dal governo Letta per fare cassa.

L'alibi per introdurre questo balzello sarebbe quello di scoraggiare definitivamente i fumatori a fumare anche ciò che non è propriamente una sigaretta ma le assomiglia e, quindi, potrebbe essere ugualmente dannosa. Peccato che questa giustificazione sia stata ampiamente smentita non solo dagli oncologi più autorevoli, uno per tutti, il professor Umberto Tirelli, da uno studio di settore condotto dall'Istituto Bruno Leoni e, anche se di parte, dagli stessi produttori di sigarette elettroniche.

Forse è il caso di ricordare che questo Stato moralista e salutista che vorrebbe farci credere che ricorre da sempre alla più spietata tassazione per reprimere i nostri vizi, in realtà ogni anno dal settore del tabacco ricava circa 13,7 miliardi di euro, pari al 7,2% del gettito da imposte indirette (peraltro in questi dieci 10 anni le entrate sono aumentate del 113%).

In buona sostanza le sigarette convengono eccome all'erario perché l'imposizione sulle sigarette è mediamente pari al 75 per cento del prezzo finale di vendita. In totale gli introiti del settore tabacchi si aggirano intorno al 3 per cento delle entrate fiscali complessive e il 3 per cento delle entrate complessive di un Paese non è poco. Per le sole accise la quota che i tabacchi pagano allo Stato sale al 26 per cento.

Quindi per un prezzo ipotetico pari a 100, avremo così che: 58,5 viene versato nelle casse dell'erario a titolo di accisa, il 17 sempre allo Stato per l'Iva, 10 è il guadagno del rivenditore, il 14,5 saranno l'incasso per il produttore. Come si fa a rinunciare ad una tassa così in nome del presunto ipocrita salutismo? In compenso, ci conferma uno studio dell'Istituto Bruno Leoni, il fumo elettronico può costare fino ad un terzo del fumo convenzionale, soprattutto per la mancanza di accise. I 350 milioni di fatturato del fumo elettronico spiazzano quindi fino a un miliardo di euro di fumo convenzionale, con effetti sulle accise di circa 500 milioni.

La riduzione complessiva delle entrate da accise è stimata attorno agli 800-1000 milioni a seconda della fonte, e quindi verosimilmente il fumo elettronico contribuisce tra il 30 e il 50 per cento a questa diminuzione. Ecco perché diventa appetibile questo mancato introito per lo Stato.

Ma le conclusioni cui giunge lo studio dell'Istituto Bruno Leoni sono le seguenti: «Non c'è motivo per cui le sigarette elettroniche debbano essere monopolio delle tabaccherie o a maggior ragione delle farmacie, come non c'è motivo per cui debbano esserci divieti sulla vendita di questi prodotti da parte di questi esercizi commerciali.

Potrebbe in futuro essere scoperto che alcuni additivi fanno male, e quindi andrebbero ridotti o vietati, e che rischi residui per la salute potrebbero giustificare un livello (verosimilmente molto basso) di accise. Eppure ciò è rischioso, perché è già evidente che allo Stato non interessa la salute dei cittadini, quanto piuttosto le entrate fiscali».

«Voler tassare le sigarette elettroniche e fare così in modo che meno persone le utilizzino è completamente sbagliato, in quanto con esse si diminuisce l'introduzione delle sostanze cancerogene dovute alla combustione delle sigarette tradizionali e che sono alla base delle malattie ben note - dichiara il professor Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di oncologia medica dell'Istituto tumori di Aviano - coloro che sono forti fumatori e fumano per esempio 30 sigarette al giorno se ne fumano 5 al giorno perché utilizzano la sigaretta elettronica hanno un grande vantaggio per la loro salute».

Quanto ai produttori: secondo uno studio utilizzando la e-cig più potente e abbinandola al liquido con maggior concentrazione di nicotina (16 mg per ml) si è rilevato che per 10 per dieci aspirazioni, il contenuto complessivo di nicotina aspirato è di 0,3 mg per ml, un terzo rispetto alla sigaretta tradizionale che mediamente rilascia 0,9 mg per ml per 10 aspirazioni.

 

sigaretta elettronica x sigaretta elettronica SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA ELETTRONICA SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UNA SIGARETTA ELETTRONICA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....