MASSIMA CAUTELA SUI LISTINI AZIONARI ALLA VIGILIA DELLA RIUNIONE DI POLITICA MONETARIA DELLA BCE: MILANO -0,4% - SOFFRONO GLI INDUSTRIALI (-0,7% FINMECCANICA, -0,6% BUZZI UNICEM) - AI FRANCESI DI AELIA I DUTY FREE DEGLI SCALI ROMANI - CHE FATICA PER LACTALIS «VENDERSI» A PARMALAT - ANCHE I MONASTERI DELLA MONTAGNA DI PUTUO, IN CINA, HANNO DECISO DI QUOTARSI IN BORSA - PER IL GRUPPO FERRETTI 200 MILIONI € IN ARRIVO DAI NUOVI SOCI CINESI DI WEICHAI…

1 - BORSA: PARTENZA CAUTA ALLA VIGILIA DELLA BCE, -0,4% MILANO...
Radiocor - Massima cautela sui listini azionari alla vigilia della riunione di politica monetaria della Bce. Gli indici europei hanno avviato le contrattazioni con flessioni contenute: Madrid e' la piu' penalizzata e cede lo 0,5%. Piazza Affari, dopo un avvio piatto, perde lo 0,34% nel Ftse All Share e lo 0,38% nel Ftse Mib. Prove di rimbalzo di Mediaset (+1%) sostenuta dai contatti, rivelati dal vicepresidente Pier Silvio Berlusconi, per possibili partnership nella pay-tv.Bene Ferragamo (+1%).

Soffrono gli industriali (-0,7% Finmeccanica, -0,6% Buzzi Unicem). La questione del blocco delle tariffe rende nervose le utilities (-0,8% A2a). Tra i finanziari, Generali cede l'1%. Sul mercato valutario, euro resta in area 1,26 dollari: la valuta unica tratta a 1,2591 dollari (1,2582 ieri) e a 100,43 yen (100,05). Petrolio in lieve calo: il Wti per consegna agosto quota a 87,07 dollari al barile (-0,7%).

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,40%, MERCATI SCOMMETTONO SU BANCHE CENTRALI...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in rialzo dello 0,41%, con gli investitori che scommettono sull'adozione di nuove misure di stimolo all'economia da parte delle banche centrali europee e americane. In particolare vi e' attesa sui mercati per la riunione di domani della Bce, che secondo gli operatori dovrebbe tagliare i tassi di 25 punti base. Il Nikkei ha cosi' segnato un incremento di 37,58 punti a 9.104,17, toccando i massimi dal 9 maggio scorso e l'indice Topix ha guadagnato lo 0,20% a 778,70 punti.

3 - AI FRANCESI I DUTY FREE DEGLI SCALI ROMANI...
Ce. Do. per il "Sole 24 Ore" - A giudicare dalla quantità di milioni (229,4 per la precisione) messa sul piatto, la partita è stata vinta a tavolino. Anche perché l'offerta, che ha consentito ai francesi di Aelia (gruppo Lagardère Services) di vincere la gara per i duty free di Aeroporti di Roma (con advisor Lazard), sopravanza, e di molto, i 150-170 milioni di media delle proposte avanzate dagli altri concorrenti: gli svizzeri di Dufry, l'asiatica Lotte e Autogrill (che ha, al pari di Adr, la famiglia Benetton come azionista).

Senza contare poi il pagamento annuo di royalties - pari al 32,5% del fatturato di Adr Retail (la newco a capo dei duty free) - che vale, da solo, 450 milioni fino al 2026. Altro impegno, insomma, per Aelia (assistita nell'operazione da Leonardo & Co). Gli scali di Ciampino e Fiumicino parleranno quindi francese. Davanti a un'offerta così elevata, non c'è infatti protezionismo che tenga e a vincere è la libera concorrenza. Un principio che dovrebbe valere sempre, dentro e fuori i confini nazionali. E chissà che un giorno anche l'aeroporto di Parigi non cominci a parlare almeno un po' d'italiano...

4 - CHE FATICA PER LACTALIS «VENDERSI» A PARMALAT...
N.B. per il "Sole 24 Ore" - L'acquisizione di Lactalis American Group da parte di Parmalat è stata tra le più difficili negli annali della finanza: l'azionista dell'acquirente ha dovuto convincere se stesso, proprietario della società venduta, e trattare allo strenuo sul prezzo (904 milioni di dollari, 718 milioni di euro). L'advisor legale è lo studio di Francesco Gatti, membro del cda di Parmalat; la due diligence è stata affidata alla stessa società che revisiona il bilancio Parmalat (PriceWaterhouseCoopers); l'esperto indipendente Mediobanca specifica che la sua non è né una perizia né una valutazione d'azienda e non si assume alcuna responsabilità sulla congruità del prezzo.

