1. TRANQUILLI, PRESTO DOVREBBE ARRIVARE UNA RASSICURAZIONE UFFICIALE DI MARPIONNE/ELKANN SUL RUOLO DI TORINO E DELL’ITALIA NEL NUOVO COLOSSO FIAT-CHRYSLER. UNA COSA DEL TIPO: “LASCEREMO DA VOI UNA PARTE IMPORTANTE DEL GRUPPO. I DEBITI” 2. COME DIMOSTRANO I CASI DEL MINISTRO KAZAKO ALFANAYEV E DELLA LIGRESTA CANCELLIERI, LETTA È UN MAESTRO NELL’ARTE DI NON DECIDERE NULLA, NON DIRE NULLA, NON FARE NULLA E ASPETTARE CHE PASSI LA BURIANA. E ANCHE QUESTA VOLTA HA AVUTO RAGIONE LUI: TRA FASSINA, BRUNO ARCHI E DE GIROLAMO IL RIMPASTINO È PRATICAMENTE FATTO 3. MA QUALE CRIDITO ALLE IMPRESE, LE BANCHE (SEMIFALLITE) A CACCIA DI SOLDI NEL 2014


a cura di COLIN WARD (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - NON SONO STATO, IO
Nostra Signora del Sannio si è dimessa per la propria "dignità". Per trovarla ha impiegato tre settimane, anche perché pare che il marito Francesco Boccia gliel'avesse spostata dal cassetto della biancheria, dove la custodisce abitualmente, all'armadietto dei detersivi. Un po' tardi, ma comunque alla fine la ministra agricola sloggia dal governino di Mezze Intese perché "lasciata sola" da Lettanipote e forse, già che c'è, tornerà direttamente da Papi Silvio. Sempre in nome della dignità.

Ok, le intercettazioni pubblicate dal 4 gennaio sul Cetriolo Quotidiano (dove un freelance, Vincenzo Iurillo, alla fine potrà ben dire di aver fatto dimettere un ministro) erano bruttarelle. Non è bello leggere di un futuro ministro che nel 2012 discute di appalti del 118, decide dove mettere gli uffici dell'Asl, briga per mandare controlli negli ospedali per far capire "che un minimo di comando ce l'abbiamo" e si agita per la concessione di un bar dello zio, sempre in un ospedale. Soprattutto, era ed è totalmente impossibile prevedere quante telefonate della virile Annunziatina usciranno ancora.

Ingiusto, però, il risentimento di Nostra Signora del Sannio nei confronti del compagnuccio di VeDrò. Come dimostrano i casi del ministro kazako Alfanayev e della ligresta Cancellieri, Lettanipote è un maestro nell'arte di non decidere nulla, non dire nulla, non fare nulla e aspettare serenamente che passi la buriana. E anche questa volta ha avuto ragione lui: tra Fassina, Archi e De Girolamo il rimpastino è praticamente fatto.

2 - L'IPOCRISIA AL POTERE
Anzi, l'ipocrisia è il potere. Titoli in rapida successione per meglio apprezzare la foto di gruppo. "Letta non sapeva delle dimissioni". "Alfano: ‘Ho tentato di farla restare, il governo ora è più debole. Il rapporto tra Nunzia ed Enrico è sempre stato solido, evidentemente si aspettava un'attenzione più calorosa da parte del premier" (Repubblica, p. 2).

"Gli sms: Nunzia resisti. Ma il suo partito non farà barricate. E Lupi assicura: avrà un ruolo centrale in Ncd" (Corriere, p. 4). "Telefonate a Enrico e Silvio. Poi la decisione: ‘Me ne vado'. Il Cavaliere: ‘Per te porte aperte'. La tempesta interiore: da settimane il ministro vive con la sensazione di essere stata scaricata dai colleghi di Ncd" (Stampa, p. 3). "Tempesta interiore", riferita alla De Girolamo, apre scenari inediti.

