MEDIOARRANCA - È CRISI PER MEDIOBANCA: DOPO LA CACCIATA DI GERONZI, SEMBRA CHE TUTTO STIA ANDANDO IN MALORA - NAGEL & PAGLIARO HANNO DECISO DI TAGLIARE I PROPRI STIPENDI DEL 40% - È FALLITO IL BLITZ SU FONDIARIA SAI, È ARRIVATA UNA BATOSTA DI 203 MLN € CON LE SVALUTAZIONI, E CI SONO MILIARDI DI DEBITI DA PAGARE - COME SE NON BASTASSE, LA QUESTIONE GENERALI SEMBRA NON ESSERE ANCORA RISOLTA (MA PALENZONA A TRIESTE LO SALVERA’)...

Giovanni Pons per "la Repubblica"

L´ultimo blitz di Mediobanca su Fondiaria Sai puntava a escludere fin da subito l´incursione non richiesta di Matteo Arpe, Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago che con le loro finanziarie avevano messo sul piatto 450 milioni. Ma il blitz è fallito ieri pomeriggio e Alberto Nagel e Renato Pagliaro sono stati costretti a incassare una sconfitta, forse la prima dopo il siluramento - quella volta riuscito - di Cesare Geronzi dalla poltrona più in vista delle Generali.

Certo, ora bisognerà vedere chi vincerà la guerra, e sarà una guerra senza quartiere viste le premesse di questi giorni. Ma agli occhi di non pochi osservatori Mediobanca oggi non sembra così solida e al centro del sistema come ai tempi andati. Lo dimostra anche un fatto della settimana scorsa: la discussione del bilancio semestrale in cda. Il momento è difficile, lo si sa, come per tutte le banche.

Non a caso anche piazzetta Cuccia ha fatto ampio ricorso alla liquidità messa a disposizione dalla Bce, attingendo 7,5 miliardi poiché nei prossimi 24 mesi vi sono 8 miliardi di bond da rimborsare. Purtroppo, sono arrivate le docce fredde delle svalutazioni: meno 114 milioni sui bond greci, meno 55 milioni su Rcs e meno 34 milioni su Delmi. In totale, 203 milioni che hanno ammazzato il conto economico dei sei mesi chiuso con 63 milioni di utile di cui 44 grazie alla plusvalenza su un immobile di Montecarlo.

Ma oltre a ciò, a preoccupare non poco alcuni consiglieri di Mediobanca sono le esposizioni attraverso i prestiti subordinati verso Fonsai (1,05 miliardi) e Unipol (400 milioni), un altro miliardo di debiti verso Burgo, l´indebitamento Telco da rifinanziare. Tutte spine che Pagliaro e Nagel attribuiscono a scelte del loro predecessore, Vincenzo Maranghi. Ma tant´è, ora sono loro sulla plancia di comando e molto diligentemente si sono presi la loro dose di responsabilità proponendo di tagliarsi il compenso del 40%.

Una percentuale importante, di questi tempi, soprattutto nella categoria dei banchieri. Ma anche una scelta ben ponderata visto che se ne è già discusso nel comitato remunerazioni della merchant bank. E, dunque, quando diverrà ufficiale verrà comunicato al mercato. Inoltre, Pagliaro sembra abbia rassicurato i consiglieri sul fatto che se per caso si volesse procedere a un cambio di presidente questo passaggio non comporterà esborsi per la banca in quanto lui è sempre inquadrato come dirigente e con le tutele che questo comporta.

A questo riguardo il bilancio dell´esercizio 2008-2009 informava che i cinque executives di Mediobanca, Nagel, Pagliaro, Cereda, Di Carlo e Vinci, avevano trasformato nell´anno della crisi il bonus variabile in stipendio fisso tagliandolo del 30% e si erano aperti un paracadute pari a quattro annualità complete in caso di dimissioni o disdetta anticipata del patto.

Segnali di smottamento nell´epicentro della galassia? Si vedrà, intanto ciò che si sente ripetere da persone vicine alle segrete stanze è che la questione Generali non è ancora risolta. Soprattutto, i soci francesi guidati da Vincent Bollorè non hanno ancora digerito lo smacco di un anno fa che li portò a contestare duramente il management di Trieste e le liasons dangereuses con il finanziere ceco Petr Kellner che nel 2014 eserciterà una succosa opzione put.

E a dar manforte a Bollorè adesso nel cda Mediobanca c´è anche Pierre Lefevre, da una anno alla direzione internazionale di Groupama, azionista importante di piazzetta Cuccia, che nella riunione di dicembre sembra abbia fatto molte domande riguardo gli incroci tra Fondiaria Sai e Generali. Con il nuovo cda di Unicredit da ricomporre, Gabriele Galateri da confermare a un anno dalla nomina, un Fabrizio Palenzona che da sempre ambisce alla presidenza di Mediobanca o di Generali, i colpi di scena non si possono escludere.

 

ALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROLIGRESTIMATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO bollore article

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….