Prezzo fissato pari a 9,5 volte l'Ebitda 2012 sulla base di una previsione del Mol fatta dalla società venditrice, senza alcuna verifica indipendente. Se il prezzo pari a 9,5 volte l'Ebitda effettivo fosse inferiore a quello "provvisorio" pagato, Lactalis restituirà a Parmalat la differenza. Con un limite: se il prezzo congruo sull'Ebitda effettivo fosse inferiore a 760 milioni di dollari, Parmalat ci perderà perché 760 milioni è il floor minimo previsto come prezzo per l'acquisizione. Ora aspettiamo l'esito delle valutazioni Consob.

5 - I BUDDISTI CINESI SEDOTTI DALLA BORSA...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - I mercati finanziari cinesi sono più che attivi che mai e continuano a sorprendere ribaltando norme e consuetudini. Basti pensare che perfino il Quotidiano del popolo, lo storico giornale del partito comunista qualche mese è passato dalla parte dei capitalisti annunciando un'Ipo. Ma non basta. Il fascino della Borsa ha ammaliato perfino i religiosi. Così anche i monasteri della montagna di Putuo hanno deciso di quotarsi in Borsa.

«Abbiamo studiato attentamente l'operazione per oltre un anno, e vogliamo lanciare un'offerta pubblica iniziale da 750 milioni di yuan», ha dichiarato al China Daily Zhang Shaolei, funzionario della società turistica che gestisce il santuario della Cina meridionale. Chiaro, qualche polemica è stata immediatamente sollevata, ma in Cina - ricorda l'agenzia Agi - altri religiosi si sono avvicinati alla via della Borsa, tra questi i monaci del Tempio Shaolin, la presunta culla del kung fu, e il monastero di Famen, celebre luogo di culto della Cina nordorientale. Tutti seguendo l'esempio dell'Ipo del '97 della Emei Shan Tourism del Monte Emei, altra montagna sacra dei buddisti cinesi.

6 - ARRIVANO I RENMINBI PER IL RILANCIO FERRETTI...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - I nuovi soci di Ferretti hanno messo mano al portafoglio. È arrivato ieri il closing dell'aumento di capitale: 200 milioni attraverso cui i nuovi padroni cinesi di Weichai vogliono far ripartire il gruppo degli yacht. L'operazione è stata sottoscritta pressoché integralmente dai soci e cosi il nuovo azionariato del gruppo conferma a fianco degli investitori asiatici (cui rimane il 75%) Rbs, Strategic Value Partner e altri fondi minori per un totale del 25%.

Con l'iniezione di liquidità si chiude così un'altra tappa della lunga traversata del gruppo: il primo riposizionamento sulla rotta dell'estremo oriente risale al settembre 2010 quando Mediobanca, assieme agli altri soci di Ferretti e al management, aveva avviato i contatti con il gruppo asiatico della componentistica auto. Ci sono voluti due anni e diverse tempeste (nell'agosto scorso i finanziatori avevano detto no al memorandum) per arrivare in porto. Ora dopo il rifornimento di capitali, tocca ai cinesi di Weichai prendere in mano il timone.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: si riunisce il Comitato esecutivo dell'Abi.

Milano: summit internazionale UPA sulla comunicazione 'Per tempi difficili voci forti'.

Milano: incontro organizzato dalla Corte D'Appello di Milano, Centro Studi Ambrosoli e Ordine degli Avvocati di Milano sul tema 'Il riciclaggio del denaro. La risposta dell'ordinamento giuridico'.

Roma: vertice bilaterale Italia-Germania, le cui delegazioni saranno guidate dal presidente del Consiglio, Mario Monti, e dal Cancelliere federale, Angela Merkel.

Roma: assemblea Farmindustria 'Produzione di valore'. Ore 10,00. Relazione del presidente, Massimo Scaccabarozzi.

Roma: assemblea annuale Anigas. Relazione del presidente, Bruno Tani. Partecipano, tra gli altri, Claudio De Vincenti, sottosegretario allo Sviluppo economico; Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'energia elettrica e il gas.