E a proposito di poltrone, "Premier sereno, rimpasto più vicino. Verso un riequilibrio tra PD e alfaniani. Per Palazzo Chigi si chiude un caso. E si libera una casella da assegnare. L'ipotesi di un rinforzo della squadra dem nell'esecutivo" (Corriere, p. 4). Mentre il Cetriolo Quotidiano sostiene che al posto di Nostra Signora del Sannio potrebbe arrivare Mister Eataly Farinetti (p. 2), legatissimo a Renzie.

Intanto il Rottam'attore si fa intervistare dal Messeggero e la spara grossa: "Se si fanno le riforme si può arrivare al 2018". E quando gli chiedono che succede al governo, ecco come risponde: ‘Non so. Io mi occupo di riforme, di lavoro, di tagli ai costi della politica. Il governo e i ministri sono un problema di Letta". Molto netto il passaggio in cui ribadisce che se il Parlamento bocciasse a voto segreto la legge elettorale sarebbe "inaffidabile" e quindi da sciogliere (p. 3).

3 - L'IPOCRISIA AL POTERE/2 - LA SCOPERTA DI MASTRAPASQUA
Occupa da anni decine di poltrone e non era certo un segreto. Oggi la ministra Frignero ricorda che cercò inutilmente di limargli le unghie (Stampa, p. 8), ma lui era troppo protetto da Gianni Letta (che lo chiama affettuosamente "Tonino") e da Catricaletta. Adesso che Antonio Mastrapasqua è indagato per truffa dalla procura di Roma, persino Lettanipote chiede "chiarezza" su questo signore che vigila sulle vostre pensioni con la sua faccia da impresario delle pompe funebri (scelta economicamente azzeccata perché è la morte a tenere in equilibrio i conti della previdenza).

La sortita di Palazzo Chigi sveglia il Corriere, che domenica aveva semi-nascosto la notizia con un pezzullo sdraiatissimo: "Fare chiarezza sul caso Mastrapasqua'. Il premier a Giovannini: subito una relazione sull'inchiesta a carico del presidente Inps" (p. 7). Sergio Rizzo ne approfitta per dedicarsi ai poltronisti seriali: "Incarichi e nomine dei manager. Lo scandalo delle regole ignorate. I trucchi per aggirare le norme. Il valzer delle designazioni di primavera. L'ultimo intervento nella legge di Stabilità vieta il cumulo tra pensione statale e stipendio pubblico, ma non vale per i rapporti in essere". Repubblica corre con la fantasia: "Inps, Mastrapasqua verso l'addio" (p. 11).

4 - ITALICUM E' IL MIO TRENINO
"Legge elettorale, armistizio nel Pd. Sarà Renzi a trattare le modifiche. ‘Ma se salta tutto, subito alle urne'. Soglia premio verso il 38%. Il segretario: dico no alla palude" (Repubblica, p. 6). Intanto però scoppia "il caso Brunetta": "Brunetta evoca il voto. Tensione sulle riforme. Ma Verdini: argomento non in discussione. Il Nuovo centrodestra in Aula chiederà l'introduzione delle preferenze, ma Forza Italia fa muro: ‘Ci sono liste corte, non c'è spazio" (Corriere, p. 5). Preoccupato il Giornale: "Renzi corre sull'Italicum, ma nel Pd saltano i nervi. Il segretario: subito l'ok alla legge elettorale. I suoi fedelissimi in tilt dopo l'annuncio di Brunetta: ‘Riforma e poi si va al voto'" (p. 4).

5 - NANO UNCHAINED
"Strappo tra Berlusconi e gli Azzurri. L'ex premier diserta l'adunata di Fitto. Cresce nel partito l'insofferenza per l'asse con Toti" (Stampa, p. 7). Anche Repubblica rovina il compleanno di Farsa Italia: "Berlusconi, ventennale senza festa. Fitto lo critica sul ruolo di Toti. ‘Le nomine esterne ci umiliano'. E Cosentino rispunta per candidarsi alle europee. Il Cavaliere non manda saluti al raduno di Bari. A Napoli iniziativa dei ‘dissidenti'" (p. 8). Tutto va bene sul Giornale di famiglia: "Il Cav rilancia Forza Italia: ‘Il 2014 sarà un nuovo ‘94" e "Orgoglio azzurro a Bari: cinquemila in piazza" (p. 5).

