MILANO CHIUDE A -0,26% NONOSTANTE LE RASSICURAZIONI DI PADOAN: “PENSO CHE I COLLOQUI CON LA GRECIA PORTERANNO A UN ACCORDO” - INTEL COMPRA ALTERA (MICROPROCESSORI) PER 16,7 MILIARDI

1.BORSA: GRECIA RESTA SOTTO RIFLETTORI, MILANO CHIUDE IN CALO DELLO 0,26%

Radiocor - Giornata di volatilita' per le Borse europee, che restano in attesa di novita' dalla Grecia, mentre si avvicina la data del 5 giugno, giorno in cui Atene dovra' versare 300 milioni di euro al Fondo Monetario Internazionale. Milano, dopo aver piu' volte cambiato direzione, alla fine ha chiuso in calo dello 0,26%.

alexis tsipras angela merkelalexis tsipras angela merkel

 

A Piazza Affari sono risultate contrastate le azioni delle banche. Fca e' salita dello 0,62% nell'attesa dei dati sulle immatricolazioni in Italia e sull'onda del buon risultato ottenuto in Francia. Bene le A2a (+2,29%) e le Saipem (+0,69%), quest'ultime nel giorno in cui a Parigi e' stato presentato il progetto TurkStream, il gasdotto che colleghera' la Russia con la Turchia passando per il Mar Nero e sul quale si concentra la Russia, dopo lo stop al progetto South Stream.

 

Fuori dal paniere principale e' stato un buon debutto per Fila (+0,93%), l'azienda di matite sbarcata a Piazza Affari a seguito d ella fusione con la spac, Space. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,0895 dollari (1,0976 venerdi' in chiusura) e 135,73 yen (136,13 yen), mentre il biglietto verde vale 124,62 yen (124,04). Il petrolio Wti perde lo 0,7% a 59,87 dollari al barile.

 

VAROUFAKIS E PADOANVAROUFAKIS E PADOAN

2.GRECIA: PADOAN, COLLOQUI IN CORSO, PENSO CHE PRESTO CI SARA' ACCORDO

(Il Sole 24 Ore-Radiocor) - Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia, si dimostra ottimista sulle trattative per il debito greco. 'Ci sono colloqui in corso a livello tecnico-politico, continuo a pensare che un accordo ci sara' presto', ha detto a margine del Festival dell'Economia di Trento.

 

3.GRECIA: COMMISSIONE UE, FATTI PROGRESSI MA ANCORA NON CI SIAMO

Radiocor - La Commissione ha indicato che nel negoziato fra creditori e Grecia 'sono stati fatti dei progressi, ma ancora non ci siano'. L'esecutivo europeo ha confermato che 'le discussioni continuano' e che Bruxelles non ha l'intenzione di indicare date ultimative. La sola scadenza e' costituita dalla fine della proroga del programma di aiuti, fine mese. La Commissione non ha voluto commentare l'esistenza di documenti in via di definizione che costituirebbero la trama dell'accordo: 'Non partecipiamo ai commenti sui commenti ai documenti di cui si parla'. Nessuna partecipazione alla 'paperology'.

tsipras per mano con juncker 2tsipras per mano con juncker 2

 

4.EXOR: PARTNERRE, FUSIONE CON AXIS OCCASIONE UNICA, CREA PIU' VALORE

Radiocor - Il Board di PartnerRe definisce 'non accettabile a livello di prezzi e condizioni' il progetto di fusione proposto da Exor, la finanziaria degli Agnelli, e ritiene che il piano di integrazione con Axis 'crea un maggior valore per tutti gli azionisti'. Cosi' un documento in data primo giugno inviato dal board di PartnerRe alle autorita' della Borsa americana Sec, dove si legge che 'dopo aver valutato una completa gamma di alternative, e' emerso chiaramente che un'integrazione con Axis rappresenta la migliore occasione per gli azionisti di PartnerRe' in quanto 'la fusione con Axis permettera' a PartnerRe di investire nel settore primario dell'assicurazione senza pagare un premio per il controllo e trarra' vantaggio dal consolidamento in atto nel settore della riassicurazione'.

sergio marchionne john elkannsergio marchionne john elkann

 

Secondo il board di PartnerRe, 'una combinazione con Axis rappresenta un'occasione unica per PartnerRe e creera' un leader globale nell'assicura zione specializzata e nella riassicurazione', mentre la proposta di Exor 'non e' nel miglior interesse degli azionisti di PartnerRe', di cui sottovaluta il valore, ed 'espone gli azionisti di PartnerRe a sensibili rischi'.

PARTNER RE REASSURANCEPARTNER RE REASSURANCE

 

5.INTEL: COMPRA ALTERA PER 54 DOLLARI/AZIONE, OPERAZIONE DA 16,7 MLD $

Radiocor - E' ufficiale: come atteso Intel ha annunciato l'acquisizione di Altera mettendo sul piatto 54 dollari ad azione in contanti, un'operazione da 16,7 miliardi di dollari circa. Quanto offerto rappresenta un premio del 56% rispetto al prezzo a cui Altera veniva scambiata in borsa prima che il Wall Street Journal. il 27 marzo scorso scrivesse per primo delle trattative in corso tra le due aziende.

 

Venerdi' scorso il titolo Altera aveva finito a quota 48,85 dollari. Nel pre-mercato corre del 4,8% a 51,2 dollari. I consigli di amministrazione dei due gruppi specializzati in microprocessori hanno dato il via libera all'operazione, che dovrebbe concludersi tra 6-9 mesi. Altera diventera' la divisione business di Intel.

 

intelintel

6.CONTI PUBBLICI: NEI PRIMI 5 MESI FABBISOGNO CALA DI 15 MLD A 33,8 MLD

Radiocor - A maggio si e' realizzato un fabbisogno pari, in via provvisoria, a circa 4,3 miliardi, che si confronta con un fabbisogno di 6,491 miliardi del corrispondente mese del 2014. Lo comunica il ministero dell'Economia, aggiungendo che nei primi cinque mesi dell'anno il fabbisogno del settore statale si attesta a circa 33,8 miliardi, con un miglioramento di oltre 15 miliardi rispetto a gennaio-maggio 2014. Nel maggio 2014 - ricorda il Tesoro nel commentare il dato - era stata incassata la prima rata dei premi Inail slittata dal mese di febbraio; al netto di questo slittamento gli incassi fiscali di maggio registrano un miglioramento rispetto al corrispondente mese del 2014.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Fra i fattori che hanno contribuito alla flessione del fabbisogno rispetto al mese di maggio 2014, si segnalano minori pagamenti per interessi sul debito pubblico e minori prelevamenti dai conti di Tesoreria. Quanto al dato cumulato dei primi cinque me si - segnala la nota - il miglioramento complessivo e' rilevante nonostante il contributo di alcune operazioni di carattere straordinario. Tra esse vi sono il pagamento all'ESM nella aprile 2014 e il riversamento in Tesoreria delle giacenze liquide delle Camere di Commercio all'inizio dell'anno in corso.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…