MILANO PARTE PIANO (+0,2%), VOLA TELECOM CON LE OFFERTE PER IL BRASILE (+3,4%) - SPREAD IN CALO A 145, RENDIMENTO SEMPRE PIÙ BASSO (2,4%)

1.BORSA: APERTURA ALL'INSEGNA DELLA CAUTELA (+0,2% MILANO), VOLA TELECOM

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Radiocor - Apertura positiva per Milano e cauta per il resto d'Europa, all'indomani della chiusura record a Wall Street dell'S&P500 sopra i 2000 punti. Il Ftse Mib a Piazza Affari segna un +0,2%, come il Ftse All Share. Maggiore cautela nel resto d'Europa con Parigi ferma sui livelli della vigilia, e Francoforte in frazionale rialzo dello 0,02%. Londra segna -0,02%, mentre vanno meglio Madrid (+0,10%) e soprattutto Lisbona (+0,53%).

 

SpreadSpread

Questa mattina sono arrivati deboli dati sulla fiducia dei consumatori tedeschi e delle imprese francesi e i mercati continuano a beneficiare delle parole di Mario Draghi e delle attese di nuove misure espansive da parte della Bce. Cosi' si stringe ancora in avvio lo spread fra il BTp decennale italiano e il pari scadenza tedesco a 144 punti base, con il rendimento al 2,39%, rispetto al 2,43% della chiusura di ieri. Dopo i nuovi minimi dell'asta Ctz di ieri, il Tesoro offre oggi in asta 7,5 miliardi di Bot a 6 mesi.

 

tim logo tela tim logo tela

Sull'azionario milanese balza del 3,4% Telecom Italia nel giorno in cui le due offerte di Telecom e tele fonica su Gvt sono all'esame dei board e mentre anche la brasiliana Oi scende in campo per Tim Brasil. In coda al listino St (-1%) dopo che Credit Suisse ha avviato la copertura con underperform. Sul mercato dei cambi, l'euro si indebolisce ancora rispetto al dollaro, in attesa di novita' da parte della Bce (fino a 1,3156 ai nuovi minimi dal 6 settembre 2013) ed e' ora a 1,3177 (da 1,3202 ieri in chiusura). Moneta unica in calo anche contro yen a 138,985 (da 137,37), mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 103,91 (da 104,04). Il petrolio Wti sale dello 0,07% a 93,93 dollari al barile.

 

2.BTP: SPREAD COL BUND APRE IN CALO A 145 P.B., RENDIMENTO SCENDE AL 2,39%

mario draghimario draghi

Radiocor - Si stringe ancora in avvio di seduta lo spread fra il BTp benchmark decennale italiano (Isin IT 0005001547) e il pari scadenza tedesco. Il differenziale di rendimento apre le contrattazioni a 144 punti base, in calo rispetto alla chiusura di ieri a quota 148. In flessione anche il rendimento che al 2,39%, rispetto al 2,43% della chiusura di ieri. Lo spread tra Bonos spagnoli e Bund apre a quota 121 p.b. per un rendimento dei decennali che si porta al 2.15%.

 

3.LA BORSA DI TOKYO CHIUDE IN LIEVE RIALZO, VOLA OTSUKA

Borsainside – La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in lieve rialzo. Il Nikkei ha guadagnato lo 0,1% a 15.534,82 punti e il Topix lo 0,1% a 1.285,92 punti.

Il mercato azionario giapponese è stato sostenuto dai positivi dati macroeconomici pubblicati ieri negli USA, il principale partner commerciale del Paese del Sol Levante. I guadagni sono stati limitati dalla ripresa dello yen rispetto alle altre principali valute.

 

FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x

Otsuka Holdings ha guadagnato il 7,5%. Il nuovo piano industriale del gruppo farmaceutico ha convinto gli investitori. Nomura ha alzato il suo rating sul titolo a "Buy".

Kawasaki Kisen Kaisha ha guadagnato il 3,3%. Secondo quanto riporta il quotidiano finanziario "Nikkei" il gruppo armatoriale punterebbe nel medio termine a raggiungere un ROE del 10% ed un utile di 40 yen per azione.

Il settore del trasporto ferroviario è stato anche oggi debole. Central Japan Railway ha perso l'1,6% e East Japan Railway l'1,1%.