6 - LINGOTTI IN FUGA
"Fiat-Chrysler tra l'Europa e Wall Street", titolano il Corriere (p. 15) e un po' tutti gli altri giornali, riprendendo quanto scritto nel fine settimana dal Wall Street Journal e da Bloomberg. Comunque presto dovrebbe arrivare una rassicurazione ufficiale sul ruolo di Torino e dell'Italia nel nuovo colosso dell'auto. Una cosa del tipo: "Lasceremo da voi una parte importante del Gruppo. I debiti".

7 - AIUTO! BANCHE A CACCIA DI SOLDI NEL 2014
Affari&Sfiganza di Repubblica ci avverte così: "Il lungo inverno delle banche italiane alla ricerca di 10 miliardi di capitale. Tra chi ha già detto che emetterà nuove azioni ci sono Mps per 3 miliardi, Banco Popolare per 1,5 appena deliberati dal cda di venerdì, Bpm per 500 e Carige per 700 milioni. Il 2014 sarà l'anno della verità per tutto il settore creditizio" (pp. 2-3).

8- PRIVATIZZAZIONE CON IL BUCO
Bella storia tirata fuori da Andrea Bassi sul Messaggero: "Poste, il nodo da 1,7 miliardi de crediti verso lo Stato. In vista della vendita sul tavolo del governo anche il saldo dei debiti. Il gruppo di Sarmi attende ancora persino il rimborso degli euroconvertitori" che l'allora premier Silvio Berlusconi spedì a casa degli italiani per il changeover (p. 9).

9 - MA FACCE RIDE!
"Compagnia di San Paolo, una poltrona per tre". Su Affari&Sfiganza, il sessantasettenne Salvatore Tropea tira fuori dal cilindro con queste parole il nome del vecchio amico Enrico Salza per la presidenza della fondazione bancaria: "Un repechage che non urterebbe neppure con l'anagrafe dal momento che i 76 anni di Salza non potrebbero costituire un ostacolo al ruolo di guida e patriarca della Compagnia. Né potrebbero destare scalpore viste le carte d'identità dei vertici di Intesa Sanpaolo" (p. 19).

10 - AGENZIA MASTIKAZZI!
Inchiestona della Stampa di Detroit: "Cowboy mestiere finito. Addio al mito del West. Usa: crisi, nuove tecnologie e siccità condannano l'allevamento bovino". Di spalla c'è perfino l'immancabile Luttwak che sentenzia: "Nei ranch ci sono troppi veterinari" (p. 18). La perla è che l'inquietante Luttwak viene presentato ai lettori come "allevatore/politologo" (sic!). In fondo si tratta di due sinonimi.

11 - ULTIME DA UN POST PAESE
Meritevole inchiesta di Gian Antonio Stella per il Corriere: "Pochissimi detenuti per reati fiscali. Quel record (negativo) dell'Italia. Solo lo 0,4% della popolazione dietro le sbarre rispetto a una media europea del 4,1%. Nelle nostre carceri sono 55 volte meno che in quelle tedesche" (p. 21). Poi ci si chiede perché gli stranieri non vengono volentieri a investire in Italia. Ma questi numeri purtroppo dicono anche un'altra cosa: la giustizia di classe esiste eccome.
colinward@autistici.org

 

 

nunzia de girolamo francesco boccia Nunzia De Girolamo e Francesco Boccia da Panorama RENZI-FASSINAlupismorfia ENRICO LETTA E BERLUSCONI ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONILA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI GIANNI LETTA Antonio Mastrapasqua Mario Monti Elsa Fornero LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA michele cucuzza e edward luttwak MASSIMO SARMI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....