CRISI: Merkel difende il no di Finlandia e Olanda allo scudo anti-spread. Barroso e Rompuy: 'Ormai la decisione e' presa'. Oggi a Roma summit tra il premier Monti e la Cancelliera tedesca dopo le incomprensioni di Bruxelles. Le Borse europee in rialzo all'ipotesi del taglio dei tassi allo 0,75% da parte della Bce (dai giornali). 'Crescita e conti a posto, con la Merkel a Bruxelles fatto un bel passo avanti', intervista al premier Mario Monti sul quotidiano tedesco 'Frankfurter Allgemeine' (La Repubblica, pag. 10). 'No agli eurobond, neanche in un futuro lontano', intervista al ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle (La Stampa, pag. 1, 7). Fmi: l'America non e' al riparo (Il Sole 24 Ore, pag. 18). L'Irlanda si riaffaccia sul mercato, domani prima asta dal settembre 2010 (Il Sole 24 Ore, pag. 15).

SPENDING REVIEW: il governo partira' da sanita' e pubblico impiego. Il piano prevede risparmi fino a 36 miliardi, con tagli del 10% al personale e del 20% ai dirigenti della Pa. Monti: 'Non useremo l'accetta e avanti fino al 2013'. Gia' venerdi' l'ok alla riduzione delle Province. Squinzi: 'Un buon inizio'. L'ira dei sindacati che minacciano lo sciopero. L'Iva salira' di un punto da gennaio 2013. Retromarcia sullo stop alle tariffe (dai giornali). Dai giochi 'buco' di 400 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 5).

BANCHE: Lo scandalo di Barclays scuote la Bank of England, si dimette anche il ceo Bob Diamond. Ad interim torna in sella Agius (dai giornali). Italia estranea e vittima dell'affaire Libor (Il Sole 24 Ore, pag. 2). Crac Banca Network, indaga la procura (Il Corriere della Sera, pag. 33). 'S&P non puo' fare azioni sull'Italia' (La Repubblica, pag. 22). Jp Morgan spericolata, anche col trading dell'energia (Il Corriere della Sera, pag. 31). Il 'tocco leggero' non basta piu' (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 2).

PENSIONI: salvi gli altri 55mila esodati (dai giornali).

FIAT: Marchionne: 'Indirizzare produzione negli Usa. In Italia con questo mercato Fiat ha una fabbrica di troppo'. Il Lingotto esercita l'opzione e sale al 61,8% di Chrysler (dai giornali).

UNICREDIT: Ghizzoni scopre le carte del riassetto e anticipa i comitati per rifinire il piano (Il Messaggero, pag. 19).

FINMECCANICA: Gotti Tedeschi a Orsi: il sistema ti difende. Microspia al bar intercetta l'ex presidente Ior e l'ad di Finmeccanica (dai giornali).

ASSICURAZIONI: Ania fa i conti con la crisi: nel 2011 persi 3,7 miliardi. Le polizze Rc auto in 5 anni aumentate del 21% (dai giornali).

UNIPOL: vertice tra gli istituti e il custode di Premafin. Unicredit cerca la mediazione. Stretta sugli aumenti Fonsai-Unipol (dai giornali). Dalle banche ok ai conti Unipol (Il Sole 24 Ore, pag. 26). 'Su Fonsai rispettate le procedure', intervista all'ex ad di Fondiaria-Sai, Fausto Marchionni (La Stampa, pag. 28).

AIR FRANCE-KLM: il gruppo punta all'alleanza con la compagnia araba Etihad (dai giornali).

PININFARINA: addio a Sergio Pininfarina, morto a 85 anni il maestro italiano del design (dai giornali). 'Non esibiva se stesso ma le sue creazioni', intervista al presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo (La Stampa, pag. 12, 13).

IMPREGILO: 'Salini sapra' garantire un futuro a Impregilo', intervista al presidente di Todini, Luisa Todini (Il Giornale, pag. 21).

PARMALAT: l'azienda alimentare acquisisce Lactalis American Group (dai giornali).

FERRETTI: arrivano i renminbi per il rilancio Ferretti (Il Sole 24 Ore, pag. 27).

MEDIASET: Al-Jazeera e Rtl guardano Premium (Il Sole 24 Ore, pag. 27).

CONFINDUSTRIA: arriva il primo direttore generale donna, oggi la nomina di Marcella Panucci (La Stampa, pag. 26).

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa tokyofinmeccanicaLactalisParmalatLOGO FERRETTI YACHTS

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO