MARPIONNE LA VEDE BRUTTA: “SERVE UN PIANO MARSHALL PER L’ITALIA!” – FIRENZA FA PACE CON RENZI

1 - MARCHIONNE: SERVE PIANO MARSHALL PER L'ITALIA
Da "Corriere.it"

«Dobbiamo scommettere sul futuro dell'Italia», dice l'amministratore delegato di Fiat Sergio Marchionne. Serve «uno scatto di orgoglio, uno sforzo collettivo, una specie di patto sociale, chiamatelo piano Marshall per l'Italia o come volete. Un piano di coesione nazionale per la ripresa economica».

CINQUE COSE CHE SI POSSONO FARE
Per questo, «quello che posso dire al governo è: scegliete le cinque cose più importanti, cinque cose che si possono fare ora. Datevi 90 giorni di tempo per realizzarle e poi passate alle cinque successive». Dal punto di vista delle imprese, invece, le priorità del piano Marshall italiano sono, tra le altre, la semplificazione e la riforma di «un sistema giudiziario lento e inefficiente, con tendenze a volte anti industriali». Alle imprese, inoltre, «ci piacerebbe anche vedere comportamenti per limitare le spese e gli sprechi, della politica e della pubblica amministrazione».

NESSUNA CHIUSURA
E ancora: «La Fiat - ha detto Marchionne durante il suo intervento all'assemblea 2013 di Confindustria Firenze - si è accollata le sue responsabilità, gli analisti e opinionisti consigliano che chiudendo uno o due stabilimenti in Italia ci consentirebbe di risolvere il problema della nostra sovracapacità produttiva, invece abbiamo deciso che non chiuderemo nessun stabilimento in Italia». Marchionne ha infatti sottolineato di voler puntare sul nostro Paese anche come piattaforma di produzione per i mercati di tutto il mondo e a questo proposito ha ricordato gli investimenti fin qui già effettuati.

GLI INVESTIMENTI
A Pomigliano, ha ricordato, «abbiamo investito 800 milioni senza neanche un euro di investimento e l'abbiamo trasformato in uno stabilimento modello». A Grugliasco, invece, è stato speso 1 miliardo di euro, mentre a Melfi sono in programma investimenti per 4 miliardi che permetteranno di produrre dal 2014 due nuovi modelli». E ha poi rassicurato: «Il progetto di Fiat per la produzione in Italia porterà in 3-4 anni al pieno impiego dei lavoratori».

2 - RENZI-MARCHIONNE, PROVE DI PACE
Marzio Fatucchi per "Corriere.it"

Uno arriva in bici, l'altro in auto. Renzi e Marchionne si rincontrano dopo le scintille sul caso Firenze. Si stringono la mano per salutarsi e poi si siedono vicini all'assemblea di Confindustria Firenze, al teatro Comunale. Per loro è stato anche allestito un salottino dietro le quinte, anche se pare che l'incontro riservato alla fine non ci sia stato. Prove di pace nel cuore della «città piccola e povera» come venne definita dall'amministratore delegato di Fiat. Una polemiche durissima, nata lo scorso ottobre, con parole durissime. Il super manager aveva definito Renzi «la brutta copia di Obama».

Poi l'affondo sulla città: «Firenze città piccola e povera se paragonata alla complessità di un Paese come gli Usa». Marchionne provò a metterci una toppa spiegando che le sue parole erano state estrapolate da un discorso più ampio, ma non bastò. Lo ha ripetuto anche di fronte all'assemblea di Confidustria di Firenze, e per chiudere la polemica se la prende con il giornalista e la presunta cattiva traduzione: «Diciamolo alla fiorentina, una bella bischerata».

«NON CHIUDEREMO NESSUNO STABILIMENTO»
Marchionne approfitta del palco di Firenze per parlare dell'Italia. «Dobbiamo scommettere sul futuro dell'Italia», dice l'a.d. di Fiat Sergio Marchionne. Serve «uno scatto di orgoglio, uno sforzo collettivo, una specie di patto sociale, chiamatelo piano Marshall per l'Italia o come volete. Un piano di coesione nazionale per la ripresa economica». Il progetto di Fiat per la produzione in Italia «porterà in 3-4 anni al pieno impiego dei lavoratori», ha continuato.

«La scelta più razionale sarebbe quella ci chiudere uno o due stabilimenti in Italia», anche «per far fronte alla sovraccapacità produttiva. Abbiamo invece detto e lo ribadisco che non chiuderemo nessuno stabilimento in Italia. Abbiamo sempre gestito la nostra libertà con coscienza», ha sottolineato.

L'APPELLO PER IL MAGGIO
Il primo a parlare in assemblea è il presidente di Confindustria Firenze Simone Bettini: «Tutti vi chiederete perché siamo qua - ha esordito - Siamo qua perché vogliamo bene al Maggio, che deve crescere , prosperare, produrre cultura per la nostra società e comunità».

Ed è partito l'applauso. Dopo l'intervento di Stefano Casini Benvenuti dell'Irpet, sullo stato di salute dell'economia toscano, Bettini ha ricordato che la crescita del nostro territorio era in difficoltà prima della crisi. «Basta mobbing allo sviluppo» ha detto poi Bettini, ricordando le priorità di Firenze: servizi camerali all'industria, credito più facile e lo sviluppo di Firenze Fiera.

«Dovremmo avere un comparto del legno in grande crescita in Italia: si fa un tavolo su tutto», dice il sindaco nel suo intervento. «In Italia quando non si sa che fare si fa una commissione», ha osservato, ribadendo le sue perplessità sulla commissione per le riforme: «Hanno bisogno dei saggi per capire che bisogna cambiare la burocrazia?».

LA PROROGA PER LA TRAMVIA
Sul palco anche il presidente della Regione Enrico Rossi, che ha spiegato il senso della sua «sfuriata» di Grosseto contro i «padroni». Tutto nasce per il «troppo amore» per «lavoro e industria. E io amo lavoro e industria». Poi si è augurato «che presto riprendano i lavori a Firenze, dall'alta velocità alle tramvie».

E proprio sul tema delle linee 2 e 3 ha annunciato che la Regione chiederà all'Unione Europea di prorogare l'investimento di 36 milioni di euro perché i finanziamenti «stanno in un quadro di risoluzione dei problemi di mobilità nell'area fiorentina.

A giorni verrà presta una decisione. Chiude la mattinata una sorpresa: il presidente di Confindustria Firenze Simone Bettini fa salire sul palco il famoso artigiano fiorentino Calamai che dona all'ad di Fiat un orologio realizzato «con la rottamazione di una Fiat 500 Abarth». Marchionne si commuove, l'assemblea si conclude con Bettini che propone di fare la presentazione della nuova Maserati a Firenze. In sala Renzi applaude, l'ad di Fiat non dice no.

 

MATTEO RENZI IN BICISERGIO MARCHIONNE MATTEO RENZI FA LO STARTER ALLA FIRENZE MARATHONSERGIO MARCHIONNE jpegSERGIO MARCHIONNE jpegRENZI MATTEO Enrico Letta ENRICO ROSSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…