mazzoncini

MAZZONCINI ARRIVA? - L'EX CAPO DELLE FERROVIE, SCARICATO BRUTALMENTE DAL GOVERNO GIALLOVERDE, IN LIZZA PER GUIDARE ARRIVA, UN COLOSSO EUROPEO DEI TRASPORTI DI PROPRIETÀ DELLE FERROVIE TEDESCHE (CHE PERÒ DEVONO VENDERE) - 19 MILIARDI DI DEBITO, 5 DI PREZZO DI ACQUISTO, L'ACQUIRENTE IDEALE SAREBBE…

Riccardo Bormioli per http://www.bresciaoggi.it/

 

 

Arriva - uno dei più grandi operatori mondiali nel settore della mobilità, presente in 14 paesi europei, Italia compresa, forte di sessantamila dipendenti e un volume di passeggeri, tra autobus e treni, di circa due miliardi e mezzo annui - è in vendita. Già nel 2016 Deutsche Bahn - la società pubblica tedesca proprietaria di Arriva - aveva deciso di avviare le pratiche per la vendita del colosso della mobilità. Non se ne fece nulla per l’opposizione dei sindacati e della Spd.

delrio mazzoncini

 

Ora, invece, la decisione sembra presa, anche perché per motivi alla legge sulla concentrazione Arriva non può operare sul territorio tedesco e, di fatto, Deutsche Bahn non gestisce il trasporto pubblico su ruota e su ferro a casa propria. Cosa che irrita non poco Angela Merkel. Senza contare che Arriva ha accumulato debiti che sfiorano i venti miliardi di euro a fronte di un valore societario di 4,5 miliardi di euro. Dunque, porte aperte alla vendita.

 

Ma chi può comprarsi oggi un colosso come Arriva? Forse soltanto una cordata di Fondi in grado di raccogliere il denaro necessario all’acquisto e quello, molto più importante, per la gestione della società. Dunque escluse le società ferroviarie di qualche paese, Francia o Italia, l’unica strada percorribile è rivolgersi ai Fondi. Allo stato questa cordata ancora non esiste: se ne parla da qualche mese, ma prima che si possa formalizzare una proposta probabilmente dovranno passare altri due-tre mesi.

 

ARRIVA FERROVIE TEDESCHE

Poi si aprirà la gara d’acquisto e, se tutto fila liscio, Arriva avrà una nuova proprietà e un nuovo management. E qui salta fuori Brescia, dove per altro Arriva è già sbarcata quando acquistò la Sia, la Saia e i loro autobus. Management dunque. Se ci si guarda intorno per individuare un nome potenzialmente adatto a gestire un colosso come Arriva l’unico nome spendibile a livello europeo potrebbe essere quello di Renato Mazzoncini, ex amministratore delegato di Ferrovie Italiane «scaricato» anche un po’ brutalmente dal nuovo governo gialloverde.

 

Mazzoncini ha l’esperienza la caratura tecnico-professionale per lanciarsi in una avventura certo non facile, ma sicuramente di grandi prospettive considerando il potenziale industriale di Arriva. Per l’ex Ad di Ferrovie, grande fautore della Tav, potrebbe essere una rivincita sui suoi più recenti detrattori e per Brescia la possibilità di «piazzare» un suo figlio ai vertici di una società che opera in quattordici paesi europei.

 

 

Si tratta di aspettare almeno fino alle prossime elezioni Europee che sotto questo profilo saranno decisive e importanti proprio per il governo tedesco e per Angela Merkel. Solo dopo questo appuntamento si capirà se effettivamente Deutsche Bahn vorrà mettere in vendita Arriva attraverso un percorso di privatizzazione che almeno all’inizio potrebbe anche essere parziale.

RENATO MAZZONCINI

 

Arriva fu acquistata da Deutsche Bahn esattamente dieci anni fa in un’operazione che nel corso degli anni si è rivelata molto onerosa. Nel settembre scorso l’amministratore delegato di Deutsche Bahn avvertì il management di Arriva che il gruppo stava affrontando gravi problemi di natura finanziaria, tali da portare al congelamento di gran parte delle spese non operative della ferrovia.

RENATO MAZZONCINI

 

Fatti due conti, nel 2017 il debito di Arriva si è attestato intorno ai diciannove miliardi di euro, cui dovrà essere aggiunto un ulteriore miliardo di euro per l’ acquisto di treni ad alta velocità Ice. Una situazione che il Governo tedesco ritiene ormai insostenibile e comunque tale da far tornare d’attualità l’ipotesi della vendita. Il prezzo? Circa 5 miliardi di euro.

ARRIVA TRENIRENATO MAZZONCINI RENATO MAZZONCINI CON NARDELLA

 

ARRIVA BUS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…