I 12MILA ESUBERI UNICREDIT DOVREBBERO BUSSARE AD AREZZO, FERRARA, CHIETI E ANCONA: ''I SALVATAGGI DELLE BANCHE CI COSTERANNO 300 MILIONI, SENZA CONTARE 1,3 MILIARDI DEL FONDO'' - MILANO +0,7% - LO STATO PREPARA LA PRIVATIZZAZIONE DEL 40% DI FERROVIE
1.BORSA: MILANO CHIUDE IN CONTROTENDENZA (+0,7%) TRAINATA DAI BANCARI
Radiocor - Chiusura positiva per Piazza Affari, in controtendenza con le principali Borse del Vecchio Continente e nonostante lo stacco della cedola di cinque big (Terna, Tenaris, Atlantia, Mediobanca e Mediolanum) abbia avuto un effetto negativo dello 0,20%. Il Ftse Mib e' salito dello 0,70% e il Ftse All Share dello 0,65%, quando il Cac40 a Parigi ha chiuso a -0,44%, il Dax30 a Francoforte a -0,25%, e il Ftse100 a Londra a -0,46%.
A sostenere gli scambi a Milano sono stati soprattutto i bancari, coinvolti nel salvataggio dei quattro istituti commissariati in base a quanto deciso ieri dal consiglio dei ministri, con gli acquisti che hanno premiato anche la galassia Fiat: Cnh Industrial ha segnato una delle migliori performance nel segmento principale (+2,71% a 6,45 euro), bene anche Fca (+1,53% a 13,3 euro), ed Exor (+1,13% a 41,26 euro).
Segno opposto per Moncler (-2,35% a 14,52 euro), in una giornat a debole per molti titoli del lusso a livello continentale. Sul fronte dei cambi, la moneta unica passa di mano a 1,0602 dollari (1,0641 venerdi' e 1,0629 in avvio), e a 130,45 yen (130,73 e 130,78), con il biglietto verde che vale 123,01 yen (122,85 e 123,11). Il petrolio Wti, infine, recupera terreno a 42,22 dollari al barile (+0,76%).
2.UNICREDIT: SALVATAGGI BANCARI COSTERANNO AL GRUPPO 300 MILIONI
Radiocor - Il salvataggio di Banca Marche, Banca Etruria, Carife e Carichieti costera' a UniCredit circa 300 milioni. E' questo, secondo quanto si apprende, l'ammontare complessivo del contributo straordinario al fondo di risoluzione per gestire la crisi dei quattro istituti. Nel dettaglio, nel quarto trimestre l'istituto versera' circa 210 milioni pre tasse, che si aggiungono ai 90 milioni gia' versati.
ROBERTO NICASTRO Federico Ghizzoni
Quanto poi ai finanziamenti complessivi di UniCredit al Fondo di Risoluzione, e' prevista l'erogazione di circa 780 milioni, quota parte dei 2,35 miliardi complessivi che verranno rimborsati nel dicembre 2015 con i contributi che saranno stati versati al Fondo dal sistema bancario italiano. C'e' poi l'erogazione di un finanziamento a 18 mesi meno un giorno da circa 550 milioni, quota parte degli 1,65 miliardi totali, a fronte del quale la Cassa Depositi e Prestiti ha assunto un impegno di sostegno finanziario in caso di incap ienza de l fondo alla data di scadenza.
3.FS: DELRIO, AVVIATA PROCEDURA PRIVATIZZAZIONE, 40% AD AZIONARIATO DIFFUSO
Radiocor - 'Il percorso avviato prevede l'indipendenza della rete, e' garantita la proprieta' pubblica della rete e gli obblighi di servizio pubblico; la maggioranza restera' in mano allo Stato e il 40% andra' in mano ad un azionariato diffuso e a investitori istituzionali. Sara' fatto nelle prossime settimane'. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio parlando in conferenza stampa a Palazzo Chigi dell'avvio di procedura di privatizzazione di FS, al termine della riunione del Consiglio dei ministri.
4.FS: GOVERNO APPROVA DPCM PER CESSIONE 40% CON OPV E QUOTAZIONE IN BORSA
Radiocor - Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, il Dpcm relativo alla cessione di non oltre il 40% di Ferrovie dello Stato Italiane. Lo rende noto Palazzo Chigi nella nota diffusa al termine della riunione dell'Esecutivo. Lo schema di decreto del Presidente del Consiglio verra' inviato alle Commissioni parlamentari competenti al fine di acquisire i pareri previsti. Il Dpcm dispone che la cessione - che potra' essere effettuata anche in piu' fasi - si realizzi attraverso un'offerta pubblica di vendita rivolta al pubblico dei risparmiatori in Italia, inclusi i dipendenti del gruppo Fs, e a investitori istituzionali italiani e internazionali, e quotazione sul mercato azionario.
Lo schema di decreto, inoltre, prevede che, al fine di favorirne la partecipazione all'offerta, potranno essere previste per i dipendenti di Fs forme di incentivazione, tenuto conto anche della prassi di mercato e di precedenti op erazioni di privatizzazione, in termini di quote dell'offerta riservate (tranche dell'offerta riservata e lotti minimi garantiti) e di prezzo (ad esempio, come in precedenti operazioni di privatizzazione, bonus share maggiorata rispetto al pubblico indistinto) o di modalita' di finanziamento.
La privatizzazione di Fs e' prevista nel corso del 2016, compatibilmente con le condizioni del mercato. Nell'ambito del processo che portera' all'ingresso di privati e' previsto che la proprieta' della infrastruttura ferroviaria rimanga in mano pubblica.
5.FERRARI: PRESENTA DOMANDA DI QUOTAZIONE ALLA BORSA DI MILANO
MARCHIONNE ED ELKANN ALLA QUOTAZIONE FERRARI
Radiocor - E' stata presentata la domanda di quotazione di Ferrari alla Borsa di Milano. Lo comunica la societa' del cavallino rampante in una nota. In particolare, Ferrari Nv e Fe New Nv hanno annunciato 'il deposito della domanda per la quotazione, in connessione con la prevista separazione di Ferrari Nv da Fiat Chrysler Automobiles, delle azioni Ferrari sul Mercato telematico azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana spa'.
6.BANCHE: ABI, CRESCITA IMPIEGHI 2015 SOTTO 1%, INVERSIONE SOFFERENZE DA 2017
Radiocor - Gli impieghi delle banche italiane cresceranno quest'anno ma un po' sotto le previsioni non riuscendo a superare l'1% mentre per le sofferenze il 2016 sara' ancora un anno difficile e una inversione di tendenza e' attesa per il 2017. L'Abi fa il punto in un seminario a Ravenna. 'Per gli impieghi, nei dati di luglio che aggiorneremo a dicembre, avevamo previsto una crescita un po' superiore all'1% a fine anno; in realta' ci aspettiamo che a fine anno saremo su un valore positivo ma inferiore all'1%' (atteso a +0,8%), ha spiegato Gianfranco Torriero, vice direttore generale dell'Associazione.
'Per le sofferenze, invece, riteniamo che nel 2017 si potrebbe verificare una prima inversione sulla dinamica di stock' passando dal 10,8% atteso quest'anno al 4,1% del 2016 e al -1,2% nel 2017. Torriero ha sottolineato come 'la crescita degli impieghi e' molto piu' correlata all'economia reale e ci attendiamo un rapporto impie ghi/pil invariato nei prossimi anni'. Ed ha evidenziato come si rilevino primi segnali positivi anche nei finanziamenti alle imprese.