roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

STA MANOVRA PO’ ESSE PIUMA O PO’ ESSE FERO - QUASI METÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO DIPENDE DA BRUXELLES, MA CON I PAESI FRUGALI E QUELLI DI VISEGRAD CHE ROMPONO LE PALLE SUL RECOVERY FUND PER NOI SARÀ UN GROSSO CASINO - SE OGGI LA MERKEL NON CONVINCERÀ RUTTE & CO, SAREMO COSTRETTI A USARE LE BRICIOLE DEL MES

Luca Monticelli per “la Stampa”

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Quasi metà della legge di bilancio dipende da Bruxelles. I veti dei Paesi frugali e del gruppo di Visegrad, che minacciano di ritardare l' avvio del programma "Next Generation Eu", sono un problema per l' Italia. La manovra da 40 miliardi annunciata dal ministro Roberto Gualtieri, infatti, si regge sui 22 miliardi in deficit stabiliti nella nota di aggiornamento al Def (Nadef) e su circa 15 miliardi di "grants", i soldi a fondo perduto attesi nel 2021 grazie al Recovery Fund.

 

roberto gualtieri

La Nadef li considera senza dettagliare quando saranno disponibili, se dalla primavera o più avanti nel tempo. Proprio la contabilizzazione di queste risorse è la ragione principale che ha fatto slittare il documento di finanza pubblica al Cdm di lunedì, dopo il Consiglio europeo.

 

«La stesura è particolarmente complessa», ha ammesso il ministro Roberto Gualtieri, intervenendo ieri prima al Festival delle città e poi in audizione al Senato. Il ministro ha fatto capire che il negoziato è in corso, ma lui è ottimista: il Mef non vede il pericolo che il menu della legge di bilancio debba essere stravolto per colpa di qualche leader Ue che non vuole pagare il conto.

 

roberto gualtieri giuseppe conte 3

«Siamo fiduciosi che queste visioni diverse verranno finalizzate - ha spiegato l' inquilino di via XX settembre - è normale che ci sia una trattativa, supereremo gli ostacoli». Perciò conferma la tabella di marcia: «Il 15 ottobre presenteremo lo schema di Recovery plan con una articolazione dei progetti e una allocazione delle risorse.

 

Ci confronteremo con la Commissione europea per essere pronti il primo giorno utile quando i regolamenti saranno approvati». Il feedback di Bruxelles è determinante perché le norme saranno anticipate nella legge di bilancio, così da attuarle fin dall' inizio del 2021.

 

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

«Dopo ci sarà un' integrazione delle risorse che abbiamo già stanziato», ha sottolineato il numero uno del Tesoro. Che tradotto vuol dire: spendiamo i 22 miliardi che prendiamo a debito (l' 1,3% del Pil), poi aggiungeremo la quota di "grants" quando arriveranno nella seconda metà dell' anno prossimo.

 

L' idea è questa: si emetteranno titoli sul mercato da sostituire in un secondo momento con i "loans", i prestiti Ue con tassi inferiori. E allo stesso modo si potrebbe fare in attesa dei soldi a fondo perduto, gonfiando un po' il deficit nel Def di aprile per poi riabbassarlo. Insomma, si valuta se usare i miliardi del Recovery come rimborso di spese già effettuate, sulla falsariga del Sure con la cassa integrazione.

 

SANCHEZ CONTE RUTTE ALLA DISCUSSIONE SUL RECOVERY FUND

Oltre al fisco, Industria 4.0 e il taglio del cuneo il governo vuole cogliere l' opportunità di raddoppiare gli investimenti e «portarli sopra il 4% del Pil».

 

L' impatto del Recovery Fund sulla crescita sarà molto alto nei primi anni, assicura il ministro dell' Economia, per poi garantire sul lungo periodo un effetto «tra lo 0,2 e lo 0,5% strutturale». Davanti alle commissioni di Palazzo Madama, Gualtieri ha riferito il quadro macro della nota di aggiornamento e si è soffermato sul debito pubblico che passerà dal 158% al 155,6% nel 2021 e proseguirà in una discesa graduale al 153,4% nel 2022 e al 151,5% nel 2023 per arrivare sotto il 130% alla fine del decennio. La spinta di bilancio e gli stimoli continueranno, tanto che l' intenzione è varare due manovre espansive prima di far rientrare il deficit sotto il 3% dal 2023.

 

conte rutte

Intanto ieri è entrata in vigore la misura del decreto Agosto che riduce del 30% il costo dei contributi dei dipendenti delle imprese nel Mezzogiorno. Secondo il ministro del Tesoro è un provvedimento «storico che servirà da volano a investimenti e occupazione». Finanziato solo fino a dicembre, per essere stabilizzato avrà bisogno del denaro europeo.

PAOLO GENTILONI GIUSEPPE CONTE ROBERTO GUALTIERIconte rutteMARK RUTTE GIUSEPPE CONTEconte gualtieri

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…