poltrone

AVVISO AI NAVIGATI: SCATTA LA CORSA ALLE 50 POLTRONE D’ORO - PRIMA DELL’ESTATE SCADONO I CDA DI RAI, CASSA DEPOSITI, GSE, INVIMIT E ALTRE SOCIETA’ COLLEGATE - I DEPUTATI TROMBATI SPERANO DI RICICLARSI MA CHI DECIDERA’ QUALI FEDELISSIMI PIAZZARE? ECCO IL TOTO-RISIKO PER IL RICAMBIO DEI BOIARDI...

Antonella Baccaro per “l’Economia - Corriere della Sera”

 

BOIARDI NOMINE1

Sono 50 i consigli di amministrazione delle società partecipate dal ministero dell' Economia che dovranno essere rinnovati entro quest' anno. Tra questi, Cassa depositi e prestiti, Rai, Gse, Invimit. Intanto arriva a scadenza il garante Antitrust ma prima ancora quello dell' Energia, prorogato per 60 giorni l' 11 febbraio scorso.

 

BOIARDI NOMINE

Un bel pacchetto di nomine di cui dovrà occuparsi il prossimo governo con tutte le incognite che la sua composizione propone, a partire dai tempi di gestazione che si annunciano lunghi. Nè è dato sapere quali siano le strategie dei partiti rispetto al tema delle partecipate, visto che il tema è stato largamente ignorato nei programmi.

 

MAGGIONI CAMPO DALL'ORTO

Matteo Renzi, ad appena un anno dal suo insediamento a palazzo Chigi, sembrò avere le idee chiare su Cassa depositi e prestiti: ne azzerò anticipatamente i vertici, puntando sull' ex banchiere di Goldman Sachs, Claudio Costamagna, e sull' ad di Bnl, Fabio Gallia. Ora l' assemblea della Cassa che produrrà il nuovo assetto è prevista per fine aprile. Di indiscrezioni ne sono circolate tante circa i papabili, da Gaetano Micciché a Dario Scannapieco, all' interno Fabrizio Palermo. Si è registrata anche una certa disponibilità di Costamagna a restare, ma certo è assai difficile immaginare che equilibri potrebbe produrre, ad esempio, un governo di larghe intese.

 

dario Scannapieco

Fantascientifica ogni previsione sulla Rai: il consiglio di amministrazione attuale, anch' esso insediatosi in piena epoca Renzi con alla presidenza Monica Maggioni, ha già registrato la «defezione» del direttore generale Antonio Campo Dall' Orto, sostituito da Mario Orfeo, e le improvvise dimissioni di Paolo Messa. La scadenza del board è prevista a inizio agosto, ma anche qui il tema, in tempi normali, sarebbe un altro: quale Rai hanno in mente partiti?

 

A luglio va a scadenza anche il consiglio di amministrazione, composto da tre membri, del Gse, il Gestore dei servizi energetici, che nel 2016 ha distribuito incentivi alle energie rinnovabili per circa 16 miliardi di euro. Attualmente il board è guidato dal presidente e amministratore delegato Francesco Sperandini, incorso nel caso su cui si è soffermata l' Autorità Anticorruzione, della sovrapposizione di troppi incarichi.

 

COSTAMAGNA GALLIA

Con l' approvazione del bilancio 2017 scadono poi anche Massimo Ferrarese e Elisabetta Spitz, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Invimit, la società che si occupa della valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare pubblico con l' obiettivo di contribuire alla riduzione dello stock del debito pubblico.

 

Stessa scadenza anche per Sogei, la società di Information technology interamente controllata dal ministero dell' Economia, presieduta da Biagio Mazzotta e guidata da Andrea Quacivi.

 

Elisabetta Spitz

Fin qui le partecipate dirette del Tesoro, ma ce ne sono altre 44, che fanno capo a società pubbliche, che devono rinnovare il board. Per citare le principali, Italia Turismo, che sta sotto Invitalia; ben sei controllate di Enel e dieci di Eni. Ma anche Rai Pubblicità, dove il mandato di Antonio Marano è in scadenza. Così come va rinnovato il board di Centostazioni, tornata al 100% nell' alveo delle Ferrovie dello Stato e il cui board, nominato il 3 febbraio scorso, era destinato a restare in carica fino a approvazione del bilancio.

 

Stesso destino per la società costituita un anno fa per gestire in Anas le concessioni autostradali e momentaneamente gestita dallo stesso Gianni Vittorio Armani. In Leonardo è atteso il ricambio in Telespazio. Tutta da giocare anche la partita delle due autorità in scadenza quest' anno, Antitrust ed Energia, il cui assetto è stato sempre oggetto di estenuanti trattative tra i partiti.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…