vladimir putin russia economia rublo pil

LA MACCHINA DA SOLDI DI PUTIN SI È INCEPPATA. ED È ANCHE COLPA DI TRUMP – IN TRE ANNI DI GUERRA, L’ECONOMIA DI MOSCA HA SUPERATO TUTTE LE PREVISIONI, GRAZIE ALLA COMBINAZIONE DI UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA, PREZZI ELEVATI DELLE MATERIE PRIME E MILITARIZZAZIONE DELL'ECONOMIA. MA ORA QUALCOSA SI È ROTTO: DALLA FINE DELLO SCORSO ANNO, LA CRESCITA È SCESA DAL 5% ALLO 0% – “THE ECONOMIST”: “CON L'ESCALATION DELLA GUERRA COMMERCIALE AMERICANA, I PREZZI DEL PETROLIO SONO CROLLATI. E GLI ECONOMISTI SONO PREOCCUPATI PER LA CINA, IL PRINCIPALE ACQUIRENTE DEL GREGGIO RUSSO…”

Estratto dell’articolo da “The Economist” – Dalla rassegna stampa estera di EprComunicazione

 

vladimir putin con i soldati russi

Da Kaliningrad a Vladivostok, qualcosa è cambiato. Un indice ad alta frequenza elaborato dalla banca Goldman Sachs suggerisce che, dalla fine dello scorso anno, la crescita economica annualizzata della Russia è scesa dal 5% circa allo zero. La VEB, la banca russa per lo sviluppo, rileva tendenze simili nelle sue stime di crescita mensile. Anche un indicatore ad alta frequenza del fatturato delle imprese compilato da Sberbank, il maggiore istituto di credito russo, ha registrato un calo.

 

Sebbene più cauto, il governo riconosce che qualcosa sta cambiando. All'inizio di aprile la banca centrale ha osservato che recentemente “diversi settori hanno registrato un calo della produzione a causa del crollo della domanda”.

 

VLADIMIR PUTIN - RUBLO

Le preoccupazioni della Russia arrivano dopo tre anni in cui la sua economia ha superato quasi tutte le previsioni, grazie alla combinazione di una politica fiscale espansiva, prezzi elevati delle materie prime e militarizzazione dell'economia. Dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina nel 2022, gli economisti avevano previsto una contrazione del PIL annuo fino al 15%. Alla fine, il PIL è sceso dell'1,4% quell'anno, per poi crescere del 4,1% nel 2023 e del 4,3% nel 2024.

 

La fiducia dei consumatori ha sfiorato livelli record. Quando è sembrato che il presidente americano Donald Trump potesse concedere a Vladimir Putin ciò che voleva per porre fine alla guerra in Ucraina, alcuni hanno previsto un'ulteriore accelerazione dell'economia russa nel 2025.

 

PETROLIO RUSSIA

Cosa c'è dietro questo improvviso rallentamento? Tre spiegazioni spiccano su tutte. La prima riguarda quella che la banca centrale russa definisce eufemisticamente la “trasformazione strutturale” dell'economia. Dopo essersi orientata in precedenza verso l'Occidente e aver accettato l'impresa privata (entro certi limiti), dal 2022 è diventata un'economia di guerra rivolta verso l'Oriente.

 

Questa trasformazione ha richiesto ingenti investimenti, non solo nelle fabbriche di armi e munizioni, ma anche in nuove catene di approvvigionamento che consentono un aumento degli scambi con la Cina e l'India (oltre che una maggiore produzione interna). A metà del 2024, la spesa reale in conto capitale fisso era superiore del 23% rispetto alla fine del 2021.

 

PETROLIERE RUSSE CHE AGGIRANO LE SANZIONI SUL PETROLIO

Secondo la banca centrale, tale adeguamento è ora completo. La spesa militare sta seguendo un andamento simile. Julian Cooper dello Stockholm International Peace Research Institute, un think tank, stima che quest'anno la spesa militare crescerà solo del 3,4% in termini reali, un forte rallentamento rispetto all'aumento del 53% dello scorso anno.

 

[…]

 

Il secondo fattore è la politica monetaria. L'inflazione russa è stata per mesi superiore all'obiettivo del 4% su base annua fissato dalla banca centrale, superando addirittura il 10% a febbraio e marzo. Una delle cause è la spesa militare aggressiva, ma anche la carenza di manodopera causata dalla coscrizione obbligatoria e dall'emigrazione dei lavoratori qualificati.

 

DONALD TRUMP VLADIMIR PUTIN

L'anno scorso i salari nominali sono aumentati del 18%, costringendo le aziende ad aumentare i prezzi. In risposta, la banca centrale ha inasprito la politica monetaria. Il 25 aprile ha deciso di mantenere il tasso di interesse di riferimento al 21%, il livello più alto dall'inizio degli anni 2000.

 

La sua posizione ultra-restrittiva potrebbe finalmente dare i suoi frutti. I tassi elevati hanno incoraggiato il flusso di capitali verso il rublo; una valuta più forte, a sua volta, rende le importazioni più economiche. Le aspettative dei russi sull'inflazione nei prossimi 12 mesi si stanno attenuando, passando da un picco recente di circa il 14% a circa il 13%.

 

[…]

 

militari russi in ucraina

Se fosse solo questo, forse Putin sarebbe soddisfatto. Per il governo russo, una piccola e graduale decelerazione potrebbe essere un prezzo accettabile da pagare se ciò significa domare l'inflazione. Il problema è che il rallentamento non è né graduale né piccolo.

 

Questo perché, nelle ultime settimane, un terzo fattore ha finito per prevalere su tutti gli altri: le condizioni esterne sono peggiorate. Con l'escalation della guerra commerciale americana, le previsioni di crescita globale sono crollate e i prezzi del petrolio hanno seguito lo stesso andamento. Gli economisti sono particolarmente preoccupati per la Cina, il principale acquirente di petrolio russo. Il FMI ha ridotto le sue previsioni di crescita del PIL cinese nel 2025 dal 4,6% al 4%.

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN DONALD TRUMP - ILLUSTRAZIONE THE NEW YORK TIMES

Il calo dei prezzi del petrolio sta causando alla Russia ogni sorta di problema. Ha colpito il mercato azionario, dove le compagnie petrolifere rappresentano un quarto della capitalizzazione. L'indice MOEX, che traccia l'andamento delle azioni delle prime 50 società quotate, è sceso di un decimo rispetto al suo recente picco.

 

Con il calo delle entrate da esportazioni, il calo dei prezzi del petrolio ha un impatto diretto anche sull'economia reale. Le casse dello Stato stanno già risentendo della crisi: a marzo le entrate fiscali derivanti dal petrolio e dal gas sono diminuite del 17% su base annua.

 

Il 22 aprile Reuters ha riferito, citando documenti ufficiali, che il governo prevede un forte rallentamento delle vendite di petrolio e gas quest'anno. Trump potrà anche essere ben disposto nei confronti di Putin, ma con la sua guerra commerciale gli ha dato un calcio nei denti.

xi jinping vladimir putin vertice brics 2024 foto lapressexi jinping vladimir putin vertice brics 2024 foto lapresse

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…