 

4.FINMECCANICA: NESSUNA COMUNICAZIONE UFFICIALE DA INDIA SU FORNITURE

Finanza.com – "In relazione alle varie e contrastanti indiscrezioni della stampa indiana circa possibili decisioni del Ministero della Difesa dell’India sulle forniture delle aziende del gruppo Finmeccanica, si sottolinea che, al momento, non è pervenuta alcuna comunicazione ufficiale da parte delle istituzioni del Paese preposte. Finmeccanica, pertanto, non commenta tali indiscrezioni". Recita così una nota diffusa ieri in serata dal gruppo di piazza Monte Grappa.

mauro moretti
mauro moretti

 

5.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - Mercati: tassi dei CTz al minimo storico, spread a 147. Gli investitori 'puntano' su Draghi e stimano una bassa inflazione ancora a lungo (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Padoan: 'Risparmieremo su tutto. Tagli necessari ma terremo conto della crisi. In discussione anche posizioni acquisite. Il vincolo del deficit al 3% sara' assolutamente rispettato. Draghi? Ci sentiamo spesso'. Il Corriere della Sera intervista il ministro dell'Economia (pag.1-2-3).

 

Sblocca Italia: per ora per le opere solo 1,2 miliardi. Il Governo mette a punto il decreto. Per i privati la soglia del credito di imposta scendera' a 50 milioni (Il Sole 24 Ore pag.1). Renzi prepara il Cdm: 'Stagione difficile, cambiamo l'Italia. Non accetto lezioni da nessuno, ho chiare le priorita'' (dai quotidiani). Sangalli: 'Ora giu' le tasse con coraggio per rilanciare la domanda'. Il Messaggero intervista il presidente di Confcommercio (pag.3).

finmeccanica agusta westland elicotterofinmeccanica agusta westland elicottero

 

Spending review: Cottarelli, una partecipata su quattro degli Enti Locali e' in perdita (dai quotidiani).

 

Scuola: il piano di Giannini, 100mila insegnanti assunti in tre anni (dai quotidiani).

 

Ue: fatta per la Mogherini Mrs Pesc (la Repubblica pag.9).

 

Pensioni: boom di ritiri delle donne (Il Sole 24 ore pag.1).

 

Industria: tavoli di crisi per 155mila addetti, aperti 160 dossier (Il Sole 24 ore pag.7).

 

Contratti: 8 milioni in attesa (Il Sole 24 ore pag.8).

 

Intesa Sanpaolo: cambia le regole del duale (Il Sole 24 Ore pag.19).

 

RENZI PADOANRENZI PADOAN

Bpm: riapre il cantiere della governance (Il Sole 24 Ore pag.19).

 

Telecom.: sfida finale con Telefonica sul Gvt (dai quotidiani).

 

Finmeccanica: l'India vieta nuovi contratti militari (dai quotidiani).

 

Alitalia: al via l'iter di fusione con Etihad (Il Sole 24 Ore pag.22). I debiti salgono 2,3 miliardi (La Stampa pag.22). Etihad ha trovato il tesoro di Alitalia: i voli a lungo raggio valgono 8 miliardi (Il Fatto Quotidiano pag.9)

 

Italo: le banche amiche non bastano, servono altri soldi (Il Fatto Quotidiano (pag.9).

 

Luxottica: la svolta sui poteri, cosi' e' arrivato l'addio di Guerra (Il Corriere della Sera pag.27). Su Exilor la rottura con Guerra (La Stampa pag.24).

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

 

Rai: Fico: '1,3 miliardi di appalti ma nessuno deve sapere'. Il Fatto quotidiano intervista il presidente della Vigilanza (pag.1)

 

Francia: nuovo governo Valls, il giovane banchiere Macron (ex Rothschild) all'economia (dai quotidiani).

 

Medio Oriente: nuova tregua tra Hamas e Israele (dai quotidiani).

 

 

6.MORNING NOTE: L'AGENDA DI MERCOLEDI' 27 AGOSTO

Radiocor - RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Brunello Cucinelli, Hera.

 

- Conference call Hera.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

- Il Tesoro offre in asta 7,5 miliardi di Bot a 6 mesi.

 

- Italia e Germania comunicano l'indice della fiducia dei consumatori di agosto. La Francia quello della fiducia delle imprese nello stesso mese.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…